Il Quadrato Magico della chiesa di Santa Lucia a Magliano de' Marsi

18 Novembre 2023

Si conclude la nostra ricerca sui Quadrati Magici d’Abruzzo.
Come già accennato nelle due precedenti ricerche sui Quadrati Magici di Capestrano e Campotosto, moltissime sono le ipotesi formulate per identificarne il concetto univoco di tutti i quadrati presenti in Europa e in Italia, ma nessuna certezza affiora. Tra le tante interpretazioni quella cristiana si focalizza sull’anagramma di un Pater Noster risultato in una croce dissimulata le cui lettere restanti ‘A’ e ‘O’ potrebbero simboleggiare l’Alfa e l’Omega, il principio e la fine in riferimento all’apocalisse di Giovanni.
Il Quadrato Magico sito a Magliano de' Marsi si trova all’interno della splendida Chiesa di Santa Lucia, la cui costruzione originaria è da attribuirsi al XIII-XIV secolo, quasi sicuramente per opera delle stesse maestranze che avevano costruito la vicina chiesa cistercense di Santa Maria della Vittoria di Scurcola.
L’interno della chiesa è suddiviso in tre navate, di cui la centrale risulta essere più alta, delimitate da colonne a sezione rotonda su cui si innalzano archi a sesto acuto poggianti su capitelli diversamente ornati. Il grande rosone centrale, collocato probabilmente agli inizi del Quattrocento, illumina l’aula principale della chiesa. Il campanile posto al fianco della chiesa, invece, risale al 1880 ed è opera dell’artista maglianese Tommaso di Lorenzo.
Nella parte superiore della facciata, elevata nel Seicento, si apre un finestrone di forme tardo-rinascimentali, formato da due semicolonne che sostengono una trabeazione orizzontale. Ai lati di tale finestrone sono murate due coppie di formelle duecentesche incassate entro cornici riccamente decorate con girali e foglie d’acanto, raffiguranti figure mostruose, animali e figure umane in rilievo.
Nella prima formella sulla sinistra, tra le zampe della figura mostruosa rappresentata, difficilmente visibile ad occhio nudo, si trova il “quadrato magico” che è rappresentato nella forma alternativa inversa, cioè con “ROTAS” sulla prima riga e “SATOR” sull’ultima.
Secondo alcuni studiosi una spiegazione a questo fatto, potrebbe essere quello di individuare nei quadrati con la scritta ROTAS una datazione più antica rispetto agli altri. Ma ciò non trova conferma ufficiale.
L'esemplare più antico che inizi con SATOR compare in un manoscritto di epoca Carolingia (IX secolo d.C.), ma esso è una copia di un più antico manoscritto del IV -V secolo, redatto da san Gerolamo. Mentre l'esemplare più antico che sino ad oggi si conosca, e che inizia con ROTAS, è quello di Pompei.

Remo di Leonardo

Sitografia: 

http://www.rivelazioni.com/notizie_news/sator.shtml#abruzz

https://abruzzoturismo.it/racconti-d-abruzzo/i-tre-quadrati-magici-dabruzzo/.

https://naturagrezza.blogspot.com/2014/03/il-quadrato-magico-del-sator-e-la.html

Quadrato Magico a Magliano de' Marsi
Chiesa di Santa Lucia a Magliano de' Marsi

ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Contatti
info@parolmente.it
Donazioni
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu