PIANELLA E IL DOPO VOTO.

REMO DI LEONARDO.

Il risultato delle elezioni di Pianella, la conta dei voti e la loro distribuzione raccontano di un Comune in parte diviso, anche se una differenza di 646 voti divide le due liste. Infatti, la lista “Amore per Pianella” guidata da Teddy Manella stravince nelle sezioni Cerratina e Castellana, mentre la lista “Insieme oggi, per il domani”, guidata da Francesco Chiarieri vince se pur di poco in alcune sezioni del Capoluogo.

Come in ogni tornata elettorale non sono mancate polemiche e scontri, a volte sopra le righe, amplificati da pettegolezzi, “comunelle” di paese e dall’uso dei social. L’uso dei social oggi permette a tutti di dire la propria opinione e in molti sono coloro che si improvvisano comunicatori talvolta anche falsificando la realtà o instillando pregiudizi e visioni distorte.

Pianella del dopo elezioni è un paese da “ricucire” e gli stessi mezzi di comunicazione, se utilizzati a buon fine, possono contribuire a distendere le divisioni incoraggiando al dialogo membri di una stessa comunità. Come cittadini non possiamo incitare atteggiamenti o interventi che seminano disprezzo, inimicizia, ostilità, calpestando la verità, la dignità della persona e l’armonia sociale.

In attesa che si possa superare al più presto da una parte la delusione della sconfitta e dall’altra l’euforia della vittoria, speriamo che, nella libertà e rispetto delle scelte elettorali fatte da ognuno di noi, il nostro paese torni ad essere quella comunità umana solidale che si è sempre distinta nel corso della sua storia, considerando queste elezioni amministrative solo un momento di confronto politico democratico per la scelta della guida del governo del paese. Un appuntamento importante per il nostro territorio che è stato chiamato a scegliere i suoi diretti rappresentanti che non solo saranno alla guida del comune ma dovranno svolgere anche il delicato e strategico ruolo di congiunzione con gli enti sovraordinati e con il Governo centrale.

Queste elezioni si sono svolte dopo il lungo periodo di emergenza sanitaria. Essere sindaco e consigliere significa accettare una sfida che potrebbe rivelarsi unica e irripetibile: quella di favorire lo sviluppo, la crescita e la modernizzazione del proprio comune attraverso le preziose opportunità rappresentate dal Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza). Si tratta di una occasione importante per uscire da questa fase complessa e proiettarci in un futuro più “semplice” da governare ma occorrono vere progettualità per le quali il Comune dovrà sempre svolgere il suo ruolo di ‘Casa dei cittadini’ ed insostituibile collegamento con le figure istituzionali.

Amministrare oggi con le difficoltà e le onerose responsabilità di cui i rappresentanti delle istituzioni sono investiti equivale ad una missione che presuppone, innanzitutto, un forte spirito di servizio. Costruire traiettorie di lungo periodo, essere presenti nella quotidianità dei cittadini, informarli e rispondere loro anche attraverso le nuove forme di comunicazione rappresentate dai social, credere nelle potenzialità del territorio e dei giovani in prima battuta: sono tutte azioni che un buon amministratore deve mettere in campo, non senza notevoli sforzi e sacrifici, se vuole realmente interpretare il proprio ruolo con impegno, dedizione e coscienza. 

Al sindaco e ai consiglieri auguro un proficuo lavoro nella consapevolezza che governare bene è un onere e un onore da svolgere nell’assoluto rispetto delle comunità, dei territori e del loro futuro.

ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu