La banda di Pianella al Padiglione Marino in Castellamare Adriatico

REMO DI LEONARDO.

Nell’arco di un decennio a partire dal 1863, la zona compresa tra la stazione e il mare, l’odierna Corso Umberto, prosperò tanto da spingere il Comune di Castellammare Adriatico ad intensificare gli interventi per trasformare la cittadina in un importante luogo di villeggiatura, dando impulso allo sviluppo commerciale, residenziale e turistico con l’organizzazione dei primi impianti balneari alla fine degli anni ’70 dell’Ottocento.

Il 1° agosto 1887 fu inaugurato il Padiglione Marino, emblema delle attività balneari di Castellamare; progettato e realizzato in soli diciannove giorni da Edgardo Guzzo e ardentemente voluto dall’intraprendente Sindaco Leopoldo Muzii. L’innovativo edificio, una costruzione in stile liberty, fu realizzato in fondo al viale della Stazione, nell’area dell’attuale Chiesa del Mare ovvero la parrocchia di San Pietro Apostolo e divenne subito il fulcro dell’intera stagione balneare.

Il Padiglione Marino conteneva un caffè, un ristorante, camerini da riposo, gli arredi necessari alle pratiche balneari dell’epoca. La vera forza di attrazione della struttura erano le feste da ballo. A tal proposito lo stesso d’Annunzio ricorda che fu costituito il “Club estivo”, un comitato per le feste.

Nel 1888 il Comitato finanziò un cartellone per una spesa di oltre 3000 lire per palloni aerostatici, fuochi artificiali, illuminazione della spiaggia.

Il  29 Maggio 2017 sul sito web www.laporzione.it,  Claudia Mancini nel suo articolo dal titolo “Storia della riviera di Pescara” riferisce che: “nel 1890  l’impegno di spesa fu sostenuto direttamente dall’amministrazione comunale e ammontava ad oltre 4 mila lire di cui l’80% rappresentato dal compenso pagato al complesso bandistico di Pianella e 156 lire al suonatore di piano per 13 sere”.

Alessandro Morelli nel suo libro, La Banda Musicale di Pianella Origini, successi, prospettive future 1861 – 2013, p. 40, conferma che la banda di Pianella partecipò anche all’edizione del 1893, notizia che ci viene documentata da un manifesto pubblicitario dell’epoca, visibile presso la sede della Fondazione PescaraAbruzzo.

La banda pianellese riscuoteva molto successo in riva all’Adriatico sia per le manifestazioni estive sia per le feste religiose come, ad esempio, per la Festa di S. Cetteo nei giorni 20-21-22 agosto 1898 come riporta A. Morelli nel suo volume (op.cit.) a pagina 144.

Tenendo conto che per formare un bandista occorrevano almeno tre anni e i solisti “forestieri” non erano più di tre o quattro, in base al momento, molto verosimilmente i musicanti della banda di Pianella che parteciparono ai due eventi erano gli stessi riportati tra il 1892 ed i primissimi anni del Novecento, che riuniamo per facilità di lettura, nel libro dello studioso del fenomeno bandistico abruzzese A. Morelli, alle pagine 133 e 162: Di Nicolantonio Dante  (Sestino), Chiarieri Luigi, (Quartino), Rossi Silvestro (Genis), Travaglini Francesco (Genis), Travaglini Stel (Flicorno), Filippone Enrico, (Genis), Tascione Rocco (Flicorno), Massacese Vincenzo (Flicorno), Margadonna Domenico (Clarino), Verna Francesco (Basso in Si b, Cipriani Pasquale (Basso in Sib), Antonucci Vincenzo (Basso in mi b), Travaglini Giuseppe (Basso in fa) Rossi Amato (Trombone da canto) Chiarieri Olderico (Bombardino), Di Fonzo Antonio (Bombardino) Ferrara Antonio (Trombone) Mattucci Francesco (Bombardino d’accomp.) di Pentima Alfonso (Bombardino d’accomp.) Vespasiano Vincenzo (Bombardino d’accomp.), Argenti Orlando (Bombardino d’accomp.), Pietranico Raffaele (Genis), Bevilacqua Francesco (Genis), Acciarini Gaetano (Genis) Pietrangelo Francesco (Genis),  De Berardinis Corinto (Cornetta) Di Fonzo Andrea (Cornetta) Passeri Amedeo (Cornetta), Pietranico Giovanni (Saxofone), Bufarale Alfonso (Fagotto),  de Sanctis Eleuterio (Ottavino) Melchiorre Leone (Oboe) Melchiorre Vincenzo (Clarino) Di Rocco Francesco (Clarino) di Carlo Ferdinando (Clarino) Farnese Vincenzo (Clarino) Paoletti Pietro (Grancassa) Ferri Egisto (Tamburo) Tito Ciotti (Tamburo) di Fonzo Vincenzo (Piatti).

La trascrizione del manifesto pubblicitario rinvenuto:

CASTELLAMARE ADRIATICO

STAGIONE BALNEARE 1893

Incantevole panorama, aria saluberrima, spiaggia deliziosa con larghi viali ombrati, due stabilimenti balneari in riva al mare, villini e camere decorosamente ammobiliate, alberghi, trattorie e caffè sempre a più miti prezzi; stazione ferroviaria centrale, mezzi di viabilità continui ed economici, anche per le escursioni agli ameni colli rendono, questo paese una delle più importanti e frequentate stazioni balneari.

E perché i signori bagnanti, oltre al ritrovo ed al conforto di un soggiorno ridentissimo, possano godere più divertenti e variata la vita, tutte le domeniche avranno luogo feste popolari, corse, regate, mandolinate, luminarie e fuochi artificiali.

La banda di Pianella

DIAVOLI ROSSI

eseguirà concerti serali al PADIGLIONE MARINO, che è fornito di ottimo servizio di ristorante caffè, ed ove due volte la settimana si daranno feste danzanti.

Castellammare Adriatico, 24 giugno 1893.

I signori Forestieri potranno rivolgersi al municipio della richiesta delle abitazioni.

Chieti stabilimento tipografico Ricci.»

____________

Il Padiglione Marino negli anni Venti fu acquistato dall’imprenditore Teodorico Pomponi che lo trasformò in teatro nel 1923, sull’area dell’attuale parcheggio di Piazza Primo Maggio. Nel 1963 fu dichiarato pericolante e successivamente abbattuto.

BIBLIOGRAFIA: Alessandro MORELLI, La Banda Musicale di Pianella - Origini, successi, prospettive future 1861 – 2013, Libreria Universitaria Editrice, Arti Grafiche Cantagallo, Penne, 2013.

SITOGRAFIA: Claudia MANCINI, Storia della riviera di Pescara.  www.laporzione.it

Si ringrazia per la segnalazione del manifesto il sig. Fernando Di Fonzo.

ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Contatti
info@parolmente.it
Donazioni
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu