Vincenzo del Biondo, "Mingenze de Bbuccitte". Quando a Pianella si suonava l’ocarina

VITTORIO MORELLI.

(Pianella, 9 Marzo 1887- Pianella, 5 Aprile 1971)

Vincenzo del Biondo, detto Bbuccitte, di professione ambulante, col suo cavallo e la biga, girava nei mercati di paese.

Persona riservata, amico di Cesarine de Carote (Cesare di Sabatino) della Filarmonica Pianellese negli anni ‘20-’50, insieme ad altri musicanti del sodalizio partecipava sporadicamente ad incontri musicali, quali feste in famiglia, ricorrenze, etc.

Nei pomeriggi estivi, dalla finestra di casa sua, in Via Meridionale- Piazza Napoli, suonava l’ocarina, accennando a motivetti musicali orecchiabili.

Cesarino teneva scuola di musica a casa sua, tramandando la tradizione musicale pianellese, sostenendo nel sodalizio musicale Mimì Cipriani, Vincenzo d’Aloisio, Antonio Pozzi ed altri.

I motivetti dell’ocarina si diffondevano nei momenti di calma in tutto il quartiere del Pisciarello-Alvania fino ad arrivare a Porta Orientale e a Via del Trappeto Grande.

L’ocarina, pur essendo uno strumento antichissimo di origine agro pastorale, diffuso in tutto il mondo,  non era presente nell’organico strumentale pianellese della Filarmonica.

Probabilmente Vincenzo ha cominciato a suonare l’ocarina prima e dopo la Prima Guerra Mondiale, importando dal Nord Italia l’uso dell’ocarina, che copre tutta la scala delle tonalità (basso, acuto, in do, in sol, in fa, in re maggiori).

A Budrio (Bologna) ho avuto, anni fa, ospite di un personaggio di origine pianellese, insieme ad Auden di Lorito per la Mostra dei Rosoni Lignei, la possibilità di assistere al Festival Internazionale dell’Ocarina, che vi si celebra ogni due anni.

Sarebbe auspicabile, a Pianella, l’apertura di una scuola musicale riservata all’ocarina in aggiunta a quelle esistenti.

FOTO : Alessandro MORELLI, La Banda Musicale di Pianella, Libreria Universitaria Editrice, Arti Grafiche Cantagallo, Penne 2013.

ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu