REMO DI LEONARDO / Lacerba 23 giugno 2023.
È stato presentato il 29 aprile scorso, nella sala Figlia di Iorio della Provincia di Pescara, il Cammino turistico religioso “Passeggiando nel Pescarese” tra innovazione, tradizione e fede, un progetto che coinvolge la Provincia di Pescara volto alla valorizzazione delle chiese e di tutti i luoghi di culto in due distinti percorsi ubicati nell’area vestina e nella Val Pescara.
Un’idea, quest’ultima, lanciata dal Consigliere Provinciale Davide Berardinucci il quale, da due anni, lavora al progetto insieme al direttore dell’Ufficio Pellegrinaggi, sport, turismo e tempo libero dell’Arcidiocesi di Pescara-Penne don Luca Di Domizio. «Abbiamo aderito all’iniziativa – spiega il presbitero, - vista la premura e l’attenzione che il consigliere Berardinucci ha avuto nel presentarmela, anche in riferimento al valore delle strutture ecclesiali che abbiamo nella nostra diocesi e nella provincia di Pescara, nonché vista la volontà di valorizzare gli aspetti culturali e architettonici posseduti da ogni singola chiesa”.
Il bello del progetto Berardinucci è che potrà essere replicato per valorizzare qualsiasi struttura o monumento della provincia di Pescara, consentendo al turista di conoscere cosa c’è dietro la struttura, la piazza o il monumento che sta visitando.
Ottavio De Martinis, presidente della Provincia di Pescara, «Sarà questo un modo per promuovere i luoghi più importanti della provincia e compiere un’efficace azione di marketing territoriale. Da quando sono stato eletto presidente della Provincia di Pescara – osserva Ottavio De Martinis – sono andato al di là delle semplici mansioni delle manutenzioni di strade e scuole, a cui le Province italiane sono state relegate, e il cammino presentato è una straordinaria opportunità per tutti i comuni coinvolti per la valorizzazione soprattutto delle nostre aree interne, spesso meno attenzionate e allo stesso tempo ricche di grandi tesori. Ora il cammino turistico religioso dovrà essere pubblicizzato al meglio. Nei prossimi giorni – ha continuato De Martinis – convocherò tutti i sindaci della Provincia, per promuovere sul nostro sito internet l’iniziativa e per arricchirlo anche con altre località del Pescarese da visitare».
A conclusione il Presidente De Martinis ha ringraziato, per la loro presenza, il consigliere regionale Leonardo D’Addazio e l’onorevole Guerino Testa. Quest’ultimo, in particolare, per l’impegno che si assumerà con la ministra del Turismo Daniela Santanché, per far conoscere questa bellissima iniziativa con la possibilità di accedere a dei fondi dedicati.
COMUNI - CHIESE E LUOGHI DI CULTO ATTUALMENTE INCLUSI NEL PROGETTO
Alanno – Chiesa di Assunzione della beata vergine Maria. Le prime notizie della chiesa sarebbero rintracciabili in un passo del Chronicon Casauriense che parla di una chiesa edificata alla metà del XII secolo per ospitare una reliquia di san Clemente. Nel 1620 fu costruita all’interno della chiesa una cappella dedicata all’Annunziata ad opera del barone Diomede Alato. Castiglione a Casauria – Chiesa dell’Assunzione della beata Vergine Maria. Le prime notizie della chiesa sarebbero rintracciabili in un passo del Chronicon Casauriense che parla di una nuova riconsacrazione della chiesa nel XII secolo ad opera dell’abata Oldrio. Catignano – Chiesa San Giovanni Battista. La chiesa, come indica la data sulla cornice del portale laterale posto sul fianco sinistro dell’edificio, sarebbe stata edificata nel 1562. Nel 1795 la chiesa fu internamente ristrutturata in stile barocco, probabilmente dall’architetto ticinese Giovanni Antonio Fontana. Civitaquana – Chiesa della beata Vergine Maria delle Grazie. La prima edificazione della chiesa sarebbe da individuare nel XII secolo, ad opera dei benedettini, forse si deve all’abate Giovanni il cui nome è riportato su una pietra della controfacciata. Cepagatti – Chiesa di Santa Lucia. La chiesa risulta costruita fra XVII e XVIII secolo, presenta una facciata in stile neoclassico. Città Sant’Angelo – Collegiata di San Michele Arcangelo. Le prime notizie della chiesa sono riportati in nelle Rationes Decimarum del 1309, anche se l'edificio, visti gli elementi in pietra riutilizzati sulle colonne del portico, doveva già esistere nel XIV secolo dopo Cristo l'esistenza dell'edificio nel XV secolo e testimoniata anche dal portale d'ingresso in pietra datata datato 1326. Civitella Casanova – Chiesa Santa Maria della Cona - La chiesa esiste almeno dal XVI secolo, vista la presenza dell'affresco datato 1515 che raffigura la Vergine con il bambino. Civitella Casanova – Chiesa B.V. Maria delle Grazie Civitella. La chiesa fu fondata ad opera del cardinale Federico Borromeo commendatario dell'Abbazia di Santa Maria di Casanova fra il XVI e il XVII secolo. Dell’intervento resta testimonianza nello stemma del Borromeo inserito in facciata. Collecorvino – Chiesa Sant’Andrea Apostolo.
La prima attestazione si trova nell'866 negli annuali benedettini; fondata dai monaci di San Clemente a Casauria, fu elevata al titolo di collegiata dall'arciprete Giacomo De Panibus nel 1572. Cugnoli – Chiesa di Santo Stefano. La prima edificazione della chiesa sarebbe da individuare nel XIII secolo, nel corso dei secoli subì dei rifacimenti fra XV e XVIII secolo. Farindola – Chiesa San Nicola Vescovo. La chiesa era già resistente nel 1324, anno in cui chierici del luogo raccolgono delle somme per San Nicola e San Clerico. Loreto Aprutino – Chiesa di Santa Maria in Piano. Le fonti d'archivio fanno riferimento la chiesa già nel XIV secolo. L'aspetto attuale dell'edificio risale XII -XIII secolo dall'abate Giovanni Battista Umbriani. Loreto Aprutino – Chiesa di San Pietro. Le fonti d'archivio fanno riferimento alla chiesa di Loreto già nel 1066 come una chiesa che aveva beni dipendenti e quindi, fondata prima di quella data. L'aspetto attuale dell'edificio si deve ad una ristrutturazione effettuata nel XVI secolo dall'abate Giovanni Battista Umbriani. Montebello di Bertona – Chiesa di san Pietro Apostolo. Le prime notizie sulla chiesa sono riferite alle decime del 1309 riportata nelle Rationese Decimarum, l'edificio attuale fu ricostruito fra il XVI e il XVII secolo e subì restauri fino al 1948. Montesilvano – Chiesa della Madonna della Neve. Le prime notizie della chiesa, con annesso convento, risalgono al 1239, il complesso, distrutto circa un secolo dopo, fu ricostruito nel 1390. Montesilvano – Chiesa di San Michele Arcangelo. Le prime notizie della chiesa risalgono al IX secolo d.C., quando sul colle era presente un edificio di culto dedicato a San Quirino. Moscufo – Chiesa di Santa Maria del Lago. La chiesa risulta esistente già nel secolo XII, in quanto viene confermato il possesso alla chiesa di Penne in un documento pontificio del 1140.
Penne – Duomo di San Massimo. L’edificio sarebbe precedente al IX secolo, in quanto nell'868 si ha notizia della traslazione delle reliquie del Santo all'interno della chiesa. Essa era sede dell'antica diocesi e dal 1252 cattedrale della diocesi di Penne - Atri. Il primo luglio 1949 quando, ci fu l'istituzione della diocesi di Penne-Pescara divenne concattedrale, essendo state elevate a cattedrale la chiesa di San Cetteo di Pescara. Penne – Chiesa dell’Annunziata. La chiesa di origine quattrocentesca fu trasformata in epoca barocca con una serie di interventi iniziati nel 1733. Penne – Chiesa Santa Maria del Carmine. La chiesa con l'ennesso convento fu costruita nel XVII secolo e rimaneggiata nel XVIII secolo dall'architetto Napoletano Francesco De Sio. Probabilmente edificata al posto di un precedente luogo di culto ad opera dei Padri carmelitani che si stabilirono nel convento di Penne. Pianella – Chiesa di Santa Maria Maggiore. La chiesa risulta attestata per la prima volta nel 1140 come ecclesia S. Mariae de Planella in una bolla di Innocenzo II al vescovo di Penne. L'edificio, dai caratteri stilistici risulta costruito, sulle sue forme originali, fra la fine del XI secolo ed inizio del XII secolo. Pianella – Chiesa di Sant’Antonio Abate . La chiesa è stata realizzata tra il 1400 e il 1500 su una struttura medievale preesistente, con successiva articolazione dello spazio interno riconducibile al periodo Barocco. L'esistenza della chiesa e testimoniata da una formella con iscrizione posta all'esterno, sul lato destro, nella quale si ricorda che nel 1484 Padre Adamo De Campo ne era Abate. Pianella – Chiesa di San Domenico. La chiesa costruita nel XV secolo viene arricchita con i decori a stucco nel secolo XVIII da Giovanni Battista Gianni. La nicchia con la statua in terracotta di San Domenico, databile al XVIII secolo, si trova in un finestrone chiuso della facciata. Castellana di Pianella – Chiesa B.V. Maria Lauretana. La prima chiesa fu costruita costituita nel 1634 e subì un ampliamento tra il 1779 ed il 1782, assumendo la conformazione attuale danneggiata durante la seconda guerra mondiale. Cerratina di Pianella – Chiesa di S. Nicola . La chiesa fu realizzata dai francescani in stile barocco, nella prima metà del settecento. Pescara - Santuario dell'Immacolata Concezione.
La chiesa fu costruita fra il 1946 e 1947 su progetto dell'architetto Lillo Barbera, e su committenza della congregazione dei Padri oblati di Maria Immacolata. Il santuario fu inaugurato nel 1952. Pescara - Santuario della Divina Misericordia. La chiesa fu costruita a partire dal 1886 su progetto dell'architetto Alberto. Pescosansonesco – Santuario del Beato Nunzio Sulprizio. Il Santuario sorge al posto della piccola cappella in contrada Riparossa costruita dove San Nunzio si recava per pregare e per attingere acqua dalla sorgente. La cappella fu oggetto di un primo ampliamento nel 1928, ma solo nel 1980 iniziò la costruzione dell’attuale santuario. Spoltore – Chiesa di San Panfilo. L’esistenza della chiesa sarebbe da individuare in epoca medievale, secondo quanto è possibile rintracciare nei documenti che ne fanno menzione relativamente alle donazioni del conte di Loreto. L’edificio attuale risale alla fine del XVIII secolo, costruito per volontà del parroco don Nicola De Amicis, fu eretto sulla precedente chiesa di Santa Maria della Porta, di cui resta l’epigrafe sul portale laterale. Torre dei Passeri – Chiesa della B. V. Maria delle Grazie.
Le prime notizie sulla parrocchia sono riportate nelle fonti scritte in riferimento alla sua istituzione nel 1506; la chiesa attuale fu costruita dalla popolazione locale nel 1876 su progetto di Giovanni Sonsini di Popoli.Vicoli – Chiesa della Madonna dei cinghiali – San Rocco. Le prime notizie della chiesa sembrano risalire al XVI secolo, ma la struttura attuale deriva da una serie di trasformazioni che nei secoli sono aggiunte all’impianto, originario. Villa Celeria – Chiesa di San Giovanni Battista. La chiesa antica fu distrutta dal terremoto del 1915, l'edificio attuale ricostruito nel 1933; dopo la seconda Guerra mondiale fu oggetto di restauro fra il 1953 e il 1963.