Se ti piace quello che facciamo, aiutaci a mantenerlo!
Il vostro sostegno conta molto per noi, come ben sapete L'associazione culturale Amici di Eduardo Pianella offre tante attività sul territorio come il giornalismo attraverso il sito Parolmente.it e il teatro, senza alcuno scopo di lucro. Per noi è molto importante mantenere queste attività e ci farebbe piacere avere il vostro aiuto.
Coordinate Bancarie
Regione sociale: NUOVA ASSOCIAZIONE CULTURALE APS "AMICI DI EDUARDO PIANELLA"
ALESSANDRO E VITTORIO MORELLI. Nacque a Pianella il 15 ottobre 1885, in Via Piana n. 493, da Biagio, contadino, e Lucia Scorrano; i testimoni nella redazione dell’Atto di nascita furono: Sabatino Chiacchia, di an...
una composizione dedicata alla Banda dei Diavoli Rossi ALESSANDRO MORELLI. L’Abruzzo vanta una tradizione musicale importante per quanto riguarda le bande musicali. Giulianova rappresentò un punto di riferimento...
ALESSANDRO MORELLI. Presente a Pianella fin dagli inizi del secolo XVIII, vanta diversi personaggi del mondo militare, civile e religioso. Possedeva una casa turrita nella Via del Torrione1 e diversi appezzamenti d...
ALESSANDRO MORELLI. Tra gli anni Dieci del Novecento e gli anni Sessanta, Antonio portò avanti, insieme al figlio, l’attività di barberia che gli valse il riconoscimento del Diploma di Benemerenza e della Medag...
ALESSANDRO MORELLI. Nel 1859, per iniziativa del Regno di Sardegna, si diede avvio alla riforma organica dell’ordinamento scolastico che entrò in vigore nel 1860 e poi estesa a tutto il Regno d'Italia, nel corso...
ALESSANDRO MORELLI. Dalle pagine del Corriere Abruzzese si riportano alcune notizie biografiche desunte dall’articolo che gli fu dedicato dal periodico teramano il 4 giugno 1906: «Il primo giugno, alle ore 17.30...
di ALESSANDRO MORELLI. Le biografie professionali possono raccontare la carriera di soggetti che hanno inciso un segno indelebile nella storia e nella vita economica e sociale della città. Dalla stesura degli intr...
ALESSANDRO MORELLI. Numerose le opere esposte che si possono ammirare negli spazi del Convitto G.B. Vico di Corso Marrucino, realizzate per la maggior parte in canna comune (Arundo donax), in pasta ed altri ma...
La banca popolare cooperativa di Pianella (1885-1910) ALESSANDRO MORELLI. Alfonso Augusto Ottavio Beniamino Pasquale nacque a Pianella nel 1847, da Giacinto, proprietario e Maria Elisabetta Sabucchi. Di famiglia be...
ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.