Il San Bartolomeo di Carpineto della Nora (Pe)

ANTONIO MEZZANOTTE / GIU 5, 2022 / CULTURA /

Oggi parliamo di una statua lignea raffigurante San Bartolomeo apostolo, opera di artista sconosciuto, databile nei primi decenni del 1300. Questa statua, alta poco più di 2 metri, è stata realizzata per l'omonima Abbazia di Carpineto della Nora (PE), un caposaldo di arte e storia alle pendici del Voltigno.

Notiamo subito i particolari del coltello (in ricordo del martirio: si dice e si racconta, infatti, che l'apostolo Bartolomeo venne scuoiato vivo) e del libro (la Bibbia, a testimoniare la sua opera di evangelizzatore).

Da tempo, però, questa statua non è conservata più a Carpineto e l'ho ritrovata, con mia grande meraviglia, nel Museo Nazionale di Arte Sacra della Marsica, ospitata nel Castello di Celano.

Io sono consapevole dell'importanza dei musei (e questo di Celano è davvero straordinario), perché consentono di preservare le opere d'arte in condizioni di sicurezza e di fruibilità, in particolare quelle lì collocate poiché nei luoghi di origine non vi erano le condizioni per una idonea conservazione, oppure per un restauro.

Però in questo caso la statua di San Bartolomeo mi pare proprio decontestualizzata e mi chiedo quanti dei miei amici di Carpineto della Nora sono consapevoli della presenza di un loro bene culturale identitario tra le poderose mura del Castello di Celano (ed ancora prima presso il MuNDA, fino al 2009 nel forte spagnolo a L'Aquila)

Non ricordo se nell'Abbazia vi sia collocata almeno una copia del simulacro, sarebbe invero auspicabile affinché non ne vada persa la memoria presso i residenti, qualora l'edificio proprio non fosse ritenuto idoneo a garantire quei necessari parametri di adeguata custodia dell'opera d'arte originale.

ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu