REMO DI LEONARDO, (Lacerba 30 settembre 2023)
Il 22 luglio scorso, alle ore 21.30, presso la Chiesa di Sant’Anna in località Chiareggio nel comune di Chiesa in Valmalenco, in provincia di Sondrio in Lombardia, si è tenuta la prima esecuzione assoluta della canzone composta e scritta dal prof. Donato di Domenico di Pianella (Pe).
Hanno partecipato all’evento diverse personalità della “Valle” e non solo, con la cornice del coro CAI “Valmalenco” diretto dal maestro Carlo Pegorari.
La canzone è una “cartolina” sulla Valmalenco, dalle vette ai fiumi e sorgenti alpestri, dai villaggi ai cinque paesi della valle, dai sapori ai profumi, un mix di sensazioni ed emozioni descritti e cantati dal compositore abruzzese.
La canzone già è virale sui social di tutta la valle, sta riscuotendo un grandissimo successo. La composizione è stata donata al coro CAI nella versione armonizzata a 4 voci pari che, con l’esclusiva autorizzazione del compositore, ne farà il proprio inno.
Donato di Domenico nasce a Pianella nel 1968. Si laurea brillantemente in Tromba e Didattica della Musica presso il Conservatorio “L. d’Annunzio” di Pescara e in Jazz presso il Conservatorio Statale “A. Casella” de L'Aquila. Agli inizi degli anni ’80 inizia a suonare la tromba con la rinata Banda musicale di Pianella erede dei famosi “Diavoli Rossi”. Successivamente sempre come trombettista farà parte di prestigiose bande abruzzesi, tra cui la banda Città di Chieti diretta dal Maestro N. Centofanti e di rinomate orchestre di musica leggera. Come turnista suona con la cantante statunitense Celeste Johnson e con il gruppo musicale italiano “I Romans”.
Dirige per dodici anni la fanfara in concedo dei bersaglieri “La Dannunziana” di Pescara e per circa venticinque anni prestigiosi cori folkloristici e polifonici.
Polistrumentista spazia dalla tromba alla chitarra all’organetto abruzzese. Cantante, compositore, paroliere, arrangiatore, direttore d'orchestra e di coro. Numerose sono le sue tournée in Italia, Stati Uniti, Canada, Europa.
E’ iscritto alla SIAE dal 1993 in qualità di compositore, trascrittore e melodista. Incide per prestigiose etichette musicali.
Nel 1994 con la collaborazione di valenti musicisti locali e provenienti dai Caraibi è una colonna portante del famoso gruppo i “Movida Latina”.
Molte sono le sue partecipazioni in trasmissioni televisive e radiofoniche nelle reti Rai e Mediaset. Nel 1999 partecipa in qualità di primo tenore alla Messa di beatificazione di Padre Pio presso la Sala Nervi, alla presenza del Santo Padre Papa Giovanni Paolo II, con la partecipazione del grande tenore José Carreras.
E’ stato diretto da Maestri di fama mondiale come Riccardo Muti e Gianluigi Gelmetti.
In qualità di direttore del coro della “Città di Spoltore” dirige presso le prestigiose basiliche di Loreto Marche, duomo di Perugia, basilica di San Francesco d’Assisi e di Torino.
Nel 2017 presenta una sua canzone “Pianefforte ‘e notte” alla trasmissione radiofonica su Rai Isoradio condotta da Marco Rho, con la partecipazione straordinaria di due prestigiosi compositori/interpreti della canzone napoletana, Toni Cosenza e Michele Ascolese.
Docente di musica presso la Scuola Statale a Indirizzo Musicale “Dante Alighieri” di Cepagatti (Pe), svolge tutt'ora intensa attività di concertista, direttore, e compositore.