LA CHIESA DI SAN PIETRO IN VALLE A CAPORCIANO (AQ)
Se v'è un luogo in Abruzzo che amo in particolare, quello è Caporciano (AQ). Il paesello medievale con l'antico castello trasformato nella chiesa parrocchiale di San Benedetto e la torre difensiva in campanile, p...
LA RUPE DELLA SPOSA INFELICE
ANTONIO MEZZANOTTE. Si dice e si racconta che in cima al colle di Gissi, nella valle del Sinello, vi fosse un gran castello il cui signore tanto tristo e torvo era che sembrava avesse venduto l’anima al diavolo. ...
LE TORRI DI ALANNO (PE)
ANTONIO MEZZANOTTE. Si dice e si racconta che Marcantonio Leognani Fieramosca, duca di Alanno dal 1653 al 1701, fosse uomo di vedute pratiche e concrete. Tant’è vero che di lui si diceva pure che facesse valere ...
LA CAPPELLA PALATINA A TAGLIACOZZO (AQ)
ANTONIO MEZZANOTTE. La Cappella Palatina a Tagliacozzo (AQ) è uno di quei luoghi che ogni abruzzese (e non solo) dovrebbe conoscere. Non se ne può fare a meno. Non parlo di chissà quale grande monumento. Nossign...
IL CONVENTO DI S.ANTONIO A SAN BUONO (CH)
ANTONIO MEZZANOTTE. Giovannantonio II Caracciolo, dal 1566 marchese di Bucchianico e, tra gli altri, barone di Santobono, sapeva il fatto suo. Si dirà: eh, ma era un Caracciolo, onori e ricchezze. È vero, ma pote...
ANDIAMO A CORNACLANO, ANDIAMO AL BEATO
ANTONIO MEZZANOTTE. Andiam, si parte, si va a Cornaclano, come ogni anno, com’è tradizione, come vuole la devozione. Che cos’è Cornaclano oggi? Un rudere di muro, un monolite sperso tra i boschi e le campagne...
QUANDO MUZIO ATTENDOLO SFORZA ANNEGÒ NEL FIUME PESCARA
ANTONIO MEZZANOTTE. Si dice e si racconta che una sera del 1382 un tredicenne ragazzo di Cotignola, nella Romagna ravennate, di nome Giacomo Attendolo (detto Giacomuzzo, o semplicemente Muzio), mentre stava zappand...
LA CHIESA DELLA NATIVITÀ DI MARIA A CATIGNANO (PE)
ANTONIO MEZZANOTTE. La chiesa che troviamo in contrada Cappuccini di Catignano (PE), dedicata alla Natività di Maria, riveste un interesse del tutto particolare Infatti, essa è annoverata come luogo di culto per ...
LE MURA SARACENE A FURCI (CH)
ANTONIO MEZZANOTTE. Si dice e si racconta che tanto tempo fa una schiera di predoni saraceni, risalendo la Valle del Treste, arrivarono a Colle Moro, sottostante al paese di Furci, e lì misero a ferro e a fuoco un...
Carica altri articoli
ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Contatti
info@parolmente.it
Donazioni
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu