Proverbi abruzzesi: donna e amore in vernacolo pianellese

REMO DI LEONARDO.

4 marzo, 2022 - Folklore.

In questo articolo ho selezionato soltanto alcuni dei numerosissimi modi di dire abruzzesiproverbi dialettali  riferiti alla "donna e amore" in vernacolo pianellese.

Ognuna di queste frasi nasconde dietro di sé una curiosità, una storia relativa all’Abruzzo di ieri, all’Abruzzo dei nostri nonni.

Conservare questi segni identificativi è un ottimo modo per non allontanarci dalle nostre radici, dal nostro dialetto e da tutte quelle tradizioni che hanno formato generazioni di abruzzesi.

DONNA:

Mette lu cappèlle a nu crapóne, la fommene ce se 'nnamóre.

Metti il cappello a un caprone e la donna se ne innamora.

Pe' la fommene, la 'bbellozze é mmèzza dóte; e la 'bbundà é 'ttutte.

Per la donna, la bellezza è mezza dote; la bonta' è dote completa.

La fommene sènza pètte é gné nu scudellare sènza piatte.

La donna senza petto è come uno scolapiatti senza piatti.

'Na fommene, nu sacche de noce e ‘na papere avaste a ffa' ‘na fire.

Una donna, un sacco di noci e una papera, bastano a fare una fiera.

Avaste tre fommene a ffa' nu mercate.

Bastano tre donne a fare un mercato.

'Nné  fommene, 'nné 'ttole, a 'llume de cannole.

Né donna né tela, a lume di candela.

Fume, fommene catteve e ppénge rótte cacce l'ómmene da la case.

Fumo, donna cattiva e tegola rotta cacciano l'uomo dalla casa.

'Na fommena fa pe' 'ssètte diahule.

Una donna fa per sette diahule

Quande l'òmmene cande, vó’ la mojje; quande l'àsene rajje, vó’ la pajje.

Quando l'uomo canta vuole la moglie; quando l'asino raglia vuole la paglia.

La fommena nen za tenò' tre cece 'n guorpe.

La donna non sa tenere tre ceci in corpo.

Chi tè' la faccia 'bbòna se marete, e chi no nen ze marete.

Chi ha un bel viso si marita, e chi no rimane zitella.

Fa preme lu témbe a rennuvelarse, che 'na fommene a revesterse.

Fa prima il tempo a rannuvolarsi, che la donna a vestirsi.

A' fatte 'chiù battajie la suttane a ti’ che Garebbalde a Roma che 'lla bandire.

Ha fatto più battaglie la tua sottana che Garibaldi a Roma con la bandiera.

A magnà l'uve' fa crosce le sose.

Mangiar uva fa crescere le mammelle.

La fommene baffute à sembre piaciute.

Donna baffuta è sempre piaciuta.

Dope le cumbìette èsce le defìette. 

Dopo i confetti escono i difetti.

O la sòcere o la  nore sembre l'àsene viecchije porte la some.

Sia suocera sia nuora è sempre la più vecchia che porta il peso.

La fommene e lu foche sa da  tuccà poche vote.

La femmina e il fuoco si devono riattizzare ogni tanto.

La sòcere e la nore ànne he de zucchere ma nen’è 'bbune.

La suocera e la nuora sono di zucchero e non sono buone.

Lu prim' anne de matremonie se stà cor' a core, lu secònd' anne cul' a cule , lu terze a zambate 'n gule

Il primo anno di matrimonio si sta cuore a cuore, il secondo culo a culo, il terzo a calci in culo.

Marete e feje: come 'Ddije te le dà te le peje.

Marito e figli: come Dio teli dà te li pigli.

Moje e marète fa le loffe ‘mbuzzenète.

Moglie e marito fanno le loffe puzzolenti.

Nen zerve ca t'accunge e ca t'allesce: chi vò esse belle ci' à da nasce.

E' inutile che ti trucchi e che ti lisci: chi vuole essere bella ci deve nascere.

Pane e mazzarèlle fa la moje e le feje bielle.

Cibo e bastonate fanno la moglie e i figli belli.

Quanne ne fa ‘na mamme pe' na feje, arrove nu malandrene e se le peje.

Quante ne fa una mamma per la figlia, arriva un malandrino e se la piglia.

Quande la fommene perde l'ache, s'attonde lu cule e se ‘ratte la cocce.

Quando la donna perde l'ago, si tocca il sedere e si gratta la testa.

San Giusèppe ci' à passate la pialle. 

San Giuseppe ci ha passato la pialla ( si dice di una donna con poco seno).

Se la fommene nen te le feje 'n gi je pe 'ggrazie né pe cunzeje.

Se una donna non ha figli, non andarci per grazie né per consigli.

Tutte quolle che de male ce stà è la fommene che te le fa.

Tutto quello che c'è di male è la donna che te lo fa.

La nove marzaròle dure gne la sòcere e la nore.

La neve di Marzo dura quanto la suocera e la nuora.

E ch' à da 'scè la spose?

E che deve uscire una sposa? (quando qualcuno impiega molto tempo a vestirsi).

Puzz' esse doge gne ‘stu cumbètte.

Che tu possa essere dolce come questo confetto.

Pure la reggène tè’ besuogne de la vecène.

Anche la regina ha bisogno della vicina.

La camèsce de la ruffiàne.

La camicia della mezzana (abitudine di regalare una camicia alla mezzana ringraziando  delle….amorevoli attenzioni!).                        

AMORE:

L'amore nen' è 'bbelle se nen' è pazziarelle.

L'amore non è bello se non è pazzerello.

Nu fiore sole é 'dd'amóre; nu mazze é 'dda pazze.

Un solo fiore è fiore d'amore; un mazzo è da pazzi.

Amore de segnure e 'vvene de fiasche, la sore è bbòne e 'lla matene è huàste.

Amore di signore e vino di fiasco, la sera è buono e la mattina è guasto.      

Mi’ sàbbete sénza sóle, mi’ fommene sénz'amóre.

Mai sabato senza sole, mai donna senz'amore.

Ama chi t'ama, arespunne a chi te chiama:

Amare chi non t'ama è tempo perso. 

Che 'bbèlle fa' l'amore 'nghe la vecene! Se nne' le vede, le siende a candà'.

E' bello fare l'amore con la vicina: se non la vedi, la senti cantare.

L'amore ne' vvó le 'bbellozze; la fame ne' 'vvó lu cundemende.

L'amore non necessita di bellezze; l'appetito non necessita di  salse.

L'amóre é ‘na 'bbèlla cóse, ma la fame é ‘na 'bbrutta 'bbèstie.

L'amore è una bella cosa, ma la fame è una brutta bestia.

L'amóre s’abbeje 'nghe 'ssóne e 'ccande, e se fenesce 'nghe nu mare de piande.

L'amore comincia con suoni e canti, e finisce in un mare di pianti.

Chi va spasse  amurégge; chi vó 'bbéne aretórne; e...chi magne ciammareche, caca còrne.

Chi passeggia, amoreggia; chi vuol bene, ritorna; e... chi mangia chiocciole, caca corna.

Quella che jè de pile rusce, te mùre prime che la cunusce.

Quella che è di pelo rosso,  muori prima di conoscerla.

Vale 'cchiù na bella giòvane 'n casa vedè che cente ducate 'n casa tenè.

Vale di più una bella giovane in casa vedere, che cento ducati in casa tenere.

Le 'bbellozze fin' alla porte; la 'bbundà fin' alla morte.

Le bellezze (durano) fino alla porta; la bonta' fino alla morte.

ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Contatti
info@parolmente.it
Donazioni
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu