Il Duca d’Alanno D. Ignazio Leognani Ferramosca possidente nella terra di Pianella

15 Febbraio 2022

 REMO DI LEONARDO.

Il ducato di Alanno fu concesso con diploma di Carlo II nel 1711 a don Diomede Leognani Ferramosca, a cui successe nel titolo di duca il figlio primogenito don Ignazio nel 1731, al quale successe la figlia donna Anna Maria Leognani Ferramosca, avuta dal matrimonio con donna Olimpia Valignani di Chieti, che fu riconosciuta nel titolo di duchessa di Alanno nel 1782.

Quest’ultima si congiunse in matrimonio con Valerio Valignani di Chieti e dal loro matrimonio nacque Giovanna, che fu riconosciuta duchessa di Alanno nel 1801.

Nell’aprile 1749 il feudo era posseduto dalla famiglia Leognani Ferramosca nella persona di don Domenico, che sostituì il fratello maggiore don Ignazio, che era morto da poco tempo.

La famiglia era costituita da donna Olimpia Valignani della città di Chieti, moglie di don Ignazio di 25 anni; da don Domenico di 48 anni e don Benedetto, abate di 52 anni, fratelli del fu Ignazio; da donna Agnese “in capillis” di 46 anni.

Michele nel 1795 si sposò con Giovanna Valignani, figlia di Valerio e Anna Maria Leognani Ferramosca, che era destinata a divenire duchessa di Alanno.

L’illustre Duca d’Alanno D. Ignazio Leognani Ferramosca, come risulta dal Catasto del 1746 di Pianella, figura tra i Forestieri non abitanti Laici:

Possiede un comprensorio di terreno con querce ed alcuni piedi di Olivi, di capacità di tomola cinquanta circa, in contrada della Sperella di natura Gentilesco, giusta da capo il Monistero di Santa Maria, S. Pietro di Chieti, da un lato il Beneficio di S. Rocco, da piedi parte la Badia di S. Onofrio di Chieti, e parte il Fosso, e dall’altro lato il Bar.e D. Alessandro Todesco, stimata la rendita, dedotta la coltura per annui d.ti 19:46 di cui non si cavano l’oncie per Gentilesco.

Bibliografia

Eliseo Marrone, Il granaio d’Abruzzo, dal Comune all’età Farnesiana, Lo Statuto del 1549 (II ed.) Il Catasto swl 1746 – Ed. Tracce 2012.

Sitografia

Luigi Russo Archivio di Stato di Caserta

http:/www. Ascaserta. beni culturali. it Lettere di Michele Bassi duca d’Alanno a Teodoro Monticelli, segretario perpetuo dell’Accademia delle Scienze.

http:/lamoneta.it

ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Contatti
info@parolmente.it
Donazioni
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu