Fonti e notizie storiche riguardante il progetto di costruzione di una conduttura e fontana di acqua potabile a Pianella nel 1865

L’antica fontana di Borgo Carmine.

REMO DI LEONARDO.

Nel 1865 a Pianella la più vicina fontana era a circa 3 (tre) chilometri dal paese. Vi si abbeveravano gli animali e si attingeva l’acqua per l’uso cittadino.

Per ragioni di salute, distanza e acqua più salubre, con deliberazione del 11 giugno 1865 il Comune di Pianella stabiliva di costruire una pubblica fontana presso l’abitato stesso.

In esecuzione di questo deliberato l’Ing. dell’Ufficio Governativo di Teramo incaricato del relativo progetto d’arte lo presenta all’amministrazione Comunale il 1 novembre del 1865.

[…] Dopo attento esame, si evince che in base alla configurazione del territorio, lo stesso risulta essere attraversato da profondi valli che ne rendono, se non impossibile per lo meno assai dispendioso la costruzione più di quando poteva essere la derivazione dell’acqua da sorgenti più lontane a causa del terreno più facile.

Si decide, pertanto, di far capo delle acque che scaturiscono nella valle sotto la Masseria Gagliardi nel territorio di Loreto, di proprietà degli eredi del Barone di Brittoli Sig. Silvestro.

In questo territorio vengono costruiti pozzetti allacciati a delle sorgenti che vanno a confluire in una vasca da cui parte l’acquedotto che dopo un breve tragitto si butta sul territorio di Pianella passando per i fondi: Miani, ferri, Sabucchi Camillo fino a giungere alla chiesa del Carmine.

Il 26 Marzo 1869, per la costruzione di tale fontana al sig. F. Giuocò veniva corrisposto la somma di lire ventisettemila L. 27.000. L’opera doveva essere realizzata al più breve tempo possibile e comunque non oltre sei anni.

BIBLIOGRAFIA:

Remo DI LEONARDO, Catalogo, Associazione Culturale e di Volontariato “Ambiente e/è Vita” - 6^ Festa della campagna, Luglio 2001, pag. 8. Tip. CentroGraf Cepagatti (Pe).  

ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Contatti
info@parolmente.it
Donazioni
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu