Per la biografia del famoso Maestro Amedeo Passeri di Pianella - Un solista della banda di Giuseppe Creatore negli Stati Uniti

di ALESSANDRO MORELLI.

Le biografie professionali possono raccontare la carriera di soggetti che hanno inciso un segno indelebile nella storia e nella vita economica e sociale della città. Dalla stesura degli intrecci biografici è emerso che, dopo i fasti ottocenteschi e degli inizi del Novecento, le varie personalità, che hanno contribuito a costruire l’epopea dei Diavoli Rossi, hanno percorso nuove strade. L’emigrazione e la Prima Guerra Mondiale per la banda di Pianella ed altre svariate compagini musicali rappresentarono una perdita di genialità, di qualità ed energia: l’inizio della parabola artistica discendente.

    Amedeo Passeri allievo della banda musicale di Pianella

Dopo la scomparsa di Luigi Marchetti, il progressivo allontanamento del marchese Gesualdo de Felici, l'8 aprile 1903 fu creata una Scuola di Musica degli allievi con una commissione di vigilanza. I giovani musicanti, dopo aver raggiunto una sufficiente istruzione musicale, potevano entrare a far parte della banda; il presidente era Giacomo Sabucchi; i membri della commissione erano: Ettore De Santis, Antonio d'Annibale, Luigi Ricci e Giuseppe Rosati. Dopo i fasti ottocenteschi tutta l'amministrazione comunale, della quale facevano parte l'avvocato Giuseppe Ferrara, il cavalier Giacomo Sabucchi, l'avvocato Rosati, cerca di rilanciare la banda dal 1902 al 1907. In quegli anni possiamo notare nelle fila della banda, accanto a diversi veterani, alcuni giovani promettenti: D'Annibale Olindo, Rossi Amato, Rossi Silvestro, Melchiorre Leone, Leonida Chiarieri, Domenico Margadonna, Andrea Di Fonzo e Amedeo Passeri, suonatore di cornetta. Il lavorio in questi anni da parte degli organizzatori portò nel 1910 ad intercettare una proposta per una breve apparizione in Germania che si realizzò il 25 gennaio 1911 a Berlino sotto la direzione del Maestro Gioacchino Baldini. La bravura dei musicanti e la disponibilità di tanti Pianellesi per la valorizzazione della banda portarono “I Diavoli Rossi” fuori dai confini nazionali.

    Amedeo Aliberto Egildo Passeri nacque a Pianella il 6 gennaio 1889 in Via Municipale da Francesco, calzolaio e Maria Vincenza Ferri, donna di casa, di professione ‘musician’ arrivò ad “Ellis Island” a bordo della nave “Lombardia”, salpata da Napoli nel marzo del 1906, per spiccare il volo come Direttore d’orchestra ‘musical director’.

     Compositore e direttore di banda fu solista cornettista nella “Creatore Band”, diresse sia la Passeri’s Concert Band che la New York Grand Opera Co. Orchestra. Compose diciassette opere musicali. Tra i tanti Italiani emigrati, sarti, calzolai, operai, possiamo trovare tanti musicisti che hanno fatto le fortune di impresari d’oltreoceano. Il mondo bandistico americano era in fervore nei primi anni Trenta del Novecento. Il ruolo del direttore di banda era valorizzato ed in continua formazione; l’accrescimento artistico di ogni personalità riportava un miglior adeguamento professionale di ogni singolo musicista ai gusti del pubblico per garantire livelli alti in termini di competenze, dinamicità, espressività.  

    Periodicamente si svolgevano rassegne musicali dove si suonava per tante ore nel corso della giornata in piazze, giardini, teatri. I solisti potevano fare affidamento su molte fabbriche di strumenti musicali per poter rendere al meglio nei concerti in base alle proprie capacità.

Fig.1 Passeri nacque a Pianella ed emigrò negli Stati Uniti all'età di 17 anni circa per raggiungere la Creatore Band.

Fig. 2 Amedeo Passeri , foto inizi del Novecento.

    Arrivò negli Stati Uniti nel 1900 come membro di una band italiana che era in tournée. Rientrato in Italia nel 1902, reclutò musicisti per una banda itinerante che sarebbe diventata leggendaria, nota come “Creatore and His Band”.

FIG. 3

   FIG. 3 Giuseppe Creatore and his Band, collezione privata A. Morelli.

Amedeo Passeri, dopo appena una stagione, creò la sua propria banda con la quale debuttò nel Woodland Gardens in Chicago.

La sua banda accompagnò il presidente Wilson (in carica dal 1913 al 1921) durante la sua campagna elettorale ed è stato presentato per otto stagioni al Garden Pier, Atlantic City. Durante l'inverno, la sua orchestra sinfonica suonò al Capital Theatre.

Nel 1925 Passeri diresse concerti bandistici nella spianata pedonale in Central Park, a Manhattan, New York City.

     Formò la New York Grand Opera Co; nel 1932 fece una tournée nell’East Coast suonando selezioni operistiche. La stampa del tempo gli dedicò diversi articoli.

Passeri è stato uno dei fondatori della locale “Federazione americana di musicisti” di Atlantic City; viveva ad Astoria N.Y. prima di trasfe-

rirsi a Lacey Township; si ritirò dalle scene nel 1963.

     Morì il 17 marzo 1970 a Berkeley Township; le sue spoglie riposano presso il Saint Joseph’s Catholic Cemetery and Mausoleums Toms River, Ocean County, New Jersey, United States of America . Lasciò il figlio Vincent Amedeo, una figlia di nome Trixie Junkin e due fratelli Vincenzo e Donato. Passeri ha anche prodotto e diretto programmi radiofonici e produzioni di “Vaudeville”, spettacoli di varietà.

Fig. 4 Amato Rossi, solista della Creatore Band, collega di Amedeo Passeri nel 1902 nella
Banda musicale di Pianella.
Foto d’epoca per G.C. (Courtesy of) Archivio Rossi.

Nota bibliografica

Per il periodo giovanile di Amedeo Passeri nella Banda Musicale di Pianella si propone il mio studio MORELLI A., La Banda Musicale di Pianella, origini successi prospettive future, Penne, Libreria Universitaria Editrice, 2013.

 Nel volume si riportano gli elenchi inediti dei bandisti dopo la scomparsa del Marchetti ed il rinnovamento organizzativo ed artistico per rilanciare la compagine musicale.

 FUGAZZOTTO G., Ethnic italian records, Analisi, conservazione e restauro del repertorio dell'emigrazione Italo-americana su dischi a 78 giri, Editoriale Documenta, 2015.

Sitografia

Per tale argomento rimando all’articolo apparso il 17 dicembre 2016

https://www.collinedoro.net/html-amp/2390/amedeo-passeri-un-grande-direttore-dorchestra-partito-da-pianella;-amava-dire-sono-io-il-piu-bravo consultato il 23.11.2022

Giornali

Il completamento del profilo biografico è stato possibile attraverso lo studio di giornali d’epoca che hanno fornito dei dati inediti per il personaggio pianellese.

Asbury Park, New Jersey, Thursday, March 19, 1970, p.15.

Musical and Sewing Machine Courier, 1941.

Musical Digest, 1925.

Fonti archivistiche

ASPE, Atto di nascita, 6 gennaio 1889, Stato civile italiano, Pianella, nati, 1889.

ASCPian, Fondo Banda musicale, aa. 1902-1905.

ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu