REMO DI LEONARDO.
Premessa
Questo primo “elenco” dei testi a stampa più importanti su Pianella non ha la pretesa di essere un vero e proprio catalogo scientifico, completo, quindi, di schede di riferimento e dati tecnici, ma solo di fornire, all’appassionato cultore di storia patria, al visitatore di questa antica terra vestina, allo stesso cittadino pianellese ed in particolare alle nuove generazioni, quelle indicazioni bibliografiche utili ad approfondire la storia, l’arte, la lingua vernacolare, le tradizioni popolari di Pianella.
Queste notizie bibliografiche, che partono dalla metà del ‘700 ai nostri giorni, vanno ad arricchire la già precedente ricerca: Documenti come fonte di ricerca, un contributo per la realizzazione di un archivio storico a Pianella, pubblicata dalla Deputazione Abruzzese di Storia Patria in occasione degli Incontri Culturali dei soci X, Penne 1 Giugno 2003 DASP, Supplemento del Bullettino, L'Aquila, Stampa GTE s.r.l., L'Aquila.
Si tratta di un arco di tempo che ha visto, soprattutto a partire dagli anni ’70 con la pubblicazione di “Historie de Planella” dello storico e letterato Vittorio Morelli e dello“Lo Statuto di Pianella del 1549” del Prof. Eliseo Marrone, crescere la passione e l’interesse per la nostra Storia Patria da parte di appassionati studiosi e ricercatori, i quali, spesso, pur di vedere pubblicati i loro lavori hanno dovuto affrontare da soli le spese tipografiche oppure affidarsi alla bontà del “mecenatismo” di privati cittadini, aziende locali o associazioni “ in primis” la Pro Loco di Pianella.
Il momento della pubblicazione è stato sempre considerato il più bello dai ricercatori e studiosi perché è il momento dei bilanci, della produzione e soprattutto della diffusione dei risultati di un lavoro che hanno proceduto per successive ipotesi e approfondimenti, trovando il suo banco di prova nel riscontro del pubblico.
Tra questi autori una citazione particolare merita senz’altro il Prof. Vittorio Morelli per la sua voluminosa produzione.
I libri, documenti e articoli qui di seguito elencati sono presenti negli archivi e biblioteche private dei rispettivi autori o pubbliche.
Si ringrazia inoltre per la collaborazione l’Avv. Loris Di Giovanni e il Dott. Alessandro Morelli per le loro preziose segnalazioni che mi hanno consentito di ampliare ed approfondire la ricerca.
AUTORI TRATTATI: ( In aggiormento)
AMOROSI ELISA - DITTMAR CORNELIA
- La Madonna della Neve di Troianus de Giptiis de Castro Mo(n)tis di Pianella, Tipografia LP Grafiche di Pescara, Ottobre
2016.
- San Domenico “Il Restauro delle tele di Nicola Maria Rossi”, <<Pia.Ce. Numero speciale>>, Ottobre 2016.
ASS. PRO LOCO - ASS. MUSICANTI PIANELLESI
- I Diavoli Rossi, Tipografia Tecnograf, Villanova Cepagatti (PE), 1980.
ATTI
- Produzioni: Sig. Barone Tommaso de Felice, Contro Sig. Giustino Daddai, archivio privato, R. di Leonardo, Gran Corte Civile di Aquila, 1828.
- Comparsa Conclusionale per Luigi De Felici-Del Giudice… Contro i Sig. Obletter Giacomo, archivio privato Remo di Leonardo, Eccma Corte di Appello di Aquila, 1889.
- Comparsa Conclusionale per i coniugi Sigg. Marchesi Silvina Olivieri e Gesualdo De Felici… Contro i Sig. Obletter Giacomo, archivio privato R. di Leonardo, R. Corte D’Appello di Aquila,1891.
BALZANO VINCENZO
Emporium, Rivista Mensile Illustrata d’Arte - Lettere e Scienze e Varietà - Istituto d’Arti Grafiche, Bergamo, Aprile 1908.
BANCA POPOLARE COOP. DI PIANELLA
- Statuto della banca popolare cooperativa di Pianella: approvato dal regio tribunale di Teramo con deliberazione in camera di consiglio in data 9 ottobre 1885, Chieti, Giustino Ricci, 1885.
BATTISTELLA FRANCO G. MARIA
- Pianella ritratta e descritta, <<Pia.Ce. n.speciale>>, Ottobre 2016.
- La decorazione a stucco della chiesa di San Domenico a Pianella <<Pia.Ce. n. speciale>>, Ottobre 2016.
BREVE CARLI R.
Memoria a favore dei conjugi D. Lucia Sabucchi e D. Andrea Paulini Cappone di Amatrice nella causa coi signori D. Eleonora Sabucchi, e D. Francesco Ricci, D. Silvestro, D. Leone, ed altri De' Felicis di Pianella da trattarsi presso la G.C. Civile degli Abruzzi sedente in Aquila, R. Carli, Aquila, Tipografia Rietelliana, 1820.
CANCELLI EUGENIO
- La Chiesa Romanica di Santa Maria Maggiore, Associazione pro Loco Pianella, Rosone d’Oro Settima Edizione, Tecnograf Cepagatti (PE), 1991.
- La Chiesa Romanica di Santa Maria Maggiore, Associazione pro Loco Pianella, Rosone d’Oro, Tecnograf Cepagatti (PE), 1996.
CANCELLI FALASCA MIRA
- Pianella Sacra, Arti Grafiche S. Clelia, Roma, 1979.
- Pianella, Radiografia di una città, Associazione Pro Loco Pianella, Rosone d’Oro Settima Edizione, Tecnograf Cepagatti (PE), 1992.
- Margherita D’Austria (1522-1586) una pianellese!, Associazione Pro Loco Pianella, Rosone d’Oro Settima Edizione, Tecnograf Cepagatti (PE), 1996.
- Santa Maria Maggiore a Pianella: Il nostro gioiello più prezioso, Associazione Pro Loco Pianella, Rosone d’Oro, Tecnograf Cepagatti (PE), 1996.
- Monumento ai caduti di tutte le guerre di Pianella, Amministrazione Comunale di Pianella, 1999.
- I Diavoli Rossi di Pianella, Il Giornale d’Abruzzo e Molise 20 Settembre 1931, archivio privato.
- Lettura delle opere restaurate dipinte ad olio su tela da Nicola Maria Rossi, Miracolo di un Restauro, AD Service & MC Grafica, Università Terza Età, 2010-2011.
- Miracolo di un restauro, “Le Pale d’altare della chiesa di S. Domenico a Pianella”, MC Grafica Cepagatti (PE), 2011.
- Santa Ciriaca vergine e martire, Editrice il Carmelo, Fabiani s.r.l., Sambuceto San Giovanni Teatino (CH), 2004.
CANCELLI DONATO GUIDO
- Una finestra sui Cancelli, Edizione Captus Pagus, Fabiani s.r.l. Sambuceto, Chieti, Novembre 2007.
CANCELLI ROBERTA
- Cenni storici su Pianella, Roberta Cancelli - Vittorio Morelli, Stampa l’Immagine, Graficart s.n.c. Formia, Latina, 1992.
CAPASSO L. BARBATO - M.C. CUGGIANI - C. PETRONIO
- La fauna Neolitica di Pianella (PE), <<Quaderni del Museo di Speleologia “V. Riviera”>>, VIII (15/16) pp. 3-13 L’Aquila, 1982.
CASTAGNA PASQUALE
- Monografie dei Comuni di Pianella, Città S. Angelo, Castel di Sangro / di P.Castagna] Napoli, G. Nobile 1852, Castagna, Pasquale [ Monografie dei Comuni di Pianella, Città S. Angelo, Castel di Sangro / di P.Castagna] Napoli - G. Nobile, 1852.
CENTRO STAMPA CARMELITANA
- I Carmelitani a Pianella, Stampa Principe, Settembre 1993.
CHIARIZIA CARLO
Comparsa conclusionale a favore del Comune di Pianella ... contro
il sig. Saverio barone Anelli La Rocca, Carlo Chiarizia, Francesco
Rosati, Aquila, Tip. R. Prefettura, 1908?
CIAMBECCHINI EUGENIO
- Per la solenne inaugurazione del nuovo locale di Pretura in Pianella nel marzo 1883. Parole del pretore Eugenio Ciambecchini, Chieti, Stabilimento Tipografico di Giustino Ricci con succursale in Castellamare Adriatico, 1883.
CIPRIANI ANTONIO
- Pianella, Una storia dal passato, Fabiani s.r.l., Sambuceto di S. Giovanni Teatino, (CH), 2008.
CLEMENTE NATALINO
- Storia a fumetti di Pianella, Litografia Botolini, Rocca S. Giovanni (CH), Settembre 2013.
COMUNE DI PIANELLA - ARCHIVIO STORICO
- Una memoria nell’era digitale, La Scuola dei nonni - Tipografia Arte della Stampa, Sambuceto (CH), Novembre 2005.
COMUNITA’ CARMELITANA PIANELLA
- Pianella sacra, Storia, Arte, Fede, Arti Grafiche S. Cecilia Roma, A.D. MCMLXXXI.
COMUNE DI PIANELLA
- Quadriennio di Amministrazione Civica 1956-1960, a cura dell’Amministrazione Comunale, arch. priv. R. Di Leonardo Tip. Ambrosini, Penne (PE), 1960.
D’ALOISIO GERMANA
- La “Beneventana” in Abruzzo, di V. Brown, della permanenza a Pianella di V. Brown presso la famiglia Francesco d’Aloisio, Associazione pro Loco Pianella, Rosone d’Oro, Tecnograf
Cepagatti (PE), 1994.
D’ANNIBALE SANDRA
- Viaggiatori Francesi in Abruzzo nell’Ottocento, Associazione Pro Loco Pianella, Rosone d’Oro Settima Edizione, Tecnograf Cepagatti (PE), 1994.
PP. DOMENICANI DI PIANELLA
- Pei PP. Domenicani di Pianella subentrati a quel Comune- resistente. Contro I PP. Carmelitani di Penne, ricorrenti. Nella Corte Suprema di Giustizia. Meritissimo Consigliere Relatore Sig. Barone Perillo, Udienza di agosto 1856.
DANESI FRANCESCO
- Per Anelli-La Rocca contro Comune di Pianella: Udienza del 13 marzo 1908, Francesco Danesi, Teramo, <<Corriere>>, 1908.
DESIDERIO FRANCESCO
- Lo Statuto di Pianella del 1549: uno spaccato di Vita Abruzzese, Conoscere Pianella, Mira Cancelli, Il Tempo del 3 Dicembre 1981.
DE FELICI CARLO
- Breve memoria a pro della città di Pianella nella quale oltre del riassumersi in succinto quanto si continua nel ragionamento dato alle stampe sotto il di 10 maggio del corrente anno 1788... si dimostra pure che la mercede che cola si esige dagli affittatori de' suddetti trappeti non sia per feudale prestazione dovuta da Pianellesi..., Carlo Defelicj, Ignazio Raffaele de Deo, Alfonzo Defelicj - [s.n.t.]
- Ragionamento a pro della citta di Pianella la quale giustamente pretende di aversi ad estirpare le scandalose frodi e intollerabili abusi introdotti dalla rapacita e ingordigia degli affittatori de' trappeti della regal Camera Allodiale a danno gravissimo de' di lei cittadini sul macinio delle proprie ulive... / [Carlo Defelicj, Ignazio Raffaele de Deo, Alfonso Defelici] [s.b.n.]
DE FELICI GESUALDO
- Ai suoi concittadini il 17 agosto 1882, Chieti, Premiato Stabilimento Tipografico Del Vecchio Raffaele e C. (Palazzo Martinetti), 1882.
DE NARDIS CAMILLO PARTENOPE
- Marcia espressamente composta per la banda musicale di Pianella da C. de Nardis e ridotta dall'illustre M.o, Cav. Luigi Caccavajo, autografo, Monografia, Musica manoscritta, 1898.
DI GIOVANNI LORIS
- Eliseo nel Vaticano - Il Salomone nel Tempio, drammi per musica di Stefano Ferrante in onore di S. Silvestro Papa Protettore di Pianella, Ristampe anastatiche dell’edizione teatina del 1748 per Giuseppe Francesco Ferri e dell’edizione ascolana del 1759 per Nicola Ricci, Litografia Botolini di Rocca San Giovanni (CH), luglio 2008.
- La fondazione del convento di San Domenico a Pianella, <<Pia.Ce. n. speciale>>, 2011.
- La soppressione murattiana a Pianella, <<Pia.Ce. n. speciale>>, 2006.
- Il Banco scomparso della famiglia De Caro, <<Pia.Ce. n. speciale>>, 2011.
- La protezione del Duca di Parma, <<Pia.Ce, n. speciale>>, 2011.
- In odore di Santità, <<Pia.Ce. n. speciale>>, 2011.
- Un missionario dell'ordine dei frati minori cappuccini: Giuseppangelo De Fazio da Pianella, atto di donazione del sacro corpo di S. Ciriaca V. M., Loris Di Giovanni, Vittorio Morelli, Tommaso Pallicca, Tipografia Mancini - San Giovanni Teatino (CH), anno 2008 .
- Il marchese Gesualdo de Felice di Pianella, note ad un carteggio massonico rinvenuto; stampato in proprio in occasione della Pagella d'Oro, Premio Gesualdo de Felici.
- In ricordo di Piero Peduzzi Amico-Socio Sostenitore della S.O.I.M.S., Pianella, 3 ottobre 2016.
- Gesualdo, Silvina e Luigi De Felici pionieri della Croce Rossa di Pianella, <<Lacerba>>, on line su www.collinedoro.net.
DI LEONARDO REMO
- La Passijone, “Poesie in vernacolo pianellese”, Chieti Scalo (CH), Di Virgilio, 1981.
- Lu Cogne, Poesie in vernacolo pianellese, Cepagatti (PE), Tecnograf, 1985.
- Lu Vejaje, Poesie in vernacolo pianellese, Pianella (PE), Tipografia Di Nicolantonio, 1987.
- Le sendemiende, Poesie in vernacolo pianellese, Tipografia Di Nicolantonio, Pianella (PE), 1991.
- Noi figli della nostra terra, (Raccolta di soprannomi, glossario e giochi popolari pianellesi), Tipografia Di Nicolantonio, Pianella (PE), Novembre 1993.
- Arte e mestieri a Pianella: Frammenti storici di vita quotidiana, «l’Officina», periodico di informazione, Pianella Anno VII, N° 21 p.8, N° 22 p.4, N° 23 p.7, N° 24 p.3, N°25 p.8, N° 26 p.4, 1994.
- Terra nostra: (Medicina e terapia popolare, Glossario, Fitonimia, Proprietà terapeutiche delle piante officinali presenti nel territorio di Pianella), Studio Bibliografico R. di Leonardo, Pianella (PE), Dicembre 1995.
- Na spere de lune “Poesie in vernacolo pianellese”, Pianella, (PE), Stampa in proprio, 1996.
- Lu Bbongiorne, farse giullaresche e satira popolare pianellese, Associazione Amici di Eduardo, Pro Loco Pianella, 1995/2016.
- Aspetti linguistici “Lu Bbongiorne” satira popolare in versi, Edizioni 1995-96-97, “Associazione Amici di Eduardo” Pianella, pp.18/23 Deltalito, Pescara, Marzo 1997.
- Stornelli della Mietitura, Antologia del Premio di Poesia “G. Porto” Ass. Ambiente e /è Vita di Pianella, Centrograf Cepagatti (PE), luglio 1996.
- Estratto degli articoli dello statuto di Pianella del 1549 inerenti l’attività agricola di Pianella, Lo Statuto di Pianella del 1549,Tipografia Superstampa, Montesilvano, (PE), Maggio 1979.
Antologia del Premio di Poesia "G. Porto" Ass. Ambiente e /è Vita di Pianella, Centrograf Cepagatti (PE), luglio 1996.
- Religiosità popolare a Pianella, Antologia del Premio di Poesia “G. Porto” Ass. Ambiente e/è Vita di Pianella, Centrograf Cepagatti (PE), luglio 1996.
- Piccolo glossario in vernacolo pianellese degli attrezzi e oggetti della civiltà contadina - Antologia del Premio di Poesia “G. Porto” Ass. Ambiente e /è Vita di Pianella, Centrograf Cepagatti (PE), luglio 1996.
- Artigianato rurale a Pianella, Antologia del Premio di Poesia “G. Porto” Ass. Ambiente e /è Vita di Pianella, Centrograf Cepagatti (PE), luglio 1997.
- Proposta per un itinerario agrituristico a Pianella, Antologia del Premio di Poesia "G. Porto" Ass. Ambiente e /è Vita di Pianella, Centrograf Cepagatti (PE), luglio 1997.
- Le Fontane rurali di Pianella: Proposta per un itinerario agrituristico a Pianella, Antologia del Premio di Poesia "G. Porto" Ass. Ambiente e /è Vita di Pianella, Centrograf Cepagatti (PE), luglio 1997.
- Cenni sulle aree archeologiche di Pianella, Antologia del Premio di Poesia "G. Porto" Ass. Ambiente e/è Vita di Pianella, Centrograf Cepagatti (PE), luglio 1997.
- Fiumi e laghetti collinari a Pianella, Antologia del Premio di Poesia "G. Porto" Ass. Ambiente e/è Vita di Pianella, Centrograf Cepagatti (PE), luglio 1997.
- Canti, Stornelli, e Preghiere, Antologia del Premio di Poesia "G. Porto" Ass. Ambiente e /è Vita di Pianella, Centrograf Cepagatti (PE), luglio 1998.
- Fiere e Mercati a Pianella - Stornelli della Mietitura, Antologia del Premio di Poesia "G. Porto" Ass. Ambiente e /è Vita di Pianella, Centrograf Cepagatti (PE), luglio 1998.
- Il sensale (Le senzale de Pianolle), Antologia del Premio di Poesia "G. Porto" Ass. Ambiente e/è Vita di Pianella, Centrograf Cepagatti (PE), luglio 1998.
- Stornelli della Mietitura, Antologia del Premio di Poesia "G. Porto" Ass. Ambiente e /è Vita di Pianella, Centrograf Cepagatti (PE), luglio 1998.
- Religiosità popolare a Pianella: Notizie, Miti e Leggende, Antologia del Premio di Poesia "G. Porto" Ass. Ambiente e/è Vita di Pianella, Centrograf Cepagatti (PE), luglio 1998.
- Motti e proverbi rimati in vernacolo pianellese, Antologia del Premio di Poesia "G. Porto" Ass. Ambiente e/è Vita di Pianella, Centrograf Cepagatti (PE), luglio 1998.
- Religiosità popolare a Pianella, Antologia del Premio di Poesia "G. Porto" Ass. Ambiente e/è Vita di Pianella, Centrograf Cepagatti (Pescara), luglio 1998.
- Modi di dire, motti e sentenze proverbiali, Antologia del Premio di Poesia "G. Porto" Ass. Ambiente e/è Vita di Pianella, Centrograf Cepagatti (PE), luglio 1998.
- Religiosità popolare a Pianella,Antologia del Premio di Poesia "G. Porto" Ass. Ambiente e/è Vita di Pianella, Centrograf Cepagatti (PE), luglio1998.
- La Cetelanze, Poesie in vernacolo pianellese, Pescara, Color System, 1998.
- Appunti per un tracciato storico dell’economia agricola di Pianella prima e dopo l’unità d’Italia, Antologia del Premio di Poesia "G. Porto" pp. 6-10 - Associazione Ambiente e/è Vita di Pianella, anno 1999.
- Arature, dramma in versi in vernacolo pianellese, Cepagatti (PE) Tecnograf, 2000.
- Patto agrario del 1794; Contratto di concessione a colonia del 1820; Leggi frumentarie e contratti agrari a Pianella, Antologia
Premio di Poesia "G. Porto", pp.6-11, Associazione Ambiente e/è Vita di Pianella, 2000.
- Contratto di concessione a Colonia del 1820 - Antologia
Premio di Poesia "G. Porto”, pp.6-11 - Associazione Ambiente e/ è Vita di Pianella - anno, 2000.
- La Cetelanze, Poesie in vernacolo pianellese, Pescara, Color System, 2000.
- L’agricoltura in Abruzzo e Molise dagli inizi del ‘900 agli anni’20; Fonti e notizie storiche sulla costruzione di una conduttura e fontana di acqua potabile in Pianella, Preghiere, Pregiudizi, imprecazioni pianellesi, Antologia del Premio di Poesia "G. Porto" Associazione Ambiente e /è Vita di Pianella, 2001, pp. 6-12.
- Fonti e notizie storiche su documenti riguardanti la costruzione di una conduttura e fontana di acqua potabile in Pianella 1865,
Antologia del Premio di Poesia "G. Porto” Associazione Ambiente e/è Vita di Pianella, 2001, pp.8/9.
- Preghiere, Pregiudizi, Imprecazioni, Antologia del Premio di Poesia "G. Porto" Associazione Ambiente e/è Vita di Pianella, 2001, pp. 10/11/12.
- Notizie del sacro corpo di S. Ciriaca Vergine e martire, manoscritto di Don Everino Conti Parroco della Parrocchia di Pianella del S.S. Salvatore - Pianella, 7 luglio1906, Deputazione abruzzese di storia patria, Incontri Culturali dei soci VIII, S. Clemente a Casauria, 20 Maggio, 2001 DASP, Supplemento del Bullettino, L'Aquila, Stampa GTE s.r.l., L'Aquila.
- Lu marenare, dramma in versi in vernacolo pianellese, Tecnograf, Cepagatti (PE), 2001.
- Racconto popolare in versi in vernacolo pianellese, “La storie de Abbele”, Antologia del Premio di Poesia "G. Porto" Associazione Ambiente e/è Vita di Pianella, pp. 10-13, anno 2002.
- Racconti, canti e ballate popolari pianellesi, Remo di Leonardo-Vittorio Morelli, Antologia del Premio di Poesia "G. Porto" Associazione Ambiente e /è Vita di Pianella, pp. 27/30 - anno, 2002.
- Racconto popolare in versi in vernacolo pianellese, “La storie de Abbele”, Antologia del Premio di Poesia "G. Porto" Associazione Ambiente e /è Vita di Pianella, pp. 27/30, 2002.
- Lu lamendede la Majelle, dramma in vernacolo pianellese, Cepagatti (PE), Tecnograf, 2002.
- Lu Bbongiorne di Pianella “Canterini e musici de lu Bbongiorne, Associazione Amici di Eduardo, M.C. Grafica,pp.3-4, 2002.
- Annienze lu fuculare:Poesie e Storielle popolari in vernacolo pianellese, Stampa in proprio, Pianella (PE), 2002.
- Documenti: Notizie ed avvenimenti pianellesi tra il 1911 e il 1925, Antologia del Premio di Poesia “G. Porto” Associazione Ambiente e/è Vita di Pianella, pp.9/10, 2003.
- Racconti popolari pianellesi: L’abbate de Muscofe, La prengeposse da le capelle rosce, La storie de la meschione, Antologia del Premio di Poesia “G. Porto” Associazione Ambiente e/è Vita di Pianella, pp. 14-16, 2003.
- N'amore sbajate: (L'olocausto di Faccetta Nera), dramma in versi in vernacolo pianellese, Cepagatti (PE), Centrograf, 2003.
- Documenti come fonte di ricerca Documenti: un contributo per la realizzazione di un archivio storico a Pianella, Deputazione abruzzese di storia patria, Incontri Culturali dei soci X, Penne 1 Giugno, 2003 - DASP - Supplemento del Bullettino, L'Aquila, Stampa GTE s.r.l., L'Aquila.
- Meccanici, Paglierini, Fuochisti e Proprietari di Macchine Trebbiatrici di Pianella dell’inizio ‘900, Antologia del Premio di Poesia “G. Porto” Associazione Ambiente e/è Vita di Pianella, pp. 13/14, 2004.
- Folklore, letteratura popolare sentenze, imprecazioni, modi di dire e canti in vernacolo pianellese, Antologia del Premio di Poesia “G. Porto” Associazione Ambiente e /è Vita di Pianella, pp. 18/21, 2004.
- Bozza di una lettera del barone Gesualdo de Felici a difesa del sindaco della rielezione di Pietro Mapei a sindaco di Nocciano, Deputazione abruzzese di storia patria, Incontri Culturali dei soci XI, Tagliacozzo 2 Maggio 2004 DASP, Supplemento del Bullettino, L'Aquila, Stampa GTE s.r.l., L'Aquila.
- Soprannomi pianellesi di famiglie contadine, Antologia del Premio di Poesia “G. Porto” Associazione Ambiente e/è Vita di Pianella, Centrograf Cepagatti (PE), 2005, p.15.
- Gli “apostoli” pianellesi del Il Messia dell’Abruzzo, Antologia del Premio di Poesia "G. Porto” Associazione Ambiente e/è Vita di Pianella, Centrograf Cepagatti (PE), 2007.
- Lu Bbongiorne di Pianella da Il Risorgimento d’Abruzzo e Molise, Anno IV n.394 del 7/4/ 1924, Lu Bbongiorne satira popolare e versi in rime giullaresche, Associazione Amici di Eduardo, M.C. Grafica, Cepagatti (PE), 2009, pp.6-7.
- Appunti e Notizie sul dialetto pianellese, Antologia del Premio di
Poesia “G. Porto”, Pro Loco Pianella, MC Grafica, Cepagatti (PE), Dicembre 2009.
- Il Serg. Magg. Sabucchi Guido:Un legionario pianellese presente al Natale di sangue, «l’Officina», 2005.
- Note critiche sul libro“ Perciò torniamo a salutarvi ancora”, di Domenico Di Virgilio”, Lu Bbongiorne, satira popolare e versi in rime giullaresche, Ass. Amici di Eduardo, Pro Loco di Pianella, M.C. Grafica, 2013, pp.5-14.
- Crescenzo Pignatari, Musicista Maestro di Cappella 1710-1799, Associazione Pro Loco Pianella, Antologia Premio Nazionale, Lettere-Arte-Scienze e di Poesia "G. Porto" 2014, Tipografia Tecongraf, Cepagatti (PE), 2014, pp.61-82.
- Morte e usi funebri a Pianella, Associazione Pro Loco Pianella, Antologia Premio Nazionale, Lettere-Arte-Scienze e di Poesia "G. Porto", M.C. Grafica, Cepagatti (PE), 2014, pp.61-82.
- Appunti e notizie di onomastica pianellese dal XVI al XX secolo, Antologia del Premio di Poesia "G. Porto", M.C. Grafica, Cepagatti (PE), 2015.
- Appunti e notizie di onomastica pianellese, Antologia del Premio di Poesia "G. Porto”, Pro Loco di Pianella, MC Grafica Cepagatti (PE) Dicembre 2015.
- Il Corredo nuziale abruzzese, Mostra “M’arecorde … la dote” manifestazione "Veni Vidi Vicoli" , Vicoli (PE), 2016.
- La Ceramica parla in dialetto: aneddoti, racconti e proverbi pianellesi sulle ceramiche da fuoco, da mensa e da dispensa abruzzesi, incontro culturale al M.A.C.A. di Pianella, 30 Aprile, 2016, www.dileonardoremo.altervista.org.
- Na veje de recuorde, poemetto popolare in vernacolo pianellese, ricordi di personaggi pianellesi che hanno animato le vecchie botteghe delle arti e mestieri di un tempo, Premio di Poesia “G. Porto”, Pro Loco Pianella, MC Grafica, Dicembre 2016.
- Notizie bibliografiche di Pianella, Premio di Poesia “G. Porto”, Pro Loco Pianella, MC Grafica, Dicembre 2016.
- Lu Cande cchiù bbelle, Traduzione ed adattamento testuale in vernacolo pianellese del Cantico dei Cantici, Stampato in Italia presso Thefactor, per GEDI Gruppo Editoriale 2020
- Il discorso della montagna, Lu descorse de la mundagne - Traduzione e adattamento testuale in vernacolo pianellese. Stampato in Italia presso Thefactor, per GEDI Gruppo Editoriale, 2021.
- Le origini del mondo e dell'umanità, La Creazione - Traduzione e adattamento testuale in vernacolo pianellese. Stampato in Italia presso Thefactor, per GEDI Gruppo Editoriale.
- La storia di Pianella in versi dialettali - Stampato in Italia presso Thefactor, per GEDI Gruppo Editoriale.
DITTMAR CORNELIA
- La Madonna della Neve di Troianus de Giptiis de Castro Mo(n)tis Pianella, Cornelia Dittmar, Elisa Amorosi, Tipografia LP Grafiche di Pescara, Ottobre 2016.
- San Domenico “Il Restauro delle tele di Nicola Maria Rossi”, <<Pia.Ce. N.° speciale>>, Ottobre 2016.
D’URBANO ANTONIO
La Passijone, Poesie in vernacolo pianellese - Antonio D’Urbano, Giuseppe Antonelli, Vittorio Morelli, Remo di Leonardo - Chieti Scalo (Chieti), Di Virgilio - anno 1981.
DI FERMO LUCIA
Monografia Geografica di Pianella - Copia di un dattiloscritto della Laurea in Materie Letterarie, Università degli Studi dell’Aquila,
Anno Accademico 1970-71.
DI FONZO ELVIO
- Omaggio a mio padre, Edizioni Falex, Pescara, dalla Grafica ’80, Pescara, Agosto 1985.
DOCUMENTI
- Memoria per la sede di Pretura di Pianella nella provincia di Teramo, Pescara , Tip. fratelli Zazzetta, 1890.
- Notizie del Sacro Corpo di Santa Ciriaca v.m. Tip. dei fratelli Zazzetta Pescara, 1890.
- Pianella e il suo risveglio Lanciano, Sebam, Soc. Edit. Bibl. Abruzzese Molisana, 1928.
- La banda musicale di Pianella ed il maestro Luigi Marchetti, Giulianova, Prem. Stab. Tip. del Commercio, 1893.
- Anacreontica per le faustissime nozze degli eccellentissimi signori D. Vincenzo Defelici della citta di Pianella, barone di Rosciano e san Giovanni e d. Maria de' baroni Valignani della citta di Chieti [s.n.t.]
- Estro rimato alla ditirambica per le fauste nozze degli eccellentissimi signori D. Gesualdo Defelici barone di Poggio Raone della citta di Pianella D. Barbara de' marchesi Vicentini della citta di Rieti [s.n.t.]
EURISPES- AMMINISTRAZIONE PROV. DI PESCARA A.N.C.E.
- I° Rapporto sulla Città di Pianella, Litografia Brandolini, Sambuceto (CH), Aprile 2007.
FERRANTE STEFANO
- La Betsabea. Melodramma di Stefano Serrario per glorificare Maria santissima sotto il titolo della Madonna del Buonconsiglio, la cui festa vien solennizzata in Pianella a dì 20 di Maggio 1757. Dedicato al merito impareggiabile dell'ill.mo sig.re il signor D. Ferdinando Barone Tedeschi - musica del signor Cresenzo Pignataro maestro di cappella di Pianella - Chieti, 1757.
GIOVANNI CLAUDIO DA PIANELLA
Ars metrica. 1522 (primo libro a stampa scritto da un pianellese).
GIANCOLA ALESSANDRA
- Tesori d’Abruzzo, Le vie dell’arte “La solennità del Rinascimento”, Il Polittico di Pianella, De Siena Editore, estratto dal n° 30 Ottobre/Dicembre, 2013.
GIORNALI
- Il Pungiglione, Giornale satirico e spiritoso, Tip. Verrocchio, Pescara, 1928.
- Nuova Gioventù, Ciclostilato in prop. Parrocchia Carmelitani di Pianella, 1963.
- Nuova Generazione, Notiziario di giovani della sinistra cattolica e laica, Stampa in proprio,1968.
- Atlantide, Notiziario politico-sociale pianellese, Stampa in proprio, 1985.
- L’architrave, Notiziario politico-culturale della destra pianellese.
- Notiziario Pianellese, a cura dell’Ass. Pro Loco di Pianella, Tip. Di Virgilio, Chieti Scalo, 1980/1982.
- L’Officina, Periodo Mensile di Pianella e dell’area Metropolitana, Ottobre 1987/Maggio 2009.
- Pia.Ce, Periodico dell’area collinare pescarese, anno 2010, ancora in stampa.
- Lo Spiffero, Edito dalla Società Operaia di Istruzione e Mutuo Soccorso di Pianella, 2010/ 2012
- Pianella Informa, Periodico di informazione del Comune di Pianella, 2008.
- L’Ideale, periodico dell’associazione Pianella Futura, 2012.
GRECO CANDIDO
La bara del Cristo Morto di Fedele Brindisi, Rivista Lacerba, Marzo 1999.
LIBERATOSCIOLI ROBERTO
- Pianella, dolce Pianella, Tipografia Hatria Edizioni, Teramo, Gennaio 2004.
LIZZA ALTERISIO
- Memorie Istoriche della città di Pianella" manoscritto anno…
NATALI PASCASIO MARTINO
- Memorie biografiche e storiche, L’Ultimo Barone di Rosciano, Prem. Tip. Donato de Arcangelis, 1889.
MARRONE ELISEO
- Lo Statuto di Pianella 1549, Tipografia Superstampa, Montesilvano (PE), Maggio 1979.
- Il Granaio d’Abruzzo dal Comune all’Età Farnesiana- Pianella, Lo Statuto del 1549 (II ed.) - Il Catasto del 1746, Edizioni Tracce, 2012.
MONTANI BARTOLOMEO
- Comparsa conclusionale nella causa civile, a procedimento sommario, in 2. istanza ... a favore del Comune di Pianella ... contro la Societa delle imprese elettriche del Tavo, Bartolomeo Montani, S.l., s.n., 1909?.
MORELLI ALESSANDRO
- Quando nacquero i Diavoli Rossi, ormai prossimo il 140° anniversario, «Pia.Ce», IV, n. 3, luglio 2012.
- Giovanni Claudio da Pianella giureconsulto e letterato, MC grafica, Cepagatti (PE), settembre 2012.
- Cenni storici sulla prima biblioteca a Pianella, Antologia del Premio di Poesia “G. Porto”, Pro Loco Pianella, MC Grafica, Dicembre, 2012.
- La Madonna del Carmine di Porta S. Maria, un dono di Padre Tommaso Pallicca per Pianella, Periodico «Pia.Ce», 2013.
- La Banda Musicale di Pianella, Origini, successi, prospettive future, 1861-2013, Arti Grafiche Cantagallo, Penne (PE), giugno 2013.
- Un percorso della memoria: gli Ebrei in provincia di Pescara, Il caso Sternfeld - Streimer a Pianella, Periodico «Pia.Ce», febbraio 2015.
- Per la biografia del Maestro Luigi Marchetti, Antologia del Premio di Poesia "G. Porto”, Pro Loco Pianella, MC Grafica, Dicembre 2015.
- La Chiesa del SS. Salvatore di Pianella, «Pia.Ce, Numero speciale» Ottobre 2016.
- Per lo studio della figura e dell'opera di Vincenzo Tribuzi letterato, insegnante, divulgatore culturale, Antologia del Premio di Poesia “G. Porto”, Pro Loco Pianella, MC Grafica, Dicembre 2016.
MORELLI VITTORIO
- Historiae de Planella, Tipografia Cantagallo, Penne (PE), Maggio 1979.
- Memorie storiche di Pianella, Azzate (VA), 1981.
- Racconti popolari pianellesi, Tipolito Brandolini, Pescara, 1983.
- Toponimi della provincia di Pescara, Tipografia Brandolini, Pescara, 1987.
- Margherita d’Austria tra Ducato - Papato - Impero,(con note su Pianella), Tipografia Brandolini, Pescara, Dicembre 1987.
- Notizie storiche su Castellana, Astignano e Cerratina, V. Morelli, D. Troiano, Tipografia Brandolini, Pescara, Dicembre 1988.
- Il culto mariano nell'Archidiocesi Pescara-Penne, in Tu Honorificentia Populi Nostri, Mostra Mariana, Sigraf, Pescara, anno1988, pp. 26-38.
- Miscellanea, Tipografia Di Nicolantonio, Pianella (PE), Gennaio 1992.
- Pianella “Guida ed appunti per un tracciato storico”, Roberta Cancelli, Vittorio Morelli, L’Immagine Graficart, Formia (Latina), Marzo 1992.
- La cucina povera dell' area vestina, Litografia Brandolini, Pescara, Marzo 1993.
- Pianella, terra da scoprire, «La Nuova Provincia di Pescara», III, n. 2, Marzo-Aprile 1993.
- La leggenda della chioccia d’oro, lu Bbongiorne a Pianella, Associazione pro Loco Pianella, Rosone d’Oro, Tecnograf Cepagatti (PE), 1994.
- Pianella nel tempo, Associazione Pro Loco Pianella, Rosone d’Oro, Tecnograf Cepagatti (PE), 1994.
- Pianella tra storia e iconografia, Consorzio Artigiano L.V.C. Azzate (VA), 1994.
- Pianella nel Tempo, Associazione Pro Loco Pianella, Rosone d’Oro Settima Edizione, Tecnograf Cepagatti (PE), 1994.
- La processione delle Agalattiche a S. Scolastica, Associazione Pro Loco Pianella, Rosone d’Oro Settima Edizione, Tecnograf Cepagatti (PE), 1994.
- De Curte de Sancto Desiderio (anno 856-857), Associazione Pro Loco Pianella, Rosone d’Oro Settima Edizione, Tecnograf Cepagatti (PE), 1994.
- Abruzzesi in Otranto contro i Turchi (anno 1481), Associazione pro Loco Pianella, Rosone d’Oro, Tecnograf Cepagatti (PE), 1995.
- Notizie sul Catasto Onciario di Pianella anni 1746-1747, Associazione pro Loco Pianella, Rosone d’Oro XI Edizione, Tecnograf Cepagatti (PE), 1996.
- Cenni storici della Società Operaia Mutuo Soccorso di Pianella, Officine Grafiche Deltalito, Pescara, Dicembre 1997.
- Lu Bbongiorne nell'area meridionale, in Lu Bbongiorne, satira popolare in versi, a cura di R. di Leonardo, V. Morelli, Deltalito, Pescara, marzo 1997.
- Luigi Novigno, biografia del pittore - Perchè la retrospettiva su Luigi Novigno?, in catalogo della mostra Retrospettiva “Luigi Novigno”, a cura di V. Morelli, P. Rizzi, L. Strozzieri , ed. Comune di Pianella, Ufficio Cultura, [Pianella 23-31 marzo, 1997].
- Sintesi sull'origine delle Fiere e dei Mercati in Abruzzo, in La civiltà contadina, 4a Festa della Campagna, rassegna di arte e cultura contadina, a cura di Ambiente e/è Vita, [ Pianella 11-17-18 luglio, 1999].
- La vuccacce nna ll’Abbruzze, Simone Finocchio, V. Morelli, Officine Deltalito, Pescara, Settembre 1999.
- Il castello di Rosciano tra la civitas Theatina, l'ecclesia, il feudum e il contado, in Difesa per L'università di Rosciano contra don Zopito de Felici, barone della medesima, a cura di A. MEZZANOTTE, V. MORELLI, Arti Grafiche Cantagallo, Penne, Novembre 2002, pp. 35-51.
- Frammenti di alcune tradizioni popolari nell’area pianellese, «Abruzzo Rivista dell’Istituto di studi abruzzesi», anno XL, gennaio-dicembre 2002.
- Giacomo Sabucchi, imprenditore illuminato, «Notiziario delle Società Operaie di Mutuo Soccorso d'Abruzzo, VII-VIII-IX, nn. 8-9-10, Dicembre 2003.
- Pianella tra le due guerre, Litografia Deltalito, Pescara, Gennaio 2004.
- Garibaldi e l'Abruzzo, in Omaggio a Giuseppe Garibaldi, a cura di SOCIETA' OPERAIA PIANELLA, Tipogr. Tuttostampa, Cepagatti, Ottobre, 2005, pp.10-12.
- Presentazione storica di Pianella, Silvino Olivieri, il Garibaldi abruzzese, «Quaderno della Deputazione Abruzzese di Storia Patria, Incontri culturali dei soci», Rosciano, 15 maggio 2005.
- I Longobardi in Abruzzo e Molise, Litografia Brandolini, Sambuceto (CH) Agosto 2005.
- La festa della delle Grazie, Arti Grafiche Cantagallo, Penne (Pescara), Dicembre 2007.
- Per la Pace, Edizioni Cantagallo, Novembre 2007.
- “ad vocem”, Giacomo Sabucchi, in Gente d'Abruzzo, Dizionario Biografico, a cura di E. Di Carlo, (Vol. 9), Andromeda Editrice, anno 2007, pp. 153-154.
- “ad vocem”, Francesco Verrotti, in Gente d'Abruzzo, Dizionario Biografico, a cura di E. Di Carlo, (Vol. 10), Andromeda Editrice, anno 2007, pp. 245-246.
- L'Abruzzo, Giacomo Sabucchi, la manifattura tabacchi di Pianella, interviste, in Le tabacchine, a cura di A. D' ORAZIO, V. MORELLI, Ires Abruzzo Edizioni, (stampa in proprio), Ottobre, 2008, pp. 20- 43.
- Festa delle Anime Sante tra storia e tradizione, Arti Grafiche Cantagallo, Penne (Pescara), Maggio 2008.
- Plenilia da Città dei Vestini della popolazione dei Safini a Città Regia e Città Repubblicana, in «Città di Pianella, Privilegio di Ferdinando IV Re delle Due Sicilie 1773 - Decreto di Giorgio Napolitano, Presidente della Repubblica Italiana, 2 maggio 2008», Pescara, aprile, 2009, pp. 1-8.
- Giuseppangelo De Fazio da Pianella, atto di donazione del Sacro Corpo di S. Ciriaca V. M., L. Di Giovanni, V. Morelli & T. Pallicca, Poligrafica Mancini, San Giovanni Teatino (CH), Dicembre, 2008.
- Il Verbum Caro nel ciclo della Passione in Abruzzo, L'Aquila, anno 2010.
- Il Risorgimento in Abruzzo, V. Morelli, Daniela D’Alimonte, Fulvio D’Amore & Bruno Sulli, MC Grafica Cepagatti (PE), Marzo 2011.
- Eran Trecento, Vitantonio de Luca, MC Grafica, Cepagatti (PE), Giugno 2011.
- Frammenti di storia pianellese, personaggi, fatti di vita militare, Grafiche Odorisio, Pescara, Novembre 2011.
- Pianella e i partiti, MC Grafica, Cepagatti (PE), Gennaio 2011.
- Il convento di S. Domenico ovvero la seconda soppressione, «Pia.Ce. n. speciale», 2011.
- Pianella e la toponomastica disinvolta, «Pia.Ce», IV, n. 3, luglio 2012.
- I templari a Pianella? Una probabile ricostruzione storico-letteraria. Antologia del Premio di Poesia “G. Porto”, Pro Loco Pianella, MC Grafica, Dicembre 2012.
- Quartieri, Rioni, Contrade e Ville a Pianella, in Il Granaio d’Abruzzo dal Comune all’Età Farnesiana - Pianella, Lo Statuto del 1549 ( II ed.) - Il Catasto del 1746, a cura di Eliseo Marrone, Edizioni Tracce, Pescara, 2012.
- La fede e l’abbandono “Pianella, San Nicola e le vie del Tratturo Magno”, M. Sborgia, V. Morelli, Tipografia AG Grafiche, Loreto Aprutino (PE), 2012.
- La microstoria, Grafiche Odorisio, Pescara, Ottobre 2012.
- Le case palaziate di Pianella nel 1745, Antologia, Premio di Poesia G. Porto, Tipografia Tecongraf, Cepagatti (PE), 2013.
- Villa Badessa degli Abruzzi, Arti Grafiche Cantagallo, Penne (PE) Settembre 2014.
- Il fiume ed il lavoro, con note sui mulini Sabucchi e Mapei sul torrente Nora, Litografia Lasermultimedia, Pescara, Maggio, 2016.
- Il culto di S. Michele Arcangelo, «Pia.Ce. n. speciale», Ottobre 2016.
- La chiesa longobarda del Ss. Salvatore di Patronato Regio in Pianella, Arti Grafiche Cantagallo, Penne (PE), Dicembre 2016.
- Pianella e il suo risveglio, apporto critico alla ristampadel 1928, Cepagatti , a. 2018.
- La cultura dell'ulivo e dell'olio dell'area vestina, Il canto della roccolta delle olive, Francavilla al Mare, a. 2019.
- La denominazione francese nelle vallate del tavo e del Pescara, I Francesi a Pianella, Contributo allo studio dell'ultimo Settecento ed inizio dell'Ottocento in Abruzzo, Edizione del Mel@rancio, cepagatti, 2019?
- La famiglia Pensieri in Appignano, Ugo Astorre Pensieri, slavista - Edizione del Mel@rancio, 2021
PALLICCA TOMMASO
- Giuseppangelo De Fazio da Pianella, “Atto di donazione del Sacro Corpo di S. Ciriaca V.M”, Poligrafia Mancini, San Giovanni Teatino (PE), Dicembre 2008.
- Il Culto della madonna a Pianella e la venerazione con il titolo di “Madonna delle Grazie”, Stampa in proprio, 2009.
- Miracolo di un restauro, “Le Pale d’altare della chiesa di S. Domenico a Pianella”, MC Grafica Cepagatti (PE), 2011.
- Chiesa di San Domenico a Pianella, <<Pia.Ce. n. speciale>>, 2011.
- Un tempo a Pianella…tante chiese! <<Pia.Ce, n. speciale>>, 2011.
- I sacerdoti a Pianella, <<Pia.Ce, n. speciale>>, 2011.
- San Domenico “ Domini canis” <<Pia.Ce. n. speciale>>, 2011.
- Santa Ciriaca vergine e martire P. Tommaso Pallicca-V. Morelli- M. Cancelli, Editrice il Carmelo, dalla Fabiani s.r.l. , Sambuceto San Giovanni Teatino (CH), Giugno 2004.
- Prime scuole … a Pianella? << Pia.Ce, n. speciale>>, 2011.
PERFETTO SIMONLUCA
Aspetti della storia medievale e moderna di Pianella - Costa Edizioni, 2022.
PULCINELLA ANTONIO
- Compendio Storico Socioculturale di Pianella, Tipografia Tuttostampa, Cepagatti (PE), 2003.
ROMANI PAOLO
- Folklore e letteratura popolare: Modi di dire, imprecazioni, detti e proverbi pianellesi, Antologia del Premio di Poesia “G. Porto” Associazione Ambiente e/è Vita di Pianella, pp.13/14, 2005.
- Modi di dire, imprecazioni, detti e proverbi dell’area vestina in vernacolo pianellese, Antologia del Premio di Poesia “G. Porto” Associazione Ambiente e/è Vita di Pianella, 2006.
SABUCCHI ALFONSO
- Discorso letto nella solenne distribuzione dei premi agli alunni delle scuole comunali il dì 14 marzo 1877 dall'Assessore Alfonso Sabucchi ff. di Sindaco di Pianella.
SAPPIA DE SIMONE ENRICO (pseudonimo di Henry Sappia)
- Appunti sui Popolini Plenilenses e Pianella, La Rivista Abruzzese di Scienze Lettere e Arte, 1889.
SBORGIA MIRANDA
La fede e l’Abbandono “Pianella, San Nicola e le vie del Tratturo Magno”, Tipografia AG Grafiche, Loreto Aprutino (PE), 2012.
SERRARIO STEFANO (anagramma di Stefano Ferrante).
- Eliseo nel Vaticano. Dramma per musica di Stefano Serrario da cantarsi enlla solennità di S. Silvestro Papa preotettore di pianella. Musica del Sig. Crescenzo Pignatari - Chieti, per Giuseppe Franc. Ferri Stamp. Arciv., 1748.
SERPENTINI ELSO SIMONE
Enrico Sappia De Simone. Gli scritti abruzzesi, Artemia Edizioni Mosciano Sant'Angelo (TE), 2016
SOCETA’ OPERAIA ISTRUZIONE MUTUO SOCCORSO
- Statuto della Società Operaia Istruzione Mutuo Soccorso di Pianella, Casa Tipografica N. Arcangelis, Casalbordino (CH), 1912.
TAGLIAMONTE ANTONIO
Come la badia di S.Antonio Abate in Pianella sia dell'inclito reale militar ordine costantiniano di S.Giorgio - relazione del giureconsulto Antonio Tagliamonte alla real deputazione del detto real ordine ? s.l. - s.n.
TROIANO DIEGO
- Notizie storiche su Castellana, Astignano e Cerratina, Diego Troiano -V. Morelli, Tipografia Brandolini, Pescara, Dicembre 1988.
VIOLA BRUNO
- Giorni Ritrovati, Stampa, 2005.
Dal Catalogo, "Premio Nazionale di lettere , Arte e Scienze" - Selezione di Poesia " G. Porto " XIX Edizione - dicembre 2016-