REMO DI LEONARDO /
Ven 1 aprile /
Continua la ricerca storica sulle attività artigianali, commerciali e professionali del periodo 1890-1892 dei paesi appartenenti all’area vestina. Oggi è la volta di Collecorvino (Pe).
Cenni storici.
Collecorvino è un comune italiano di 5 910 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo, situato nell'area Vestina.
L'attestazione più antica del toponimo è res Corbini, dal nome del suo possessore Corbino, di stirpe longobarda (X secolo), ma la prima menzione risale all'853.
Nel 1106 è indicato come pertinenza del castello di Loreto insieme con la sua chiesa intitolata a San Pietro e ceduta in questo anno dal normanno Guglielmo di Tascione al monastero di Santa Maria di Picciano.
Nel 1166 appartenne al conte di Loreto. Passò sotto Matteo d'Atri, poi ai D'Aquino e ai d'Avalos.
DALL’ ANNUARIO D’ITALIA
CALENDARIO GENERALE DEL REGNO
Edizione 1892
Collecorvino apparteneva al Mandamento di Loreto Aprutino e al Collegio elettorale di Città S. Angelo, Diocesi di Penne, aveva 3107 abitanti, distante Km. 4 da Loreto Aprutino. A 258 metri di altezza.
A settentrione di Teramo, ad occidente di Penne, ad oriente del mare Adriatico che in linea retta dista circa Km.9, spazia parte in pianura, parte su amene colline presso le rive del Salino.
Corsi d’acqua. I fiumi Tavo e Fino, che si gettano sul Salino.
Prodotti.Viti, olivi, cereali ghiande, frutta, quercie e vino.
Industrie.Smercio di prodotti locali in altri comuni. Officine da fabbro, per utensili rurali e domestici. Fabbriche di paste alimentari uso Napoli.
Ufficio postale e telegrafico, locale Stazione Ferroviaria Montesilvano, distante Km. 12 sulla linea Bologna - Foggia. Servizio corriera.
Fiere. Ultima domenica di maggio e sabato precedente, sabato ed ultima domenica di agosto, 17 e 18 ottobre, 12 e 13 dicembre (bestiame e prodotti).
Mercati. Ogni martedì.
Sindaco. Di Giampaolo Carlo.
Segretario. Cicoria Antonio.
BIBLIOGRAFIA:
ANNUARIO D’ITALIA – CALENDARIO GENERALE DEL REGNO - Ediz. 1892
SITOGRAFIA:
https://it.wikipedia.org/wiki/Collecorvino
Foto : Internet - Convento di San Patrignano.