Lutto nel mondo della Cultura: si è spento il professor Umberto Russo

4 Febbraio 2023

Cultura in lutto a Francavilla al Mare per la scomparsa, a 94 anni, del professor Umberto Russo, che ha formato intere generazioni di studenti prima come insegnante alle superiori e poi come docente all'università d'Annunzio.

Nasce a Francavilla al mare (Chieti) il 24 maggio 1928. Consegue la maturità classica nel Liceo “G. B. Vico” di Chieti nel 1946, frequentando la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma dove si laurea il 24 novembre 1950, discutendo la tesi su Ugo Foscolo critico con il Prof. Natalino Sapegno (Letteratura italiana) e conseguendo la votazione di 110/110.
Ha iniziato nel 1951 la sua carriera di docente nelle Scuole Secondarie statali, insegnando:
dal 1951 al 1954 nella Scuola Media di Francavilla al mare (incaricato di materie letterarie);
dal 1954 al 1956 nell’Istituto Magistrale di Pescara (incaricato di materie letterarie);
dal 1956 al 1959 nella Scuola Media “L. Antonelli” di Pescara (ordinario di materie letterarie);
dal 1959 al 1970 nel Liceo scientifico “L. da Vinci” di Pescara (ordinario di Lettere italiane e latine);
Dal 1965 al 1970 è stato Assistente volontario e Assistente incaricato di Letteratura Italiana nella Facoltà di Lettere e Filosofia della Libera Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti.
Negli anni suddetti in concorsi pubblici ha conseguito anche l’idoneità all’insegnamento di Lettere Italiane e Storia negli Istituti Tecnici. Dal 1970 è passato dalla Scuola Secondaria all’Università, svolgendo il seguente servizio:
dal 1970 è stato Assistente ordinario di Letteratura Italiana; dall’anno accademico 1977/78 all’a.a. 1980/81 è stato professore incaricato di Storia della Critica;
dall’a.a. 1981/82 al 1997 è stato professore ordinario di 2 fascia (associato) di Storia della Critica sempre nella facoltà di Lettere e Filosofia dell’università degli Studi “G. D’Annunzio”, che è divenuta statale nel 1982.
Ha tenuto per supplenza anche gli insegnamenti di Storia della Lingua Italiana (a.a. 1984/85) e di Filologia e critica dantesca (1986/87). Dal 1° gennaio 1997 è in quiescenza come docente universitario. Altri incarichi:
Membro del Consiglio Direttivo dell’Istituto Abruzzese per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza; del Consiglio Direttivo della Casa di Dante in Abruzzo; del Consiglio regionale dell’Associazione nazionale “Italia Nostra”.
Membro del Comitato di redazione della “Rivista abruzzese di studi storici dal fascismo alla Resistenza” e di “Misura”.
E’ Socio della Deputazione di storia patria negli Abruzzi dal 1976, deputato dal 1989, e ha ricoperto la carica di vice-presidente dal 1994 al 2011.
E’ Socio dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano e della Società italiana di studi sul secolo XVIII.

Oltre ai vari saggi su personaggi e aspetti della storia culturale abruzzese (Muzio Pansa, Tommaso M. Verri, Francesco Paolo e Tommaso Bruni, F.P. Michetti e il suo cenacolo, G. D’Annunnzio, B. Croce, C. De Lollis, I. Silone. M. Pomilio). Ha collaborato a molti periodici culturali e partecipato a vari convegni di studio con relazioni specifiche.

ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu