Testamento del Marchese Nicola De Felici del 5 Aprile 1891

Remo di Leonardo

Estratto della pubblicazione in stampa di un documento giudiziario tra la famiglia Obletter e De Felici-Del Giudice comprendente il testamento del Marchese Nicola De Felici del 5 Aprile 1891

ECCMA CORTE DI APPELLO DI AQUILA

______________

Comparsa Conclusionale

PER

il signor Luigi De Felici - Del Giudice, minore, in persona del suo curatore signor Avv. Cirillo De Lollis,

appellato e appellante per incidente

CONTRO

i signori Giacomo Obleter fu Giambattista, Giovanni, Giuseppe e Francesco Obletter fu Gaetano - appellanti

________________

FATTO

Con istrumento 4 febbraio 1889 per notar Quadrini, registrato in Chieti li 6 detto n. 575, vol. 47, fol. 67lib.1, il Marchese Nicola De felici-Del giudice fu Tommaso, riunendo i debiti contratti dai defunti Luigi, Camillo e Domenico De Felici e dalla Marchesa Del Giudice con successivi istrumenti 9 aprile 1828 registrato a chieti li 12 detto n. 1777, v. 67, f. e 28 luglio 1860 registrato a Chieti lo stesso giorno al n. 6842, v. 291, f. 29 si costituiva debitore dei signori Giacomo, Giovanni, Giuseppe e Francesco Obletter per la complessiva somma di L. 45,000

[omissis]

Il 13 aprile 1891 moriva in Castellamare Adriatico il Marchese De Felici.

Lasciò egli un testamento pubblico del 5 aprile 1981, nel quale così dispose del suo patrimonio:

« Io Marchese Nicola De Felici istituisco mio erede

« universale nella giusta meta disponibile di tutti

« i beni che si troveranno di mia pertinenza e di

« qualsiasi specie o natura ed ovunque siti all'epoca

« della mia morte, nonché dei diritti, crediti ed

« azioni in genere, l'affezionato mio nepotino Luigi

« De Felici nato dal matrimonio di mio figlio

« Gesualdo colla signora Silvina Olivieri, a condi-

« zione che il padre non ne abbia l'usufrutto.

« Assegno l'altra metà legittima dei beni come sopra

« accennati, dritti ed azioni in genere all'unico mio

« figlio legittimo Gesualdo De Felici, nello stato in cui

« si troveranno al mio decesso. E stante il conflitto

« d'interesse fra gli anzidetti miei eredi, nomino fin da

« ora il signor Michele Olivieri, possidente di Chieti, a

« curatore dell'istituto mio erede universale Luigino

« De Felici finchè durerà l'età minore del medesimo,

« dandogli tutte le facoltà necessarie a norma di legge ».

Il 30 agosto 1896 i signori Giacomo Obletter fu Gabriele notificarono in forma esecutiva l'istrumento di mutuo 4 febbraio 1889 al Marchese Gesualdo De Felici Del Giudice in nome proprio e per l'autorizzazione maritale ed alla Marchesa Silvina De Felici, moglie di lui «nella qualità di speciale amministratrice del figlio minorenne Luigi, procreato col detto di lei marito, e ad entrambi essi nella qualità di eredi l'uno nella legittima e l'altro nel disponibile del marchese fu Nicola De Felici Del Giudice».

DIRITTO

[OMISSIS]

[...] Dalla premessa narrazione dei fatti risulta nel modo più esplicito che il defunto Marchese Nicola De Felici con termini formali nel suo testamento escluse il figlio Gesuald, padre del minore Luigi De felici, non solo dall'amministrazione ma anche dall'usufrutto dei beni a quest'ultimo lasciati. Dunque il Marchese Gesualdo non poteva mai avere ingerenza alcuna su tali beni [...]

SI CONCHIUDE

[OMISSIS]

[ ...] 3° In via Subordinata dichiarare nulli e di niuno effetto, la notifica del titolo esecutivo, avvenuta come sopra si è detto [...] ordinando la cancellazione, gli atti successivi del giudizio di vendita fino a tutta la sentenza di vendita 27- 30 maggio 1898, [... ] come pure tutti gli atti posteriori fino alla notifica dei bandi compresa per difetto di legittima rappresentanza del minore Luigi De Felici.

4° Condannare in ogni ipotesi essi signori Obletter alle spese tutte del giudizio di appello ed onorari di avvocato e procuratore.

DOCUMENTO : A.P. Remo di Leonardo

Foto : 

1. Nicola De Felice Del Giudice , https://www.lacerbaonline.it/articoli-2/cultura-articoli 2/i-ritratti-del-marchese-nicola-de-felici-e-della-sua-consorte-concetta-monaco-la-valletta-in-mostra-a-pianella/.

ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Contatti
info@parolmente.it
Donazioni
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu