Per la storia della banda musicale di Penne tra l’Otto ed il Novecento

ALESSANDRO MORELLI.

Con l’arrivo del Maestro Attilio Baviera tra la fine dell’Ottocento ed i primi anni del Novecento la banda di Penne raggiunse il numero di 45 componenti e si costituì sotto il nome di “Grande Concerto Cittadino”.

Attraverso un volantino pubblicitario della compagine musicale del 1901 è possibile ricavare alcune importanti informazioni.

«Ill. mo Signore,

Se in occasione di feste religiose o civili, Ella dovrà scritturare alcuna Banda Musicale, non dimentichi quella di PENNE (Abruzzi)

e ne sarà pienamente soddisfatta.

Composta di 45 suonatori – tutto elemento cittadino-questa Banda, mercè la indefessa operosità del valente e noto Maestro sig. Attilio Baviera, voi è proprio in grado di deliziare con scelta musica di vecchio e nuovo repertorio, il gusto artistico di chi l'ascolta.

Per tanto, se la Signoria vostra illustrissima vorrà fare ricapito di questo corpo musicale, potrà rivolgersi al signor Antonio Trotta (Penne) e di ogni ambita richiesta, la Commissione le anticipa sentite grazie.

Penne, Febbraio 1901».

La banda musicale annoverava tra i giovani componenti, tutti di Penne, Orlando Pilone (n. nel 1882 da Eugenio e Serafina Rossi) e Gaetano Valeriani.

Sulla partecipazione del solista Valeriani alla tournée dei Diavoli Rossi in Germania del 1910 sono in corso ulteriori ricerche.

Tra il 1903 ed il 1904 assunse la direzione della banda il Marchese Bernardo Castiglione e la portò a raggiungere ottimi risultati.

Nel frattempo, il M° Attilio Baviera approdò in Puglia (1903) per dirigere la Banda di Noci (BA) per un lungo periodo.

Si segnala un manoscritto, trascrizione per banda "Et in terra pax" del 1910 del Maestro Baviera, conservato presso la Biblioteca Monastica Madonna della Scala - Noci (BA).

Per la biografia del Maestro Bernardo Castiglione di “professione Maestro di musica” si riportano le seguenti notizie:

nacque a Penne da Tommaso, possidente e Antonia Panico. Sposò Filomena De Fabritiis. Morì a Penne il 24 dicembre 1921, all’età di settantuno anni, nella abitazione ubicata in Via Muzio Pansa n. 2.

Repertorio musicale catalogato: Melopolimetro espressamente composto dal maestro sig. Antonio Foschini e messo in musica dal prof. sig. Bernardo Castiglione: in occasione della festa del protettore S. Massimo che si celebra in Penne il 24-25 maggio 1884, tipografia Valerj di Penne, [1884].

Fig. 1 particolare di foglio pubblicitario del 1901. (Collezione privata).

ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu