LA RESURREZIONE NELLA CAPPELLA DELLA  MADONNA DELLA PIETÀ A PRATOLA PELIGNA

ANTONIO MEZZANOTTE.

I fratelli Paolo e Antonio De Margoto fecero realizzare nel 1540 la Cappella della Madonna della Pietà a Pratola Peligna (AQ), un piccolo gioiello di arte rinascimentale, unitamente alla contigua Cappella delle Sette Marie, entrambe sconosciute o quasi ai più, sebbene dichiarate ambedue monumento nazionale.

L'interno conserva, tra l'altro, affreschi raffiguranti il triduo pasquale. La parete di fondo, con altarino, presenta in basso la Crocifissione, la Pietà e la Deposizione Cristo nel sepolcro. In alto, al centro dell'arco, la Resurrezione, con ai lati i due committenti e rispettive famiglie.

Sono dipinti molto simili a quelli dell'Oratorio della Madonna delle Grazie di Alanno (PE) o, ad esempio, per quanto riguarda la Crocifissione, all'omologo dipinto conservato nel monastero di Santa Chiara a Sulmona, e se ne attribuisce la paternità a Francesco da Rieti, un pittore attivo nell'area peligna (ma non solo) nella prima metà del 1500, ovvero a un suo allievo, forse il figlio Giambattista.

Buona Pasqua di serenità e di speranza!

ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Contatti
info@parolmente.it
Donazioni
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu