REDAZIONE / GIO 23 GIU, 2022 / NEWS, CULTURA /
Torna a Pianella "La Festa in onore delle Anime Sante" . Il programma prevede Giovedì 23, Venerdì 24, Sabato 25 giugno, alle ore 21,00, Triduo di Preghiere Anima Sante. Domenica 26 giugno alle ore 10,30 Santa Messa ( con la benedizione del pane), a seguire alle ore 11, 30, Convegno " Borgo Santa Lucia " con illustrazione fotografica a cura di Remo di Leonardo.
La Festa Organizzata la prima volta nel 1666 - continuò a svolgersi nel corso dei secoli grazie all’ impegno dei deputati della Festa, che organizzavano insieme alle parrocchie e alle congregazioni i riti religiosi pensando poi anche alla questua in grano da ritirare nelle campagne, appena dopo la trebbiatura. Questa raccolta serviva per pagare il peso delle messe lette e cantate, della processione, delle funzioni e dei suonatori locali e del circondario quando venivano organizzati canti, suoni, balli e cori.
La processione era molto seguita e sentita dalla popolazione, soprattutto quella rurale - la più sensibile all’ andamento del raccolto - perché grazie alla intercessione delle Anime Sante il Santissimo avrebbe preservato Pianella dalle tempeste, dai fulmini, dalla grandine, che altrimenti avrebbero devastato le campagne, dalle cui risorse dipendeva la vita e l’ economia del paese.
Oggi l’ inizio della festa è annunciato dai fuochi d’ artificio del mattino. Le messe si svolgono nella chiesetta di S Lucia e al termine vengono offerti dei panini benedetti che poi i presenti si divideranno con i familiari. La processione ha inizio dalla chiesa principale per dirigersi poi verso la zona di S. Lucia, sostando davanti ai diversi altarini addobbati amorevolmente dai devoti. Questa Via Crucis, a cui partecipano tantissime persone, si svolge mentre da balconi e finestre vengono lasciati cadere petali di rose che ricoprono la strada. La parte religiosa della manifestazione si conclude con la benedizione davanti la chiesa di S. Lucia mentre stands gastronomici e esibizioni di orchestre e comici caratterizzano l’ aspetto ludico dell’ evento.
BIBLIOGRAFIA
Vittorio Morelli Festa delle “Anime Sante tra storia e tradizione” Collana il Melarancio Arti Grafiche Cantagallo Penne 2008.
SITOGRAFIA
http://sbsaeaq.beniculturali.it/index.php?it/126/calendario-etnoantropologico/831/festa-delle-anime-sante