Pianella 1869. Realizzazione di un progetto per una conduttura di acqua potabile. La segnalazione di Giuseppe Vespasiano

REMO DI LEONARDO.

   Da un documento del 1869 apprendiamo che un certo Ing.  Attilio Pignocchi, dopo aver eseguito cinque pozzi di saggio nel territorio, presso la Fontana di Collefreddo (Fonte Cristiano) allo scopo di conoscere meglio la potenza di quella sorgente per la realizzazione di una conduttura di acqua potabile, veniva chiamato dal signor Sindaco di Pianella (1) per un definitivo giudizio.

   Dai risultati ottenuti l’ingegnere Pignocchi faceva rilevare che...

" la sorgente superficiale presa in esame lungi dal bastare da sola all’approvvigionamento e che occorrerebbe con opportuno e sviluppate opere di raccolta, allacciare le acque per una certa estensione sui fianchi del Colle, e che comunque questo andava ad aumentare sensibilmente la spesa prevista.

Per tale fatto perché giova sempre abbondare nella previsione del consumo di acqua, viene sempre a cura del Comune di Pianella proseguire le ricerche per una sorgente che pur entro un certo limite di spesa avesse meglio soddisfatto le esigenze di un’opera seria come quella di cui si trattava.

A questa esigenza siffatta si venne incontro grazie alla segnalazione da parte del signor Giuseppe Vespasiano il quale segnalò alle autorità comunali, la presenza di acque sorgive esistenti al di là della Nora e precisamente a N.O. di Catignano sulla proprietà dei de Felici e per e per parte dei Flamminis, ad una altezza di circa ottanta (80) metri sopra il punto più alto di Pianella.

     Dopo aver constato che le acque di quest’ultima erano assai maggiori di quella rinvenuta a Colle Freddo essendo di oltre 5 litri ogni minuto secondo nel corso superficiale e che la qualità dimostratosi era migliore al gusto in quanto il terreno dalla quale essa scaturiva era formata da ghiaia; l’allora scrivente Ing. Pignocchi in adempimento all’incarico ricevuto esprimeva la spesa approssimativamente per l’opera relativa alla conduttura di essa nell’abitato di Pianella calcolando una portata di acqua di tre litri per minuto secondo, corrispondente alla dotazione di circa 120 litri per ogni abitante di Pianella al giorno."

NOTE

  1. Sindaco di Pianella 1869 Nicola Cantelmi

BIBLIOGRAFIA:

Remo DI LEONARDO, Catalogo, Associazione Culturale e di Volontariato “Ambiente e/è Vita” - 6^ Festa della campagna, Luglio 2001, pag. 8,9 Tip. CentroGraf Cepagatti (Pe).  

ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Contatti
info@parolmente.it
Donazioni
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu