REMO DI LEONARDO. ( Lacerba, 30 settembre 2023)
Era il primo Maggio 1983 quando, grazie allo storico Presidente dell'Anbima Piemontese e vice presidente dell'Anbima Nazionale Antonino Tatone, originario di Serramonacesca, tra la Banda dell’Associazione Musicanti Pianellese e la Banda Musicale di Donnas si strinse un gemellaggio che coinvolse anche le Pro Loco e le amministrazioni comunali. L’anno successivo, nel 1984, il 20, 21 e 22 luglio, i valdostani ricambiarono la visita.
Le autorità istituzionali furono rappresentate dal Sindaco di Donnas Renato Vallomy, dal Sindaco di Pianella Alfiero Filippo ne, dal Presidente della Banda di Donnas Giorgio Chenuil e dal maestro Pietro Taddeo, dal Presidente della Banda Associazione Musicanti Pianellese Aielli Gianfranco e dal Maestro Gerardo Fusco, dal Presidente della Pro Loco di Donnas Learco Juglair edal Presidente della Pro Loco di Pianella Antonio Pulcinella.
Dopo diversi anni di interruzione, nel 2004, grazie all’allora assessore alle attività produttive Taddeo (Teddy) Manella, oggi sindaco di Pianella, su sollecitazione del CAI locale, fu riallacciato “il ponte” tra le due comunità. Nel 2005 l’amministrazione pianellese, insieme ai rappresentanti della Pro Loco di quegli anni e delCAI si recarono a Donnas ospiti alla “Festa dell’uva”. Nel mese di novembre dello stesso anno una delegazione di Donnas, guidata dal Sindaco Arvat, ricambiò gli onori tornando a Pianella in occasione della manifestazione “Pian’Olio”.
Nell’estate 2006 numerosi cittadini di Donnas visitarono Pianella guidati dal sindaco Arvat e dal vice Commola. Da quel momento il rinnovo del gemellaggio avviene praticamente ogni anno con visite di delegazioni o gruppi di cittadini. Nel 2010 si rinnova il rapporto di Gemellaggio tra le due Pro Loco ad opera dei presidenti Fabrizio Curti e Roberto Sergiacomo.
Il 2 ottobre 2011 una delegazione composta dal sindaco Giorgio D’Ambrosio, dal vicesindaco Vincenzo Pace, dall’assessore Taddeo Manella, dall’assessore Antonio Faieta, dal consigliere comunale Aurelio Toro e da alcuni rappresentanti della Pro Loco di Pianellesi si reca a Donnas per partecipare alla “55esima Sagra dell’Uva”.
Nel 2013, in occasione del trentennale del Gemellaggio, l'amministrazione comunale di Pianella, guidata dal Sindaco Marinelli e una delegazione della Pro Loco, si reca a Donnas per riconfermare questo antico legame.
Negli ultimi anni le due Pro Loco di Pianella e Donnas, guidate rispettivamente dai presidenti Edoardo Faieta e Francesco Macello Violetta, partecipano con stand gastronomici alle manifestazioni come “Borgo di Vino” a Pianella e alla Fiera di S. Orso a Donnas.
Dunque, come dimostra questo breve excursus storico, un’antica amicizia ha coinvolto già dagli albori le cittadinanze, mostrando reciproco affetto e stabilendo contatti personali, scambio culturale e sociale tra le associazioni e le amministrazioni dei rispettivi paesi.
I festeggiamenti dei 40anni di Gemellaggio tra il comune valdostano e Pianella.
Per l’occasione la delegazione comunale pianellese è stata rappresentata dal sindaco Teddy Manella, dal presidente della Pro Loco Edoardo Faieta, in rappresentanza del M. Donato Di Martile e dell’associazione musicale "S. Cecilia Banda Città di Pianella", Remo di Leonardo. Un folto gruppo di cittadini si sono recati con un pullman nella cittadina valdostana per rinsaldare questo antico legame.
La giornata, come da programma, è iniziata nella mattinata di Sabato 26 agosto con una passeggiata turistica da parte dei pianellesi accompagnati dal sindaco Amedeo Follioley che si è snodata dall'arco romano lungo il Borgo medievale di Donnas per terminare con la visita all'ecomuseo della latteria di Treby.
Nel pomeriggio presso il Comune di Donnas si è svolta la cerimonia ufficiale del “Rinnovo del Gemellaggio”. Non sono mancati attimi di commozione nel ripercorrere tutti gli anni trascorsi e nello scambio di doni e tipicità del territorio tra le varie rappresentanze.
Nel suo intervento, il sindaco di Donnas Amedeo Follioley ha ricordato come nonostante la distanza e le peculiarità dei diversi territori il rapporto tra i due comuni si è periodicamente rinsaldato grazie ai sindaci che si sono susseguiti negli anni, con lo stesso sindaco uscente di Pianella Sandro Marinelli e alle associazioni a cui ora è rimessa la responsabilità di coltivare l'amicizia. Un pensiero particolare ha poi rivolto all'ex presidente della banda Giorgio Chenuil e al sindaco Renato Vallomy che sono stati i promotori di questa unione.
Ha poi preso la parola il sindaco di Pianella Taddeo Manella il quale, ha sottolineato di essere particolarmente legato a questo gemellaggio in quanto quasi 20 anni fa, è stato proprio lui il promotore del suo rilancio, coinvolgendo mano a mano tutte le altre realtà e che da allora un grande lavoro è stato svolto in particolare dalle due Pro Loco condividendo un percorso per estendere ulteriormente questo bellissimo rapporto ad altre realtà a partire dalla banda musicale, scintilla del gemellaggio del 1983.
Successivamente il Presidente della Pro loco di Donnas Francesco Marcello Violetta ha ricordato come ogni anno la Pro loco di Pianella per la veillà della "petite foire" si reca a Donnas appositamente per preparare i tipici arrosticini mentre loro invece aderiscono da anni alla manifestazione "Borgo DiVino" preparando le classiche caldarroste. Ha poi concluso augurandosi che anche altre associazioni, per esempio, quelle legate al calcio o al basket seguano il buon esempio e inizino a collaborare attivamente tra loro.
E’ stata poi la volta del Presidente della Pro Loco di Pianella Edoardo Faieta il quale si è detto felice ed orgoglioso di essere presente a questo traguardo raggiunto dalle nostre comunità, 40° anni di amicizia sincera tra le nostre realtà locali, tanto lontane ma mai state così vicine; aggiunge: "Quarant’anni di gemellaggio sono un traguardo importante, noi come Pro Loco abbiamo spinto per allargare il gemellaggio anche ad altre realtà quali le associazioni sportive (basket e calcio) ma soprattutto riportare e far incontrare le bande musicali fautori del gemellaggio per darne nuova linfa vitale e far si che il fuoco che tien viva questa amicizia non si spenga mai".
Ha portato i saluti del M. e Presidente dell’Ass. Culturale Musicale S. Cecilia Banda Città di Pianella, Donato Di Martile, assente per motivi professionali, Remo di Leonardo che, con un pizzico di commozione, ha ricordato alcuni momenti del gemellaggio del 1983,citando le figure importanti di quel gemellaggio e tracciando una breve storiografia delle varie bande musicali che si sono alternate nel corso degli anni a Pianella, partendo proprio dalla famosa Banda dei Diavoli Rossi, passando per l’Associazione Musicanti Pianellesi Banda Città di Pianella (protagonista del Gemellaggio) arrivando ad oggi all’Associazione Culturale Musicale S. Cecilia Banda Città di Pianella.
A terminare la serie degli interventi istituzionali è stata la Presidente della Banda di Donnas Sara Bottan che, a nome anche della M. Silvia Yeuillaz, ha consegnato nelle mani del rappresentante della Banda di Pianella due spartiti di brani musicali dal titolo “Musicanti in Festa” del M. Bocca con arrangiamento di Andrea Morello e “Viva Donnas” di Angelo Comola, arrangiamento diManuel Pramotton, esprimendo l’augurio di una rinnovata e proficua collaborazione tra le due Bande.
A conclusione della cerimonia al Comune, la Banda Musicale di Donnas ha allietato la sfilata dal municipio alla Chiesa parrocchiale di San Pietro dove si è svolta la Santa Messa. Nella circostanza Remo di Leonardo ha suonato insieme alla Banda di Donnas indossando la prima divisa storica dell’Associazione Musicanti Pianellesi (1985) realizzata dai sarti pianellesi in base ad un modello originale della famosa Banda “Diavoli Rossi”.
Dopo la Santa Messa, la Banda, con al seguito i cittadini delle due comunità gemellate e dalle autorità istituzionali di Donnas, ha sfilato per le vie del paese recandosi in un vigneto di proprietà del Comune dove la comunità pianellese ha poi messo a dimora una pianta di ulivo della varietà autoctona "dritta" con l’apposizione di una targa a ricordo dell’evento. Proprio a Donnas, peraltro, si intende creare la prima associazione di olivicoltori della Regione e stimolare la realizzazione del primo frantoio.
La serata è cominciata con la cena aperta a tutta la popolazione nel salone Bec Renon e curata dal catering de "La conca Verde" per concludersi sulle note di Antonella e la Star Band.
La domenica, prima della ripartenza e del pranzo di commiato, i pianellesi hanno fatto visita al Forte di Bard, una delle maggiori costruzioni militari storiche della Valle d'Aosta.
Insomma, un fine settimana ricco di iniziative all’insegna dell’amicizia con una calorosa e generosa accoglienza da parte della comunità di Donnas, guidata dal sindaco Amedeo Follioley, dai rappresentanti del comune e di tutte le altre associazioni cittadine, in primis Pro Loco e Banda.
Tornati da Donnas, in segno di amicizia, i partecipanti al Gemellaggio hanno organizzato una cena preparata dallo Chef Dario Fratini e condiviso il cesto dei prodotti tipici valdostani donato al Sindaco e l’amministrazione comunale di Pianella.
Ora a Pianella si attende il ritorno degli amici di Donnas previsto per il mese di novembre in occasione dell’appuntamento enogastronomico di "Borgo DiVino" organizzato dalla Pro Loco e con il Patrocinio del comune di Pianella, siamo sicuri che Pianella sarà ancora una volta all’altezza di ricambiare la generosa ospitalità ricevuta dalla cittadina valdostana.
- FOTO 1. CERIMONIA DI RINNOVO GEMELLAGGIO AL COMUNE DI DONNAS. (ANNO 2023).
- FOTO 2. ESIBIZIONE DELLA BANDA DI DONNAS (ANNO 2023)
- FOTO 3. CERIMONIA DELLA MESSA A DIMORA DI UN ALBERO (ANNO 2023)
- FOTO 4. GRUPPO DI CITTADINI A DONNAS GEMELLAGGIO (ANNO 2023)
- FOTO 5. PROTAGONISTI VECCHI E NUOVI DEL GEMELLAGGIO (ANNO 2023)
- FOTO 6. BANDA ASS. MUSICANTI PIANELLESI – DONNAS 1983
- FOTO 7. CERIMONIA DI GEMELLAGGIO DONNAS - ANNO 1983