1. Ricordi e aneddoti bandistici tra fede, storia e tradizioni popolari. San Martino in Pensilis.

Remo di Leonardo.

In tanti anni da appassionato musicante, grazie al girovagare con piccole e grandi Bande musicali suonando in paesi e città abruzzesi e non solo, ho avuto modo di scoprire una moltitudine di usi, costumi e tradizioni popolari. Tra questi luoghi vi è S. Martino in Pensilis (Campobasso). Qui come in tutta Italia il 19 marzo si festeggia S. Giuseppe, il santo della famiglia, patrono dei falegnami e degli artigiani, oltre che protettore dei poveri.

Ricordo ancora quando, arrivati in paese al mattino molto presto, alcuni componenti del comitato festa con grande ospitalità, prima di "fare il giro del paese" suonando marce e marcette, ci fecero degustare la particolare pasta (spaghetti) con olio, mollica di pane fritta e uva passita, tipico pasto della festa di San Giuseppe da mangiare come vuole la tradizione con le mani e senza posate. Molti "bandisti" furono perplessi e indecisi se mangiare quella prelibatezza ma alcuni veterani che conoscevano l'usanza, furbescamente, si erano portate le posate da casa in barba ai novelli musici.

A S. Martino in Pensilis a partire dai due giorni precedenti il 19 marzo (il 17 ed il 18 marzo) ci si accinge a preparare con dedizione tutte le pietanze che, cucinate per tradizione, arricchiranno le tavolate per il pranzo del giorno di San Giuseppe.

In occasione della festa in onore del Santo alcune famiglie, il giorno della vigilia, preparano nelle proprie abitazioni degli altarini al cui interno collocano le statue di Santi. Gli abitanti così, in una sorta di processione itinerante, si recano nelle abitazioni per pregare e offrire le "screppelle".

Il giorno successivo le donne preparano le tredici pietanze tra cui fave, ceci, fagioli, baccalà, funghi, gli asparagi, ecc...

Nel primo pomeriggio si tiene la processione per le vie di San Martino in Pensilis.

In serata vengono accesi i fuochi in onore del Santo utilizzando dei fasci di ulivi.

ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu