3. Ricordi e aneddoti bandistici tra fede, storia e tradizioni popolari. Tione degli Abruzzi

Remo di Leonardo.

Tione degli Abruzzi è un comune italiano di 279 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Fa parte della Comunità montana Sirentina.

Reperti archeologici sono stati trovati in zona Santa Maria del Ponte, ossia un recinto fortificato sopra il Colle Rischia, a testimonianza dell'antropizzazione del territorio sin dall'età italica, con la popolazione dei Vestini.

Nel Medioevo i borghi circostanti si riunirono in un castello principale, quello di Tione, mentre sorgevano i villaggi di Goriano Valli, Pagliare e Santa Maria del Ponte. Nel 1209 è documentata la collegiata di Santa Maria del Ponte, in un documento di tassazione del 1269 Tione è citata nel catasto di Carlo I d'Angiò.

Tione insieme a Goriano partecipò alla fondazione di Aquila nel 1254, come testimoniano le Cronache aquilane di Buccio di Ranallo, contribuendo a fondare il quartiere di Santa Giusta, e presso le mura a est esiste ancora l'accesso di Porta Tione, per chi venisse dall'alto Aterno.

Il borgo accanto di Santa Maria del Ponte divenne frazione sin dal 1294, nel 1529 fu concessa a Ferdinando Figueroa, poi a Pietro di Pietropaolo, ai Masci (1622), ai Cappelletti di Rieti (1631).

Con la ripartizione territoriale da dopo il 1806 al 1860, Tione fece parte dell'Abruzzo Ulteriore Secondo, nel "Distretto di Aquila, inglobato nel circondario di San Demetrio. Dal 1861 in poi divenne comune autonomo, cambiando in seguito il proprio nome in "Tione degli Abruzzi" per evitare casi di omonimia con altri comuni italiani, e accorpò nella sua amministrazione i borghi di Goriano, Pagliare e Santa Maria del Ponte.

A Tione degli Abruzzi si festeggiano i santi patroni durante la settima di Ferragosto con la celebrazione della Madonna delle Palme e il Santo patrono, San Vincenzo Martire.

In questo centro sono stato a suonare negli anni '80 con una orchestra di Fiati d'Abruzzo.

Ricordo che in programma come primo brano si doveva eseguire, "Quadri di una esposizione di Musorgskij". La parte I di questo brano inizia con l'introduzione di un assolo di tromba (flicorno soprano). L'esecutore era da poco entrato a far parte dell'organico e non sentendosi ancora pronto chiese al maestro se poteva cambiare repertorio, ma lui convinto delle capacità del suo orchestrale rispose: "Non ti preoccupare anche se sbagli vai avanti tanto ci sono io". Pensai dentro di me: "Qui la situazione si mette male!"

Detto e fatto così avvenne. Al cenno del maestro, il "nostro" solista non entrò creando un panico totale a tutti gli orchestrali e, come si dice in gergo bandistico pe' nen fa' cascà lu pezze, ovvero per non interrompere l'esecuzione, il maestro con genialità si mise a cantare le note della tromba dando così la possibilità agli ottoni, poi ai legni e successivamente a tutti noi di suonare e terminare il brano tra gli applausi.

Alla fine della serata concertistica l'orchestrale umilmente andò a chiedere scusa al maestro dicendo: "Maestre j' te l'aveje dette che nen'ere pronde". Ma il maestro in risposta disse: "Ma te l'avevo detto che ci pensavo io".

Fu così che, grazie alla bravura e al sangue freddo del maestro, fu salva la reputazione del Maestro, dell'Orchestra e la "faccia"del nostro suonatore di tromba, che fece passare la sua piccola débâcle in un incidente tecnico capitato allo strumento. https://www.facebook.com/v5.0/plugins/share_button.php?app_id=225951590755638&channel=https%3A%2F%2Fstaticxx.facebook.com%2Fx%2Fconnect%2Fxd_arbiter%2F%3Fversion%3D46%23cb%3Df33e262208078b%26domain%3Dparolmente.webnode.it%26origin%3Dhttps%253A%252F%252Fparolmente.webnode.it%252Ff2095c4093d84ac%26relation%3Dparent.parent&container_width=808&href=https%3A%2F%2Fparolmente.webnode.it%2Fl%2Ftione%2F&layout=button&locale=it_IT&sdk=joey&size=large

ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Contatti
info@parolmente.it
Donazioni
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu