3. Abruzzesità e dialetto in Gabriele d'Annunzio- Dialetto e Poesia

Il dialetto abruzzese è presente in diverse opere o racconti di d’Annunzio, in particolare nelle Novelle della Pescara: Il Cerusico di mare, Turlendana ebro, La guerra del Ponte, I marenghi, La Fattura, La morte del Duca d’Ofena, L’eroe.

Il Cerusico di mare.

Gialluca gettò un urlo dibattendosi come una bestia…” No, no, no !Vien’a qua! Vien’a a qua!

- Massacese gridò a Cirù: - Lava nghe l’acqua de mare! (17)

La veglia Funebre

L'eroe

L’Ummàlido entrò. Fra la stupefazione di tutti, camminò sino all’altare. Egli disse con voce chiara,

- E’ tutt’ inutile. E’ pirduta. Sante Gunzelve a te le offre- (18)

Allora, senza temere l’ombra, con un’avidità concorde, nel medesimo tempo, l’uomo e la donna si strinsero l’uno all’altra, si allacciarono, si cercarono con la bocca, perdutamente, ciecamente senza parlare, soffocandosi di carezze…”(19)

Emilio - O Rosa, l’amore nen’è peccate. Nen’è peccate -

Rosa -  I’ pure, Emì. I’ pure te vuleje bbene, m’aveje ‘nnammurate de tè. Oddije, Oddije ma che me fì dice annienze a mareteme morte. Marete amì, perduneme.-  (20)

L’attaccamento e la testimonianza dell’amore per la lingua materna in D’Annunzio è rappresentato dal fatto che, con gli amici pescaresi, parlava sempre in stretto dialetto abruzzese, e lo fece, ad esempio, con Marietta Camerlengo quando questa andò a Gardone Riviera nel dicembre 1929.

Giacomo Acerbo ricordò, inoltre, che tutte le volte che andava al Vittoriale si divertiva con il Poeta “a rivolgersi reciprocamente una domanda circa un vocabolo poco noto del gergo abruzzese”. (21)

Per non dire della gioia provata dopo aver sentito l’eco del linguaggio natale da parte di un commilitone. D’Annunzio lo chiama a sé e gli dice: - Siamo paesani - Perché ?- s’informa il soldato – Tu, Tu chi sei?- I’- risponde Gabriele - so’ d’Annunzie - Tu si’ d’Annunzie! Gabbriele! Risponde stupito il soldatoe lo incalza - E chi sti’ fa’ ècche? Vattene! Vattene! Si i’ mi muore, n’n è niende. Ma si tu ti muore, chi t’arrefà? (22)

Note

17   G. d’Annunzio, Le Novelle della Pescara, (Cerusico di Mare) Arnoldo Mondadori Editore, Officine Grafiche di Verona luglio 1974, Illustrazione di G. Amato (1910).

18   G. d’Annunzio, Le Novelle della Pescara (L’eroe), Arnoldo Mondadori Editore, Officine Grafiche di Verona luglio 1974, p.179, Illustrazione di A. Ferraguti (1910).

19  G. d’Annunzio, Le Novelle della Pescara (La veglia funebre), Arnoldo Mondadori Editore, Officine Grafiche di Verona luglio 1974, p.191, illustrazione di A. Ferraguti (1910)

20   Remodi Leonardo, Tenghe sete,versione in dialetto abruzzese della Veglia funebre di G. d’Annunzio, rappresentata al teatro Michetti di Pescara l’8 Maggio 2008.

21  Editrice dannunziana abruzzese Pescara , Goffredo Bellonci, Gloria alla Terra, Marzo MCMLXIII p. XVI, Tip. Italica di Pescara, Via Tiburtina 192-196

22    Editrice dannunziana abruzzese Pescara, Marzo MCMLXIII, p. XVI, Tip. Italica di Pescara, Via Tiburtina 192-196,  Fra due plotoni di esecuzione, Bologna, Cappelli, 1968, pagine 726-727).

La Poesia dialettale

Il Vate ha scritto, inoltre, diverse poesie in dialetto abruzzese, tra cui molti sonetti, non comprese nell’Opera omnia e, pertanto, rimaste sconosciute.

Tra queste sono da ricordare quelle dedicate a Ettore Janni (A l’Abruzzise de Melane), alla prima gravidanza della sorella Anna (Quant’è belle le Juorne di Sant’Anne), a Marietta Camerlengo (A che la sbruvegniate de Mariette), a Galdino Sabatini, barbiere di Pescara (A Galdine Sabatine), a Giacomo Acerbo (A Giacumine Acerbe), a Luigi D’Amico (A Luiggine D’Amiche) e a Ciro Mastrangelo (A Cirucce).

Alla sorella Anna

Quant’è belle lu juorne de Sant’Anne

la Sante che prutegge la panzette!

E già m’ i l’ome ditte, e nen mi ‘nganne

ca lu bustine già t’arrivà strette.

Arcujete su cunte: prime d’anne

cacche quadrare belle le prumette

su matremonie vostre senz’affanne.

Che Di’ le benediche, sa’ crapette!

Sant’Anna me’, tu a sta sposa belle

fajjela scì senza che se n’addone

falle fetà sotta a na bona stelle,

e che facce nu belle cucciulone

c’ a da tenè na bella piccarelle

sopra nu belle pare de fasciulone. (23)

La purchetta d’oro

( A Giacumìne Acerbe)

Mi scì mannate ‘sta purchette d’ore

che certe te l’à cotte San Ciattè

che sa recorde Giacumì de mè

che jeje a fa’ a pretate e a fa’ all’amore.

Ma dimme che ci’à messe stu sapore

del corso Gabbriele Mandonè?

A Giacumì nen zacce pecchè

ma mentre ca li magne me piagne lu core.

Cante e ccante, mannagge la Maielle,

i’ nen ne pozze chiù nghi ste canzune.

Le sacce ca lu laure è bbone e belle.

Ma ‘n ganne e ‘n core tenghe na vulìe

de laure cotte nghi li capitune.

Me so’ stufate a ostreche e sardelle

Me  poteve magnà la mezzalune

Sane sane, nghi quattre pipintune

de li nuoste, mannaggia la Maielle!  (27)

A Galdine Sabatine

L’acque de la Piscare profumate

da quanne mamma mè ce s’à specchiate.

E pe’ quesse la mitte a ‘sa buttije

fatte come  lu core de lu fije,

mo lu rumite che te po’ mannà?

Sole l’addore de la sandetà.

Ma pe’ st’addore ci sta cristalle lu vende

chiare te le porte abballe.(25)

Suneve la dumeneche la bbande

li piscarise nghe lu piatte ‘m mane

currevene a cumbrarsene ‘na fette.

Che è che nen è ‘na cosa grande.

Nu bbene che luceve da lundane

s’aveje affacciate donna Luisetta.(24)

Lu Parrozze

E’ ttande bbone ‘stu parrozze nove

che pare na piazze de san Ciattè

ch’avesse messe  a’ ‘sa Gran Forne tè

la terre lavurate da lu bove,

la terre grasse e lustre che se coce,

chiù tonne de ‘na provele, a ‘su foche

gentile, e che duvente a poche a poche

chiù doce di qualunque cosa ddoce…

Benedette D’Amiche e San Ciattè!

O Ddie, quanne m’attacche a lu parrozze,

ogne matine, pe’ lu canna rozze

passe la sise de l’Abruzze mè. (26)

A l’Abbruzzese e Melane

I’ v’arregrazie, amice sciampagnune.

Biate a vu ca stete ‘n cumbagnie,

‘nnanze a lu foche, a fa’ na passatelle!

I’ qua me more de malingunie.

Qua me s’abbotte proprie …

Gesù Bambine nasce

Nche tanta puvertà!

Nen ha nè panne, ni fasce,

Nì fuoche pe’ scallà!

La Madonna la remire

E san Giuseppe suspire,

«Tu ce sci nate al monne

Pe’ volecce salvà’.

Faceme grann’allegrezze,

Ch’a è nate ’l Redentore:

È ’nu fiore de bellezze,

È ’nu gra ’foche d’amore.

Viènghene li pastore

Pe’ fagli grand’anore.

La figlia de Sant’Anne

Pe’ noi lu sta prianne.

Lu bove e l’asinelle

Lu stanne a riscaldà’.

Giuseppe vicchiarelle

De basce se lu vo’ magnà.

’N ciele, oh che sblendore

Menete a faglie onore. (28)

Versi scritti che “valsero anche a far sì che egli non lasciasse intentata nessuna branca dello scrivibile; eppure, ovviamente non sulla base di quei rari esempi vernacoli, che non potevano né presumevano di fare scuola, d’Annunzio fu assai “sentito” dai poeti dialettali della regione e proprio dai maggiori: eccezion fatta per il solo Modesto della Porta , la cui poesia rivela un’origine assolutamente “indotta”. (29)

Con alcuni poeti dialettali d’Annunzio come Cesare de Titta ed Alfredo Luciani ebbefrequenti rapporti di grande amicizia, diretti ed epistolari. Questi, che attese invano una prefazione promessagli da d’Annnunzio alla raccolta “Stelle lucende”, in compenso alla fine si dovette accontentare di una lettera di presentazione all’editore Bonanni di Ortona a Mare , piena di elogi in cui scriveva: “Sono ancora commosso dalla poesia fresca e vivace di Alfredo Luciani, che mi ha recitato alcuni dei suoi meravigliosi sonetti”. (30)

“ Ebbene, il tentativo più notevole compiuto (dallo stesso De Titta) dalla poesia di Luciani fu l’aver operato sul piano dialettale quella trasformazione linguistica che d’Annunzio andava operando nella poesia in lingua; ed è noto che Luciani venne riconosciuto come il creatore del dialetto “letterario” abruzzese e quindi come l’iniziatore delle nuova poesia. (31)

A proposito di prefazione, più fortunato fu il poeta romano Augusto Sindici (Roma, 8 marzo 1839 – 19 settembre 1921) che ha scritto numerose opere in dialetto romanesco, per le quali era ammirato da Gabriele D'Annunzio che gli scriveva:

“Mio caro Augusto,

Non ho dimenticato il chiaro giorno di marzo in cui mi leggesti la tua Zinfonia. Tra un sonetto e l'altro, nella pausa, udivo quella del mare neroniano ove sembra propagarsi la malinconia possente della Campagna che ti ha fatto poeta. E le acque morte e le macchie e i casali e i fontanili e i branchi di cavalle e le grandi trebbie strepitose, passando nelle tue rime, mi davano una nostalgia accorata. E t'invidiavo, o cacciatore infaticabile, che conosci i segreti dell' Agro come il tuo Battista Puncichitto sa le peste del cignale ed hai potuto amar da vicino per tutta la tua vita la più meditabonda e tragica bellezza terrestre che sia sotto il sole! Intanto passavano anche per la spiaggia latina, come nelle tue rime, le giumente cariche di carbone in lunghe file andando dalle carbonere di Conca agli imposti di Anzio, mentre tu evocavi la fiamma e il fumo nelle macchie devastate e il rumore delle accettee li servaggi canti der tajatore...

Ora tu mi mandi, impressi nelle pagine, i versi acerbi che avevano tanta vita nella tua voce. Vi ritrovo ancora l'ebrezza dell' "eterna canterina ruzzarella" e il cigolìo delle passere in cima dei fienili e il nitrito tremulo dei vannini villosi e il belato dei montoni lungo i fossi e le mucche bianche sotto la luna che vanno al procoio come le monichelle in coro a una a una e tutti gli spiriti di quella terra sublime ove l'ora dell' Ave Maria è meravigliosamente triste come in nessun altro deserto del mondo.

Li pecorari co' 'na fiacca lenta,

finito er mugne', intoneno li canti...

Grazie, mio caro amico, del prezioso dono. Che molte altre beccacce si levino ancora dinanzi ai tuoi cani e molte altre rime dinanzi ai tuoi sogni! Ave.

Anzio, marzo 1900.”                                                                                                    

Note

23   G. d’Annunzio, Alla sorella Anna, trascrizione di Remo di Leonardo, Marzio/Maria, YouTube, 27 agosto 2008.

24   G. d’Annunzio, La purchetta d’ore, trascrizione di Remo di Leonardo, Marzio/Maria, YouTube, 27 agosto 2008.

25   G. d’Annunzio, A Galdine Sabatine, trascrizione di Remo di Leonardo, Marzio/Maria, YouTube, 27 agosto 2008.

26 Goffredo Bellonci, Gloria alla Terra! - G. d’Annunzio e L’Abruzzo- Lu Parrozze, Editrice dannunziana abruzzese, Tip.Italica, Pescara, ViaTiburtina 192-196, Marzo MCMLXIII, p. XVI.

27 Mario Vecchioni, Gloria alla Terra! - G. d’Annunzio e L’Abruzzo - A  l’Abbruzzese de Melane, Editrice dannunziana abruzzese,Tip.Italica, Pescara, Via Tiburtina 192-196, Marzo MCMLXIII, p.222.

28   G. d’Annunzio - Lucio d’Arcangelo “Le favole di Natale” tratte da Parabole e Novelle editore  Solfanelli 2012.

Gabriele d’Annunzio e le “qualità mirabili della sua razza”  

Il Vate durante la sua venuta in Abruzzo nel 1904, in occasione della rappresentazione della Figlia di Iorio al teatro Marrucino di Chieti, partecipò ad una cena che si tenne a Pescara la sera del 26 giugno. Un giornalista, riferisce di un suo vaticinio divenuto poi realtà : «Durante il banchetto regnavano la vivacità più gioconda e la più schietta cordialità. Al posto d’onore campeggiava la figura simpatica del Poeta. Allo champagne, si levò il sindaco di Pescara, che rivolse infine al Poeta un saluto forte e ispirato e gli espresse il legittimo orgoglio di Pescara di averlo suo figlio prediletto e glorioso.

D’Annunzio rispose, e nella risposta tornò a rievocare l’impressione singolare che provò al primo giungere, in una splendida notte stellata, nella sua dolce terra nativa.

Parlò della bellezza fascinatrice di questo suolo d’Abruzzi e delle qualità mirabili della sua razza, con la quale riaffermò di sentirsi intimamente congiunto da legami indistruttibili. Si disse “lieto di sedere fra i primi cittadini di due città limitrofe destinate, in un avvenire non lontano, a formarne una sola: bella, grande, e fiorente… (32)

Giuseppe D’Angelo, Gabriele D’Annunzio

Note

32  Giuseppe D’Angelo, Gabriele D’Annunzio a Pescara, in «Il Secolo XX», Milano, agosto   

      1904 .

© Riproduzione riservata

CATALOGO- Premio Nazione di Lettere Arte - Selezione di Poesia "Giuseppe Porto", XV Edizione 2012.

ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu