REMO DI LEONARDO.
Oggi a Nocciano (PE) Festa di San Lorenzo".
Il Comune di Nocciano è situato in zona collinare, fra le vallate del fiume Pescara e fiume Nora, in una bella posizione panoramica. Il paese sorge su una collina a 301 metri s.l.m. delimitato dal corso del torrente Nora a Nord e del torrente Cigno a Sud, dista 28 Km da Pescara. Le fanno da contorno le vette della Maiella del Morrone e del Gran Sasso, che offrono al visitatore stupendi panorami.
Motivo di orgoglio per il paese, sono la "Chiesa di San Lorenzo Diacono e Martire" ed il Museo delle Arti - Castello di Nocciano, che ospita una collezione permanente degli Artisti abruzzesi contemporanei.
Appena fuori dal centro, è una chiesa molto antica del XIII secolo, ancora abbastanza conservata nello stile originale. Il prospetto di presenta con semplice facciata a capanna in conci di pietra, caratterizzata da portale ad arco tutto sesto, sovrastato da oculo in asse. L'ala destra è stata successivamente arretrata rispetto alla facciata originaria, appare in mattoni a vista, coperta da una falda unica e con stretta feritoia in centro. Il portale benedettino, incassato nella cortina muraria, ha due spallette che sorreggono l'architrave monolitico, il campanile laterale in pietra è a vela con due luci; l'interno anticamente era a navata unica, poi ampliata nel 1930 con l'aggiunta della navatella destra. Le due dono divise da una muratura a pilastri con tre arcate ogivali, l'aula maggiore ha volte a crociera, e sul fianco corre una serie di finestre monofore molto strette, in conci di pietra, più la grande monofora dell'abside semicircolare. Proprio nel presbiterio si trovano frammenti di affreschi trecenteschi.
In Abruzzo la Festa di San Lorenzo si svolge: Abbateggio (PE), Corcumello (AQ), Gamberale (CH), Rapino (CH), Rocca Santa Maria (TE), Terranera (AQ).
In programma alle ore 21.00 il Concerto della’Associazione Culturale Musicale Santa Cecilia Banda Città di Pianella diretta dal Maestro Cav. Donato di Martile. Il repertorio prevede musica Classica e Moderna.
L’Associazione Culturale Musicale “S. Cecilia” Banda Città di Pianella, in continuità dell’Associazione Musicanti Pianellesi, ad opera de M° Donato Di Martile (direttore della Banda Musicale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco), grazie anche al suo impegno nel sociale, si è da tempo guadagnata il ruolo di riferimento culturale in larga parte del territorio dell’area vestina. Oltre ad organizzare eventi musicali di grande spessore, contribuisce a formare generazioni di musicisti attraverso l’attuazione di corsi gratuiti di musica per strumenti ad ottone, legni e percussioni. Gran parte del programma musicale del concerto verrà eseguito dagli oltre 30 allievi pres
Il Maestr Donato di Martile si è diplomato in corno presso il Conservatorio "L. d'Annunzio" di Pescara con il M. Fiorangelo Orsini. Ha conseguito il Diploma in "Direzione di Banda" con il M. Fulvio Creux. Componente della Banda Musicale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco dal 1994, ha preso la direzione della stessa nel 2000. Il 27 dicembre 2013 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano gli ha conferito il titolo di " Cavaliere al merito della Repubblica Italiana ".