Nuovi studi sulla banda musicale di Pianella La festa della Madonna delle Grazie - Accadde oggi 2 luglio 1873

ALESSANDRO MORELLI / SAB 02 LUG, 2022 / CULTURA /

Il periodo in esame comprende la fase di ascesa della banda; partita da molte esibizioni locali e nel circondario in occasioni civili e religiose, arrivò a coprire molte località abruzzesi.

I componenti che si esibirono nella Festa della Madonna delle Grazie furono trentaquattro diretti dal Maestro Marchetti. L’esiguo compenso per ogni musicante fu di Lire 1,32 su una entrata totale pattuita di lire 42,50.

La condotta dei musicanti fu ritenuta “buona” dalla Commissione della banda.

Fig. 1 - Statua Madonna delle Grazie - Pianella

Diverse furono le spese per gli strumenti e le divise per far ripartire la banda dopo la ricostituzione nel 1872, passaggio fondamentale per arrivare ai successi nazionali dei “Diavoli Rossi” negli anni Ottanta dell’Ottocento.

Il parrucchiere musicale era Francesco Verna. Vincenzo Melchiorre, suonatore di clarino, svolgeva il ruolo di copista.

Frontale della Chiesa della Madonna delle Grazie - Pianella

L’elenco dei bandisti:

Di Fonzo Vincenzo; De Berardinis Gennaro; Verna Francesco; Di Rocco Gioacchino; Acciarini Luigi;

Novigno Zopito; Acciarini Giuseppe; De Deo Gaetano; Melchiorre Vincenzo; Viola Vincenzo; Durante Silvestro; Sambuchella Antonio; Antonucci Elia; Aronne Camillo; Collaretti Carlo; Acciarini Gaetano; Mattucci Francesco; Egizi Biagio; Melchiorre Guizzardo; Travaglini Giuseppe; Masciovecchio Marco; Rastelli Vittorio; Monticelli Rocco; Ferrara Antonio; Antonucci Elia; Pietranico Vincenzo; Verna Antonio; Faieta Vincenzo; Pozzi Francesco; D’Annibale Leopoldo; Bevilacqua Vincenzo; Martella Vincenzo.

Fig. 2 - Chiesa Madonna delle Grazie - Pianella

#bandamusicale#diavolirossi#pianella#musica#feste#abruzzo#accaddeoggi

Fig. 1 Statua della Madonna delle Grazie, ph. Tucci

Fig. 2. Chiesa di Santa Maria delle Grazie, cappella gentilizia della famiglia Sabucchihttps://abruzzolive.it/pianella-in-festa-per-la-madonna-delle-grazie-tradizione-e-musica-con-la-storica-banda/

Fig. 3 Chiesa di Santa Maria delle Grazie, cappella gentilizia della famiglia Sabucchi, ph. Tucci.

ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu