Grande Concerto Bandistico “V. e B. Celli” di Casoli di Atri in Piazza Duchi d'Acquaviva

REMO DI LEONARDO

Nella splendida cornice di Piazza Duchi d'Acquaviva, un pubblico numeroso e attento ha applaudito il Concerto Bandistico Vittorio e Bruno Celli di Casoli di Atri con la direzione del M° Concezio Leonzi, il 18 settembre.

Gli spettatori hanno potuto apprezzare un programma di composizione di opere che vanno dal genere classico a quello più moderno, ma non solo. Da il Nabucco e la Marcia trionfale dell’Aida di Verdi- il Valzer n. 2 di Sostakòvic - la Marcia funebre per una marionetta di Gounod - In un mercato persiano di Ketèlbey - Il buono, il brutto e il cattivo e C’era una volta il West di Morricone - Valzer e Sogno di Bimbi di A. Di Iorio.

Durante il concerto sono state proposte le marce del M° Concezio Leonzi Aquileia, Festa e fiera, (in prima esecuzione) e del M° Artemisio Luciani di Pianella, Sinfonica e Paese nostro. Il M° Luciani è figlio del M° Littoriano, famoso clarinettista e suonatore di numerose formazioni bandistiche degli anni ’60, primo Maestro della Banda Associazioni Musicanti Pianellesi.

Artemisio Luciani nasce a Pianella (PE) nel 1962. Studia Flauto con i Maestri Alessio Persichilli, Monica Berni e Sandro Carbone presso il conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara, dove si è diplomato nel 1983. Ha approfondito la tecnica dello strumento, perfezionandosi sotto la guida dei Maestri Conrad Klemm e Angelo Persichilli.

Nel 1984 fonda la banda del proprio paese, Cerratina nel Comune di Pianella, insieme al Maestro di Musica e di Vita Nicola Fucci, partecipando alla formazione musicale di tanti giovani paesani.

É autore di trascrizioni musicali sia classica che leggera per varie formazioni e di musica originale per banda.

Partecipa attivamente all’organizzazione di eventi musicali e concerti con la banda “Città di Casoli di Atri”.

Dall’anno scolastico 1986/1987 insegna Educazione Musicale nella Scuola Media Statale, attualmente é docente di educazione musicale nel Liceo Scientifico e Coreutico presso il Convitto Nazionale “Melchiorre Delfico” di Teramo.   

“Il Concerto Bandistico Vittorio e Bruno Celli di Casoli di Atri – ha commentato l’Assessore alla Cultura del Comune di Atri Mimma Centorame – è stato molto apprezzato dal pubblico, una serata unica con musiche della tradizione classica e moderna, miste a quella della tradizione musicale abruzzese. Ringrazio il M° Concezio Leonzi, i professori Tallero e Luciani e tutti i musicisti che hanno dimostrato, ancora una volta, il grande valore della Banda nel nostro territorio e che meriterebbe maggiore attenzione insieme ai Cori. Per questo mi impegnerò personalmente nel futuro”.

La manifestazione è stata presentata da Ilaria Mazziotti.

ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Contatti
info@parolmente.it
Donazioni
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu