Pianella e il Premio Internazionale di Lettere, Arte e Scienze “Il Rosone d’Oro” 1986 - 1997

REMO DI LEONARDO. ( Pubblicato su "Lacerba" 10 dicembre 2022)

Pianella è un paese dell’area vestina immerso nelle incantevoli colline della Provincia di Pescara, ricchi di vigneti e uliveti è considerata la "Città dell'olio" per la produzione di olio extravergine di oliva Aprutino Pescarese D.O.P. dalle eccezionali qualità organolettiche. Ma Pianella è anche un paese ricco di storia, di personaggi illustri, d’arte e tradizioni popolari. Patria della famosa Banda musicale dei “Diavoli Rossi”, ancora oggi è viva nel paese questa antica vocazione artistica grazie alla attività di promozione musicale dell’Associazione “Banda S. Cecilia” Città di Pianella diretta dal Maestro Donato Di Martile, Direttore della Banda del Corpo dei Vigili del Fuoco di Roma.

            Nel pomeriggio di Pasqua e nella notte tra la Pasqua e il Lunedi dell’Angelo si svolge la tradizionale e originale manifestazione satirica de “lu Bbongiorne”.

Suggestivo è il suo borgo antico con i suoi antichi palazzi e case palaziali di stile Liberty. Ricco di arte sono le sue chiese come la chiesa di S. Domenico, la chiesa del Carmine, la chiesa di S. Antonio Abate che custodisce l’urna delle spoglie di S. Ciriaca V.M. e la chiesa monumentale di Santa Maria con il suo splendido rosone romanico del XII Sec. del maestro Acuto.

Proprio ispirandosi a questa opera artistica, nella cornice di questa antica chiesa, nasce nel 1986, con il contributo finanziario della Regione Abruzzo, Amministrazione Provinciale e del Comune di Pianella, la prima edizione di una delle manifestazioni culturali più importanti nel panorama regionale: il Premio Internazionale Lettere, Arte e Scienze “Il Rosone d’Oro (la sezione “Arte” fu aggiunta nel 1998) organizzato dalla Pro Loco di Pianella allora diretta dal Presidente Antonio Pulcinella  e dai consiglieri Dino Filippone, Antonio Tascione, Gianfranco Di Giandomenico, Mira Cancelli.

La prima Commissione del Premio era formata da: Walter Mauro, Presidente; Claudio Angelini, Nando Filograsso, Luciano Luisi, Vito Moretti, Antonio Pulcinella, Benito Sablone.

Nel corso degli anni si sono aggiunti: Elena Clementelli, Sabatino Mancinelli, Srevka Smitran, Anna Mancinelli, Antonio Tascione, Taddeo Manella, Fabio Marinelli, Dino Tiboni, Renzo Ricchi, Giuseppe Neri, Claudio Marabini, Sebastiano Martelli.

Mentre facevano parte del primo Comitato Organizzatore: Antonio Pulcinella, Presidente - Benito Sablone, Segretario generale del Premio- Lucia Pozzi, Dino Filippone,  Antonio Tascione, Gianfranco Di Giandomenico, Omero Di Leonardo, Tiberio Pozzi – Gino Segiacomo, Gianfranco Aielli Mira Cancelli Falasca, Bruno Di Pentima, Antonio Pozzi, Enrico Tascione, Mario Di Nicolantonio, Alberto Antonucci,  Romano Cicconetti, Silvestro Di Battista, Donato Di Pentima, Gino Giuliano, Rino Provinciali, Rinaldo Rossi, Francesco Egizii, Claudio Nacci.

Nell’arco degli anni entrarono a far parte del comitato i signori: Fabio Marinelli, Teddeo Manella, Giovanni Scio, Mucci Renato, Gabriele Libertini, Nicola Ronzone, Anna Cancelli, Pierpaolo Di Rocco.   

Il primo anno del Premio Internazionale “il Rosone d’Oro, 1986, era riservato solo alle sezioni Lettere e Scienze, dall’anno successivo, 1987, fu aggiunta la sezione “Arte”. Il Premio consisteva in tre milioni di lire e una riproduzione in oro del rosone creato dall’orafo Sante Petrocelli di Vasto.

Nel corso degli anni sono stati premiati:

ROSONE D’ORO 1986 Giorgio BASSANI, per le Lettere- Cesare MUSATTI, per le Scienze - Ernesto GIAMMARCO, per la Glottologia

ROSONE D’ORO 1987 Ernesto SABATO, per le lettere Antonio ZICHICHI, per le scienze Elio DI BLASIO, per la pittura

ROSONE D’ORO 1988 Eugenio EVTUSCENKO, per le Lettere Rita Levi MONTALCINI, per le Scienze Giovanni CARADENTE, per l’Arte Ermanno CIRCEO, per la critica Letteraria

ROSONE D’ORO 1989 Alberto MORAVIA, per le Lettere Francesco ALBERONI, per le Scienze Andrea CASCELLA, per l’Arte   Vittoriano Esposito, per la Critica

ROSONE D’ORO 1990 Michele PRISCO, per le Lettere Cesare PESCHLE, per le Scienze Corrado GIZZI, per la Cultura Abruzzese Paola QUATTRINI, per l’Arte

ROSONE D’ORO 1991 Mario LUZI, per le Lettere Aldo VISALBERGHI, per le Scienze Giuseppe DI STEFANO, per l’Arte Edoardo TIBONI, per la Cultura Abruzzese

ROSONE D’ORO 1992Carlo SGORLON Danilo MAINARDI, per le Scienze Venanzo CROCETTI, per l’Arte Francesco DESIDERIO, per la Cultura Abruzzese

  ROSONE D’ORO 1993 John OSBORNE, per le Lettere Alberto OLIVIERO, per le Scienze Marcello de GIOVANNI, per la Cultura Abruzzese

  ROSONE D’ORO 1994 Raffaele LA CAPRIA, per le Lettere Domenico PARISI, per le Scienze Antonietta STELLA, per l’Arte Gianni OLIVA, per la Critica Letteraria

  ROSONE D’ORO 1995 Ivan V. LALIC, per le Lettere Massimo PIATTELLI PALMARINI, per le Scienze Pasquale SALVUCCI, per la Cultura Abruzzese

ROSONE D’ORO 1996 Junna MORIC, per le Lettere Tomàs MALDONADO, per le Scienze Nicola OCCHIOCUPO, per la Cultura Abruzzese

ROSONE D’ORO 1997 Almuneda Grandes, per le Lettere, Vincent COURTILLOT, per le Scienze Carlo MARCANTONIO, per la Cultura Abruzzese.

 “CITTADINI PIANELLESI PREMIATI CON IL ROSONE D’ARGENTO SINO AL 1997”

Hanno ricevuto il premio perché si sono distinti nelle attività culturali, economiche, o umanitarie imponendosi negli studi, nelle professioni, in atti rivolti alle opere di sollievo delle sofferenze umane e che sono stati prodighi verso il paese di Pianella:

1986: Andreina Pozzi, Alessandro Ferretti, Aldo Cicconetti. 

1987: Enrico Marinelli, P. Pasquale Mariani,Ernesto Chichiriccò (alla memoria).

1988: Pasquale Mimì Cipriani, Renzo Coletti.

1989: Giovanni Chiarieri, Donato Del Biondo, Antonio Di Leonardo (alla memoria).

1990: (Anna Maria Toro*)

1991: Eugenio Cancelli, Ermanno Speziale.

1992: (Marchese Gesualdo De Felici Del Giudice *) , (Zopito d’Addario*).   

1993: Vittorio Morelli, Filomena Fellagara, Enrico Scorrano alla memoria.

1994: Carlo Lizza, Vincenzo Cancelli, Auden di Lorito.

1995: Enzo Rossi alla memoria Donatello di Mascio, Gianni Cipriani e Ciriaca D’Alanno.

1996: Riccardo di Sante, Mario Benedetto (Antonio di Tonto?).

1997: Remo di Leonardo, Annina Sevo Ricciotti, Aleandro Rubini.

Nota: La data, dei nomi con l'asterisco, ad oggi non è certa.

Sin dalla prima edizione veniva pubblicato annualmente, in occasione del Premio, il libretto “Rosone d’Oro” contenente la produzione letteraria, scientifica ed artistica di tutti i premiati con approfondimenti storici e artistici di Pianella, edito dalla Pro Loco e curato dalla Commissione del Premio. Dal 1986 al 1987 viene pubblicato con la dicitura: Premio di Lettere e Scienze - dal 1998 al 1990 - Premio Lettere, Scienze, Arte - dal 1991 al 1997 – Premio Lettere, Arte e Scienze.

