Intorno al culto di Santa Ciriaca V.M. patrona di Pianella, notizie di una prodigiosa guarigione nel 1883

ALESSANDRO MORELLI / DOM 29 MAGGIO 2022 /

Il 26 febbraio 1817 fu rinvenuto il corpo di Santa Ciriaca, di nome proprio, nelle catacombe di Santa Priscilla a Roma, avvolto in eleganti vesti di seta, con ampolla tinta di sangue e una lastra di marmo con una iscrizione: QUIRIACAE IN PACE.

Il 15 marzo 1834 Papa Gregorio XVI donò il corpo della Santa per consegnarlo ai cittadini di Pianella a Padre Giuseppangelo De Fazio (1801-1838), Cappuccino da Pianella, vescovo, missionario, Prefetto e Visitatore Apostolico.

 Nella chiesa di S. Antonio abate si venera il corpo di S. Ciriaca Vergine e Martire come già riportava lo scrittore Achille Moltedo nel Dizionario geografico-storico-statistico de’ comuni del Regno delle Due Sicilie, alla voce “Pianella”, stampato a Napolinel 1858.

Già dalla seconda metà dell'Ottocento è documentata una grande affluenza di pellegrini nella Città di Pianella per rendere omaggio a S. Ciriaca V. e Martire.

I fuochi pirotecnici, suonatori di pifferi e tamburi, e le rinomate bande musicali accompagnavano ed allietavano la festa. Per molti anni le sacre reliquie della Santa furono conservate sotto l'altare maggiore (fino al 1946).

I Maestri Andrea Di Fonzo e Andrea Di Girolamo composero Inni per la Santa nel corso della prima metà del Novecento.

Molti e diversi sono i miracoli registrati a Pianella riportati attraverso le fonti scritte e orali.

Dal periodico settimanale romano Il Divin Salvatore (1883) si riporta una notizia riguardante l’apparenza “miracolosa” di un evento accaduto a Pianella il 17 luglio 1883:

«Prodigiosa guarigione

 Scrivono all'Osservatore Romano da Pianella Diocesi di Penne negli Abruzzi la seguente lettera che narra una prodigiosa guarigione. Con le dovute riserve senza prevenire il giudizio dell'autorità ecclesiastica la pubblichiamo anche noi:

l'illustrissimo arcivescovo fra Giuseppe Angelo de Fazio, nel 1834, faceva dono a questa sua patria Pianella, Diocesi di Penne, provincia di Teramo, del corpo della Vergine e Martire Santa Ciriaca di nome proprio come consta dalla lapide, che gelosamente si conserva. Molti miracoli della taumaturgica Vergine e martire si sono fatti; ma quello avvenuto nel 17 corrente mese di luglio, giorno in cui se ne celebrava la festività, vuole essere tramandata ai posteri a gloria di Dio e della nostra madre la Chiesa.

 Terminata appena la processione, una giovinetta di anni 12 al nome Lucia, figlia di Ferdinando d’Annibale e di Maria Nicola Di Lorenzo, trasportata in chiesa, affetta da paralisi degli arti inferiori da non potersi affatto reggere, adagiata a terra, dinanzi alle venerate reliquie, in un momento si alzò in piedi, ed incominciò a camminare, i devoti gridarono tosto al miracolo. La giovinetta è ora perfettamente sana, e cammina per le strade come se non fosse stata mai affetta da paralisi. Il reverendo vicario foraneo sta compilando l'analogo processetto per l'autenticità del miracolo che ricorda il tolle et ambula del paralitico del Vangelo[1]».

Ferdinando d’Annibale, di professione scribente, nacque a Pianella nel 1831, ivi morì il 26 marzo 1905 nella abitazione posta in via Villa de Felici n. 4.

Maria Nicola Di Lorenzo, di Antonio e Anna Lucia Pietrolungo, morì a Pianella il 6 marzo 1909.

Bibliografia

M.C. FALASCA – V. MORELLI – P. T. PALLICCA, Città di Pianella, Santi Patroni, Santa Ciriaca Vergine e Martire, S. Silvestro Papa, S. Pantaleone, medico e martire, Sambuceto, 2004.

REMO DI LEONARDO – VITTORIO MORELLI, Notizie del sacro corpo di Santa Ciriaca Vergine e Martire, in «Supplemento del Bullettino DASP», a. VIII. (2001), 1, San Clemente a Casauria, 20 Maggio 2001, pp. 105-122.

REMO DI LEONARDO – VITTORIO MORELLI, Storia di S. Ciriaca, in «Supplemento del Bullettino DASP», Avezzano, 10 Maggio 1998.

F. DE BERARDINIS – L. RICCI – V. VERROTTI, Notizie del Sacro Corpo di Santa Ciriaca Vergine e Martire (...), Chieti, 1917.

F. DE BERARDINIS – L. RICCI – V. VERROTTI, Notizie del Sacro Corpo di Santa Ciriaca Vergine e Martire (...), Pescara, 1890.

Articoli su periodici

A. Morelli, La festa di S. Ciriaca compie 180 anni, in «Pia.ce» (Supplemento de ″Lacerba″), N. 1, A. VI (febbraio 2014).

Sitografia

https://www.collinedoro.net/focus/tradizioni/3632/lantica-preghiera-per-santa-ciriaca-vergine-e-martire

https://www.vivereosimo.it/2019/08/01/il-maestro-andrea-di-girolamo-1914-1980-direttore-e-compositore-un-osimano-di-successo-tra-labruzzo-e-le-marche/741161/


[1]   Il Divin Salvatore cronaca cattolica settimana religiosa di Roma, a. XVIII, Roma,1883.

Foto di copertina Archivio Parolmente.

ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Contatti
info@parolmente.it
Donazioni
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu