REMO DI LEONARDO.
Giuseppe Verrotti nacque il 5 settembre del 1869 da Emidio (1832) e Francesca Paola Ranalli, fu Raffaele, a Montesilvano Colle in casa di Pasquale Ranalli. Emidio fu Giudice di Tribunale.
I Verrotti, antica famiglia patrizia abruzzese, legata storicamente oltre che alla città di Montesilvano anche a Penne e Pianella con i titoli di Baroni e successivamente Conti; attualmente si firmano con il demico di Pianella.
Giuseppe Verrotti fu uno scienziato di chiara fama e titolare della cattedra di Clinica Dermosifilopatica nella facoltà di Medicina e Chirurgia delle Università di Catania e Napoli.
Sposò la nobildonna Rosa Miraglia del Giudice, consanguinea dei patrioti risorgimentali Attilio ed Emilio Bandiera e dell’aviatore Giuseppe Miraglia (amico di Gabriele d’Annunzio). Morì a Penne nel 1944.
Con Decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 1948, su proposta del Ministro per la pubblica istruzione, l'Università di Napoli venne autorizzata ad accettare la donazione della somma di L. 40.000 nominali, in buoni del Tesoro 4%, disposto in suo favore dall'avv. Verrotti Alberto di Arturo, con atto pubblico in data 8 febbraio 1947, per l'istituzione di un premio di studio biennale da intitolarsi al nome del "Prof. Giuseppe Verrotti" e da conferirsi allo studente che abbia discusso la migliore tesi di laurea in clinica dermosifilopatica, nella sessione estiva, presso l'Università di Napoli.
In occasione del centenario della nascita di Giuseppe Verrotti il prof. Pierdante Colagrande organizzò a Montesilvano un convegno invitando i parenti dello scienziato, autorità e medici di fama, per ricordare la sua intensa attività scientifica raccolta in oltre cento pubblicazioni, il manuale di Patologia, Diagnostica e Terapia della pelle, nonché le sue ricerche sulla Boubas brasiliana.
Giuseppe Verrotti fu colui che pronunciò il Discorso commemorativo del famoso dermatologo, accademico italiano e senatore del Regno d'Italia nella XXIII legislatura, Tommaso De Amicis (Alfedena, 18 ottobre 1838 – Napoli, 9 agosto 1924).
OPERE SEGNALATE
1. Verrotti Giuseppe, {La dermatologia}1, Napoli: V. Idelson, 1926.
2. Verrotti Giuseppe, {La dermatologia}2, Napoli: V. Idelson, 1928.
3. Verrotti Giuseppe, Eredità e sifilide, Napoli: Ed. del Pensiero sanitario, 1928, Stab. tip. G. Barca.
4. Verrotti Giuseppe, Il processo immunitario nella sifilide acquisita, Milano: Tip. dell'Istituto Biochimico Italiano, 1933.
5.Verrotti Giuseppe, La dermatologia Napoli: V. Idelson.
6.Verrotti Giuseppe, Il pigmento cutaneo in clinica e nelle indagini di laboratorio, Milano: Tip. dell'Ist. Biochimico italiano, [1932?].
7.Verrotti Giuseppe 1: Sifilide acquisita, Fa parte di: La sifilide e le malattie veneree.
8.Verrotti Giuseppe, La sifilide e le malattie veneree, Napoli: V. Idelson.
9.Verrotti Giuseppe, Le dermatosi non infiammatorie del lattante: conferenza di nipiologia, Napoli: S.I.E.M., 1938.
10.Verrotti Giuseppe, La patogenesi della psoriasi: (ricerche urologiche, Napoli: Detken & Rocholl, 1902.
11.Verrotti Giuseppe, Venereo-sifilografia e Dermatologia: parte Generale Napoli: G. U. F. "Mussolini" sezione editoriale, 1936
12.Verrotti Giuseppe, Nuovo contributo urologico alla patogenesi della psoriasi, Napoli: Detken & Rocholl, 1904.
13.Verrotti Giuseppe, Tre casi sporadici di pellagra: (contributo clinico alla etiologia), Napoli: Detken & Rocholl, 1903.
14.Verrotti Giuseppe La contagiosità e l'ereditarietà nella lepra, Napoli: Libreria Detken & Rocholl, 1902
15.Verrotti Giuseppe, In che modo si puo intendere il rapporto della ittiosi volgare con la sifilide congenita, Milano: Istituto Biochimico Italiano, 1935
16. Verrotti, Giuseppe La sifilide e le malattie veneree: vol. IIsifilide ereditariae malattie veneree con 62 illustrazioni, Napoli: V. Idelson, 1924
17.Verrotti Giuseppe, Sifilide ignorata, adenite gommosa inguinale destra, enucleazione ... trattamento jodo-mercuriale, guarigione, Napoli: Detken & Rocholl, 1904.
18.Verrotti, Giuseppe, Due casi atipici di prurigo: (contributo alla nosologia, fisio-patologia e patogenesi), Napoli: R. Pesole, 1902
19.Verrotti, Giuseppe, Compendio di patologia e terapia delle malattie veneree ad uso di medici e studenti, Napoli: V. Idelson, 1918.
20.Verrotti Giuseppe, La cura cacodilica nella psoriasi, Milano: Vallardi, 1900 Fa parte di: L'arte medica: giornale settimanale illustrato.
21.Verrotti Giuseppe, Compendio di patologia e terapia delle malattie veneree: ad uso di medici e studenti, Napoli: V. Idelson, 1918
22.Verrotti Giuseppe, Due casi di nevrite sifilitica nell'arto inferiore destro: nota clinica del dott. G. Verrotti, Napoli: Detken & Rocholl, 1904
23.Verrotti Giuseppe, Sifilide ereditaria e malattie veneree, Napoli: Idelson, 1924. Fa parte di: La sifilide e le malattie veneree.
24.Verrotti Giuseppe, La patogenesi nella psoriasi: (relazione letta al Congresso nazionale di dermatologia e sifilografia tenuto in Roma nel dicembre 1907, Napoli: Detken & Rocholl, 1908
25.Verrotti Giuseppe, Un caso di linfo-adenopatia multipla da sifilide ignorata, simulante il quadro clinico della pseudo-leucemia linfatica, Napoli: Detken & Rocholl, 1905
26.Verrotti Giuseppe, Di un caso di nefrite sifilitica precoce complicata ad idropericardio: (comunicazione fatta alla Societa italiana di dermatologia e sifilografia nel dicembre 1905), Napoli: Detken & Rocholl, 1906
27.Verrotti Giuseppe, Ematologia della sifilide, con Speciale riguardo alla diagnostica delle lesioni chirurgiche di dubbia natura: Ricerche e Considerazioni (Istituto dermo-sifilopatico della r. Università di Napoli, diretto dal prof. T. De Amicis), Napoli: Tip. Angelo Trani, 1899
28.Verrotti Giuseppe - Sipari Eugenio, Rendiconto statistico Speciale delle affezioni osservate e curate dal 1 novembre 1897 al 31 ottobre 1898 nel deambulatorio e nella Clinica dermo-sifilopatica della r. Università di Napoli, diretta dal prof. Tommaso de Amicis, Napoli: Tip. Angelo Trani, 1899
Giuseppe Verrotti, Discorso commemorativo su Tommaso de Amicis, Napoli: Tip. F. Sangiovanni e Figlio, 1925
26.Verrotti Giuseppe, Discorso commemorativo [su] Tommaso de Amicis Napoli.
Bibliografia generale
Vittorio Morelli, Gente d’Abruzzo - Dizionario Biografico, Andromeda Ed. Recanati, 2006 volume X, pp.245-246.
Sitografia
Alessandro Morelli, A cento anni dalla nascita di Francesco Verrotti, https://www.ilmartino.it