REMO DI LEONARDO.
Nell’estate del 1991 nacque l'idea, quasi per gioco, da parte di un gruppo di amici di Pianella di portare in scena l'opera teatrale di Eduardo De Filippo “Natale in casa Cupiello”; opera che verrà poi rappresentata il 28 dicembre dello stesso anno al Cinema Teatro Parrochiale di Pianella.
I principali promotori della realizzazione di tale progetto teatrale furono Riccardo di Sante e Antonio Di Tommaso, entrambi animati da una grande passione per il teatro con particolari inclinazione al grande teatro di Edoardo. Il loro entusiasmo riusciva a coinvolgere e a tenere insieme, in un clima di grande gioia, un gruppo abbastanza numeroso di persone animate dalla voglia di fare teatro.
Il 27 giugno del 1994 venne costituita ufficialmente l’Associazione Culturale denominata “Amici di Edoardo” senza fini di lucro, con lo scopo di svolgere attività sociale, culturale, ricreativa. Promuovere ogni aspetto dell'arte, della comunicazione fra le persone e contribuire alla crescita, al miglioramento della società. I soci fondatori sono stati: Aielli Matteo, Colaiocco Barbara, D’Aloisio Carla, Di Pentima Piero, Di Rocco Pierpaolo, Di Sante Riccardo, Di Tommaso Antonio, Faieta Annachiara, Ferrante Lorenzo, Minetti Lorenzo, Troiano Tiziano.
L'associazione, nel corso degli anni, oltre a rappresentare opere teatrali, di Eduardo, di Pirandello, d’Annunzio ed altri autori italiani, ha allargato il proprio interesse anche al teatro dialettale abruzzese principalmente con testi teatrali del poeta e scrittore dialettale Remo di Leonardo.
Dal 1995 "Gli amici di Eduardo" è protagonista della Rappresentazione Teatrale lu "Bbongiorne", un’antica tradizione satirica pianellese e di iniziative artistiche e culturali, tra queste in passato delle varie edizioni della rappresentazione sacra del Sant’Antonio, nonché di varie collaborazioni teatrali e musicali a livello scolastico. Nel 1996 l'Associazione attraversa un periodo di profondo sconforto quando viene a mancare la figura del socio fondatore Antonio Di Tommaso, uomo capace di trasmettere a chiunque la sua passione per l'arte. L'Associazione, continua la sua attività grazie all’impegno artistico e organizzativo del Presidente, attore e regista Riccardo Di Sante.
Per due anni, dal 1996 -1997, sotto la direzione artistica di Riccardo Di Sante e Remo di Leonardo l’Associazione viene chiamata dal Comune di Pianella ad organizzare la manifestazione “Piazzette del Gusto” nell’ambito del circuito delle Città Slow.
Il 23 gennaio del 2017, dopo un improvviso malore, muore il Presidente Riccardo Di Sante interprete delle più famose opere edoardiane, dotato di una comicità naturale, ma anche capace di calarsi in ruoli drammatici. Dopo un primo periodo di sconforto e di pausa artistica, interpretando quello che sarebbe stato la volontà dell’amico scomparso, grazie all’incoraggiamento della famiglia, l’Associazione riprende l’attività associativa sotto la guida di Remo di Leonardo, amico, attore e collaboratore di Riccardo Di Sante. Nel 2022, per ragioni statutarie e burocratiche l’Associazione assume la denominazione di “Nuova Associazione Culturale “Amici di Eduardo” APS. Presidente Remo di Leonardo.
Opere portate in scena a Pianella al Cinema Teatro Parrocchiale:1991, ”Natale in casa Cupiello”, di E. De Filippo; 1992, “Ditegli sempre di sì” di E. De Filippo; 1993, “Non ti pago”di E. De Filippo;1994, “Filumena Marturano” di E. De Filippo; 1995, “Miseria e Nobiltà” di E. De Filippo; 1996, “Napoli Milionaria” di E. De Filippo; 1997, “Omaggio a Totò”; 1998, “Un ragazzo di campagna” di E. De Filippo; 1999, “La Fortuna con la Effe maiuscola” di E. De Filippo; 2000, “CENTO... ma non li dimostra!”; 2001, “Il berretto a sonagli” di E. De Filippo; 2002, “Questi Fantasmi”; 2003 “Natale in casa Cupiello” di E. De Filippo; 2004, “Premiata Pasticceria Bellavista” di Vincenzo Salemme; 2006 “Io, l’Erede” di E. De Filippo; 2007, “L'abito nuovo”di E. De Filippo e L. Pirandello; 2007, “La scommessa”di E. De Filippo.
Opere portate in scena a Pianella in Largo Teatro: 2005, La Fiaccola sotto il moggio, tragedia di G. D'Annunzio, versione in dialetto abruzzese di Remo di Leonardo; 2007, “L'abito nuovo” di E. De Filippo e L. Pirandello; 2006, Tenghe sete, versione dialettale di Remo di Leonardo della “ Veglia Funebre” di G. d'Annunzio; 2008, “Amicizia”, di E. De Filippo; 2013, “La contessa d'Amalfi” di G. d'Annunzio; 2018, “d’Amore e d’Amicizia” di Remo di Leonardo; 2023, “Pericolosamente, Amicizia, La Scommessa” di Eduardo De Filippo.
Inoltre, sempre a Pianella sono state rappresentate le opere: 2011, “Lu Messije d'Abbruzze”, racconto teatrale di R. di Leonardo, Piazza A. Diaz; 2015, “Vincenzo De Pretore” di Eduardo De Filippo, Villa De Felici; 2023, “Pericolosamente e Amicizia” di Eduardo De Filippo, Chiesa di S. Domenico.
Varie sono state le rappresentazioni effettuate in diverse città e paesi d’Abruzzo tra questi:1992, Loreto Aprutino e Cepagatti (Natale in casa Cupiello) di Eduardo De Filippo; 1994, Moscufo; 1994, Pescara, Carceri di San Donato (Ditegli sempre di sì e Non ti pago) di Eduardo De Filippo;1995, Caserma Allievi Carabinieri di Chieti Scalo (Ch) (Omaggio a Totò); 2004, Circoscrizione numero 5, Piazza Duca degli Abruzzi di Pescara “Natale in casa Cupiello”; 2014, Sambuceto (Ch) (Villa Olimpio Nepa) e Rosciano (Pe) Gennareniello di Eduardo De Filippo: e ancora Castiglione a Casauria, Spoltore.
Tutte le opere rappresentate nel corso della manifestazione satirica “Lu Bbongiorne” sono pubblicate nei libretti realizzati dall'Associazione.
Numerosi sono gli attori che nel corso di questi anni, si sono prodigati a recitare tra questi, sperando di non dimenticare nessuno, voglio ricordare: Aielli Matteo, Andreelli Cristian, Angelucci Paolo, Basile Fausto, Bianchi Giancarlo, Brioni Barbara, Bufarale Vincenzo, Buccella Emora, Bucciferro Lucia, Candeloro Mirko, Cancelli Francesco, Catenacci Luigina, Cicconetti Antonello, Cicconetti Desiree, Cicconetti Gianni, Ciampoli Ageo, Chiappino Donatella, Colaiocco Barbara, Colaiocco Jessica, D’Addario Massimiliano, D’Alberto Pierluigi, D’Alberto Veruska, D’Amico Gabriele, D'Amico Antonio, D’Aloisio Cinzia,d’Aloisio Carla, D’Aloisio Simona, D’Aloisio Tommaso, D’Alfonso Rosalba, De Maio Maria, De Rito Paola, Dell'Osa Roberta, Di Domenico Annamaria, Di Cecco Marianna, Di Domenico Donato, Di Felice Teresa, Di Giacomo Lorella, Di Giacomo Marco, Di Giacomo Erika, Di Giacomo Davide, Di Girolamo Patrizia, Di Giampaolo Giacomo, Di Giampaolo Paola, Di Giamberardino Moreno, Di Giorgio Serena, Di Leonardo Remo, Di Leonardo Maurizio, Di Leonardo Greta, Di Leonardo Alessia, Di Leonardo Fiamma, Di Leonardo Lucrezia, Di Matteo Luigi, Di Mascio Marco, Di Nicolantonio Ezio, Di Nicolantonio Luca, Di Nicolantonio Cristian, Di Nicolantonio Elisabetta, Di Pentima Piero, Di Pentima Gianluca, Di Pentima Gabriella, Di Rocco Pierpaolo, Di Sante Andrea, Di Sante Riccardo, Di Tommaso Paolo, Di Tommaso Antonio, Di Tonto Massimo, Di Tonto Antonio, Evangelista Remo, Ferrante Antonietta, Ferrante Lorenzo, Filippone Nada, Fratini Brunella, Ferretti Luigi, Farnese Angelo, Faieta Annachiara, Lauducci Enia, Mantellini Angela, Mariotti Donatella, Marchionne Omar, Melanzi Barbara, Merlenghi Alberico, Minetti Lorenzo, Minetti Mirko, Paolone Manuela, Pastore Maria, Perinetti Sara, Perinetti Bruno, Pretara Giuseppe, Pozzi Giorgio, Puca Alessia, Ricciardi Carmine, Ricciardi Francesco, Salini Cristina, Sergiacomo Laura, Troiano Tiziana, Giovannucci Clementina.
Hanno collaborato per le scenografie e servizi tecnici: Lucia Di Nicolantonio, Filippone Alfonso, Enzo Fratini, Maria Sebastiani, Pretara Tiziana, Donatello Savini, Chaiavaroli Luciano, Sabrina e Danny Ferrari.
Chiedo venia al lettore se ho dimenticato, involontariamente, di inserire qualche nome degli attori e collaboratori.
Prossimamente la pagina sarà completata con l'inserimento di un Album Fotografico.
BIBLIOGRAFIA
Catalogo Festa della campagna, rassegna di Arte e cultura popolare abruzzese, Ass. Ambiente e Vita, 2004.