Ben tre amministrazioni comunali hanno accompagnato questa manifestazione con i rispettivi sindaci di Pianella Alfiero Filippone, Giorgio D’Ambrosio e Manuela Pierdomenico.

Alcuni appunti e aneddoti.

Nel 1986 viene premiato Cesare Musatti.

In un articolo apparso il 25 febbraio del 1987 sul numero 47 dell’edizione del quotidiano "l'Unità" dal titolo "Lettera aperta ad Alberto Moravia".

La lettera in questione è scritta da Cesare Luigi Eugenio Musatti, psicologo, psicoanalista e filosofo italiano, ad Alberto Moravia, poeta, scrittore, giornalista, ambedue premiati nel 1986; nella lettera Musatti cita a paragone e con senso critico il Premio Penna d'Oro del Presidente e il Premio Internazionale Rosone d’Oro di Pianella.

Ecco qui di seguito uno stralcio dei passaggi più significativi della lettera:

Caro Moravia […] debbo però raccontarti, che la settimana precedente l’annuncio noi ricevuto ero stato oggetto di un’altra gratificazione il Rosone anch’esso d’Oro Premio Internazionale di Pianella. […]

Per il 1986 i premi sono stati attribuiti rispettivamente a Giorgio Bassani e a me. Confesso che quando mi è stata data la notizia per lettera ho creduto ad uno scherzo sia perché ignoravo del tutto l’esistenza di Pianella sia perché la lettera era firmata dal Presidente della Pro Loco, persona degnissima e colta che ha però con un cognome diffuso in Abruzzo ma inabituale altrove, si chiama infatti Pulcinella.

Andai ugualmente sul posto e potei costatare che si trattava di una cosa seria ed assai ben organizzata. A Pianella le riunioni pubbliche si tengono in una ex chiesa del IX secolo, isolata e costruita in cima ad un piccolo colle sopra le rovine di un antico tempio di Vesta, ed il Rosone è appunto una finissima riproduzione in oro di quello della chiesa. Là furono consegnati a Bassani ed a me i premi dopo due nostre conferenze tenute di fronte ad un folto pubblico venuto dai vari centri abruzzesi.

Tutto questo ti racconto tu lo capisci per istituire un paragone. Pianella, una settima dopo averci annunciato il Premio ci ha inviati sul posto, ci ha fatti parlare, e ci ha consegnati Rosoni e quattrini. Invece, ecco il punto, ci avevano detto che la Penna del Presidente annunciataci, in ottobre, ci sarebbe stata data in dicembre, siamo ormai a marzo e le alte cariche dello stato sono impegnate in importanti faccende così che ovviamente non hanno tempo per noi.

Per ciò che ti riguarda, vuol dire che, se tu ti accontenti, cercherò di proporre ai miei amici abruzzesi che quest’anno, per le Lettere, il Rosone d’Oro di Pianella venga assegnato a te.

Tuo affezionatissimo

                                                                                         Cesare Musatti

Alberto Moravia ricevette dalla Pro Loco di Pianella il Rosone d’Oro per Lettere nel 1988, insieme a Francesco Alberoni, per Scienze, Andrea Cascella per Arte, Vittoriano Esposito per la Cultura Letteraria.

Nel 1988, non essendo agibile, per ragioni tecniche, la Chiesa di Santa Maria Maggiore, la premiazione fu trasferita alla chiesa di San Domenico.  I premiati del Rosone d’Oro furono Eugenio EVTUSCENKO, Giovanni CARADENTE, Ermanno CIRCEO e Rita Levi MONTALCINI, la quale, a margine della manifestazione, all’uscita dalla chiesa, fu contestata da un gruppo di animalisti che con cartelloni e slogan protestavano contro la “vivisezione”. Mentre dall’altra parte la pittrice Mira Cancelli Falasca, membro della Commissione del Premio, omaggio il Premio Nobel con un suo meraviglioso e raffinato articolo dal titolo “Un giorno da non dimenticare: ricordando il Rosone” apparso sul libro “Rosone d’Oro” edizione 1997 a conclusione scriveva “Un forte applauso accoglie la protagonista della quarta serata del “Rosone” Rita levi Montalcini premio Nobel, genio, signora, donna […]

All’uscita dopo conferenza e premio: un’apoteosi! Un paese di provincia ha capito chi ospitava, chi lo nobilitava e gli applausi lunghi, calorosi ha unito le note della sua banda musicale “Diavoli Rossi” (1) e il Nobel, donna, è tornata bambina e con me che le davo, ancora una volta il braccio, incedeva felice e sorpresa, dietro trombone, clarinetti, tamburi ritornando indietro con gli anni, quando bambina ascoltava le bande nella sua Torino sabauda”.

L’esperienza del Rosone d’Oro si concluderà, per ragioni diverse, nel 1997 lasciando un ricordo indelebile a tutta la comunità Pianellese. Di enorme impatto emotivo e culturale furono gli incontri con le scolaresche vere e proprie Lectio Magistralis, tenute dai premiati nelle giornate precedenti la premiazione.

LA SVOLTA E IL RILANCIO. DECIMO ANNIVERSARIO DEL PREMIO NAZIONALE DI LETTERE – ARTE – SCIENZE (2012 -2022) 

Nel 2008 il Premio Selezione di Poesia dialettale abruzzese “Giuseppe Porto” giunta alla sua undicesima edizione, fino ad allora organizzata dall’Associazione Ambiente e Vita di Pianella, passa, per iniziativa dei promotori del “Premio”, alla Pro Loco di Pianella composta dal Presidente Roberto Sergiacomo, Giuseppe Appignani, Dario D’Intino Dario, Concezio Di Nicolantonio, Giuseppe Lama Giuseppe, Carlo Marcotullio, Francesco Sulpizio.

Una scelta che risulterà negli anni seguenti determinante per il rilancio sia del Premio di Poesia G. Porto, che aprirà la Selezione di poesia alle sezioni in lingua italiana e dialettale a livello nazionale, ma soprattutto grazie a questa decennale esperienza, nel 2011, con l’introduzione prima del “Premio di Cultura” Città di Pianella e dopo, nel 2012, finalmente del primo Premio Nazionale di Lettere, Arte e Scienze, Città di Pianella, sulla scia del precedente e prestigioso premio“Il Rosone d’Oro, premierà nel corso degli anni, dal 2012 all’attuale edizione 2022, altrettalipersonaggi illustri di Lettere, Arte e Scienze.

     Ricordiamo i premiati con il Rosone d’Oro e d’Argento:

(2012) Francesco SABATINI, Daniela MUSINI, (Arg.) Mira CANCELLI FALASCA - (2013) Ennio CALABRIA, Massimo PAMIO, Donato RENZETTI, (Arg.) Giorgio PAGANNONE - (2014) Gigino FALCONI, Franco FERRAROTTI, Marco PATRICELLI, (Arg.) Donato DI MARTILE - (2015) Alessandro MOLA, Nicola MATTOSCIO, Giorgio TANI, (Arg.) Cornelia DITTMAR - (2016) Franco NEMBRINI, Giuliano OTTAVIANI, Stefano RAGAZZI, (Arg.) Franco BATTISTELLA- (2017) Ludina BARZINI, Tommaso CASCELLA, Massimo INGUSCIO, (Arg.) Walter CAPEZZALI - (2018) Donatella DI PIETRANTONIO, Franco SUMMA, Paola SACCOMANDI, (Arg.) Marco FELICIONI- (2019) Nadia TERRANOVA, Silvio MASTRODASCIO, Remo RUFFINI, (Arg.) Franco DI TIZIO - (2022) Hafez HAIDAR, Antonella SANTUCCIONE, (Arg.) Venceslao DI PERSIO e Rosanna PALLOTTA.

Ma questa è un’altra storia…

Nota 1. Banda Associazione Musicanti Pianellesi

Fig. 1 - Copertina della prima edizione 1986 del libro del “Il Rosone d’Oro “

Fig. 2 - Frontale con rosone della Chiesa di S. Maria Maggiore.

Fig. 3 - Premiazione Rosone d’Oro 1995. Domenico Parisi, Walter Mauro, Raffaele La Capria, Luciano Luisi, Elena Clementelli, Vito Moretti.

Fig. 4 - Chiesa di S. Domenico -  Premiazione 1988 - Antonio Pulcinella, Nando Filograsso, Levi Montalcini, Antonio Tascione, Elena Clementell, Benito Sablone.

Pubblicato su "Lacerba" 10 dicembre 2022

ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Contatti
info@parolmente.it
Donazioni
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu