ELSO SIMONE SERPENTINI
PICCOLA STORIA Su carta intestata “Automobile Club d’Abruzzo”, in data 29 aprile 1925, il presidente Giovanni Spinozzi invia al Marchese Luigi De Felici, a Castellammare Adriatico, in qualità di Commissario sportivo, una convocazione in vista della Coppa Acerbo e Coppa Abruzzo, gare di velocità di prima categoria riconosciute dall’Automobile Club d’Italia, che si svolgeranno sul circuito di Castellammare Adriatico nei giorni 21 e 22 giugno 1925.
L’invito è per una riunione che si terrà il 2 maggio presso il Ristorante Melani, alla stazione di Castellammare Adriatico, e che ha per fine uno scambio di idee nel corso del quale il presidente esporrà al Marchese l’incarico che vuole affidargli.
L’Automobile Club d’Abruzzo era stato costituito un anno prima, il 15 maggio 1924, per la volontà di alcuni appassionati teramani di automobile e aveva sede in Teramo e comprendeva anche le province di Chieti e dell’Aquila (quella di Pescara non era stata ancora formata).
Animatore e presidente della costituzione del Club era stato il teramano Giovanni Spinozzi, col il quale collaborarono il Marchese Diego de Sterlich, campione e vincitore di numerose corse in salita, Domenico Ponno, il Barone Casamarte, il cav. Sabatino Sabatini e il fratello Antonio, il cav. Alberto Guerrieri. Primo presidente fu lo stesso Spinozzi e vice presidenti Ponno e Antonio Sabatini.