Castellana. “La Beata Vergine Maria Lauretana tra storia e leggenda"

10 Dicembre 2022

NOTIZIE STORICHE SU CASTELLANA – ASTIGNANO E CERRATINA DI VITTORIO MORELLI - DIEGO TROIANO.

[...] Entrando nella chiesa, subito salta all'occhio la scultura della Madonna, situata in una nicchia, in bella vista, in altro dietro l'altare. La scultura è in legno, attualmente molto targato. la parte a vista, quella anteriore, presenta una superficie di stucco colorata. questa esile superficie di stucco copre il legno, per questo sembra che la Vergine si sia conservata intatta nel tempo.

La statua in grandezza naturale, misura d'altezza m. 1,40 circa; in tunica rossa e manto verde che le scende dalle spalle e le si ripiega il panneggio sulle ginocchia, siete in posa rigida, frontale, in atto di mostrare con la destra un rametto fiorito (in origine un piccolo scettro, ora perduto), e con la sinistra sorregge il bambino. Quest'ultimo, anch’esso con tunica rossa manto verde, con una mano benedice mentre con l'altra sostiene un libro chiuso sul quale è scritto a lettere d'oro Ego sum Lux Mundi: io sono la luce del mondo. Ambedue le figure recano corone lignee dorate, determinanti in grosse forme gigliate e hanno vesti arabescate in oro. La policromia e sgargiante, la forma arcaica: tutto l'insieme e di una ingenuità che appartiene a tutti i rilievi di arte primitiva, in cui gli artefici sembra si siano dati parola di risolvere alla meglio i problemi delle forme e delle costruzioni. […]

La Vergine attualmente appoggiata su di una pila di mattoni, e per la sua posizione seduta, tutto fa pensare che in origine sedeva su di un trono.  Anche la posizione del bambino fa pensare che dietro ci fossi in origine un appoggio: infatti la Vergine non lo sorregge ma lo cinge teneramente con un braccio.

Per concludere aggiungiamo che la scultura in legno della Vergine è una delle più antiche di tutto l'Abruzzo ed è la più antica di tal genere rimasta nella sede originaria. Le rare sculture lignee medievale abruzzesi, dopo gli ultimi terremoti, sono tutte conservate dal Museo Nazionale d’Abruzzo a Celano nel Castello Piccolomini.

La Madonna viene festeggiata l'8 settembre e il martedì di Pasqua di ogni anno.  

Il titolo Lauretana risale ad un periodo relativamente recente. Quando il 9 giugno 1799 il parroco Sac. Bonifacio De Palma che era già parroco di Castellana da 5 anni e che si era sempre qualificato come i suoi predecessori (fin dall'anno 1631 data di inizio dei registri parrocchiali) parroco di Santa Maria delli Castellani) o castellano “Castellanorum” oppure “S. Maria Villae Castellanae” si firma per la prima volta “Parocus S. Mariae Lauretanae: parroco di Santa Maria Lauretana, con l'aggiunta Castellanorum cioè dei Castellani. Così di seguito, in tutti gli atti parrocchiali il predetto parroco, e poi i suoi successori fino ad oggi., continuano a firmarsi parroco di S. Maria Lauretana. […]

Non ci sono documenti intorno all'origine alla storia della statua, ma la leggenda narra dei prodigi intorno al suo rinvenimento e il suo culto. Dice la leggenda che la statua fu rinvenuta casualmente, in tempi antichi a Castellana sopra un albero (fico?) che sorgeva sull'area della chiesa attuale. E i Castellanesi, allo scopo di conservarle e venerarla, le edificarono prima una cappella e poi una chiesa, che modificate e rifatta più volte è giunto fino ai nostri giorni.

P.S.

La Madonna col bambino, definita “Statua miracolosa di Maria Ss.ma delle Castellane” è stata restaurata negli anni scorsi da CORNELIA DITTMAR, già premiata col “Rosone d’Argento” nel 2015 dalla PRO LOCO di Pianella per i meriti nel lavoro ed i legami con Pianella sempre più ricorrenti nel restauro di opere d’arte d’interesse regionale e locale.

BIBLIOGRAFIA:

Vittorio MORELLI- Diego TROIANO, Notizie storiche su Castellana - Astignano- e Cerratina - Tip. Brandolini, Pescara dicembre 1988.

ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu