“Amarecorde” la Società Sportiva Pianella

24 Agosto 2022

REMO DI LEONARDO.

Il presente articolo, è stato pubblicato per la prima volta sul giornale Lacerba il 16 febbraio 2020, oggi viene riproposto sulle pagine di Parolmente.it su richiesta di molti lettori del nostro Blog.

Le prime tracce dell’attività calcistica a Pianella, con la partecipazione a campionati, risalgono agli anni ’30 quando venne realizzato il primo campo sportivo comunale “Littoria”.

     Molti cittadini pianellesi ricordano nostalgicamente il campo, alle cui spalle, ed all'interno di Villa de Felici, svettava la Torre merlata, simbolo della cittadina vestina. Il piccolo stadio fu realizzato grazie alla meritevole iniziativa di Giovanni Colaiocco e costruito letteralmente con le maniche stringevano zappe e pale.

Dal 1933 fu utilizzato esclusivamente per disputare partite fra i giovani o e amichevoli con i centri vicini; nel 1946 fu costituita la prima società sportiva di calcio che partecipò costituita partecipò al primo campionato federale di Prima Divisione ed ebbe come presidente Giulio Cerasa (Lu Mulenare), e come allenatore Edmondo Maturo, ex giocatore del Pescara.

La società fu attiva per soli due anni mentre negli anni successivi il calcio a Pianella continuò ad essere praticato saltuariamente con squadre improvvisate come quella composta detto “Ludus”. (1)

     Nel 1952 fu la volta dell’impegno del sacerdote carmelitano P. Luigi Ciuffarelli ed una nuova società, il Centro Sportivo “Diavoli Rossi” di Pianella, che vinse il campionato C.S.I Abruzzo 1952-1953 e disputò gli spareggi a Roma come rappresentante dell’Abruzzo.

Le gare casalinghe di campionato, però venivano giocate sul campo di Penne in quanto quello di Pianella non aveva ancora dimensioni regolari. 

Presidente dei “Diavoli Rossi” era Augusto Durante, allenatore Ciriaco Pietrangeli e segretario Sergio Fornarola. Il mister Pietrangeli, professionista conosciuto per aver giocato anche in Sicilia, era molto esigente nel condurre gli allenamenti e questo creava dei malumori tra i giocatori, così gli stessi decisero di esonerarlo dal compito e nominarono al suo posto quattro compagni di squadra: Raffaele Lauducci, Lelio Di Leonardo, Antonio Gorilla e Mario Di Nicolantonio.

Nel 1954-55 una nuova Società nasce con uno staff dirigenziale composto da Vincenzo Faieta, Giovannino Presutti, Dino Belmonte, Pietro Rossi e Guido Cicconetti, la stagione successiva vede la presidenza di Gino Mario Marinelli, il campo sportivo fu dotato di spogliatoi. Nel 1958 a Marinelli segue il presidente Angelo Colitti ma la stagione successiva, 1959/60, il campionato fu disputato senza presidente nè staff dirigenziale: i giocatori si riunirono presso la macelleria di Mìmì Pietranico (detto Pappasciore) e decidono di assumere direttamente la dirigenza e di iscriversi al campionato di Seconda Categoria (2)

A poche giornate dalla fine del campionato accadde l’irreparabile: nel corso della partita Pianella-Montesilvano, in seguito alla concessione di due gol in netto fuorigioco alla squadra avversaria, alcuni giocatori del Pianella aggrediscono l’arbitro.

Seguono squalifiche a vita e multe salate. L’episodio increscioso costrinse il Pianella, dopo un glorioso passato, a scomparire dalle competizioni sportive dilettantistiche abruzzesi. Fino al 1970 quando, la Società Sportiva Pianella, diede via ad un nuovo ciclo di prospettiva e gioco.

24 gennaio 1970, alle ore 21.00: presso il Cinema-Teatro Parrocchiale di Pianella, si riunisce l’assemblea dei soci fondatori della Società Sportiva “Pianella”, sotto la presidenza di Piero Di Leonardo, (detto la Ranuocchie) affiancato da Giuseppe D’Amico con funzioni di segretario.

Molti furono i tifosi e gli sportivi pianellesi presenti alla costituzione: durante la riunione viene approvato lo Statuto e parafrasando il gergo calcistico, fatti scendere nel campo gestionale i 15 membri che avrebbero composto il Consiglio: Augusto Durante, Bruno di Pentima, Deo Spinozzi, Augusto Di Prospero, Alceo Manella, Giuseppe D’Amico, Piero Di Leonardo, Arnaldo Di Leonardo, Ciriaco Antonucci, Gianluca Rocchi, Domenico Sablone, Alberto Gorilla, Antonio Cavicchia, Aldo Pagannone e Prospero Fioravante  quest’ultimo rinunciò all’incarico ed al suo postò subentrò Tommaso Pozzi.

Successivamente, il 19 settembre 1970, presso la sartoria di Domenico (Mimì) Sablone (detto Panacciunolle), futuro cassiere, si riunì il Consiglio Direttivo della S.S. Pianella per l’elezione delle cariche sociali: Presidente il Dott. Augusto Durante, Vice Presidente Bruno Di Pentima (lu Bisinisse), Segretario Fulvio Basilisco (detto Patakosse).     

Il Consiglio Direttivo decise, inoltre, l’iscrizione al campionato dilettantistico di Terza Categoria 1970-1971, la scelta dell’allenatore e del preparatore atletico.

A maggioranza, il C.d.A., preso atto dell’opera meritevole svolta dall’allenatore Raffaele Lauducci in merito all’attività pre-campionato dalla S.S. Pianella, decise di affidargli la guida tecnica della squadra mentre il ruolo di allenatore in seconda ad Achille Cerritelli, Rocco D’Urbano, preparatore atletico. Come nel passato, bianco e azzurro i colori della squadra.

Dopo pochi mesi, il Consiglio Direttivo, per motivi tecnici, promosse Achille Cerritelli (detto Ciccìelle) facendogli affiancare Lauducci ma la decisione non piacque al mister che di fatto abbandonò l’incarico lasciando l’intero ruolo di allenatore a Cerritelli. 

     Questo avvenimento, negli anni a seguire, costituì una storica ed umana rivalità sportiva tra i due dividendo in due fazioni i tifosi pianellesi. Non è un caso che negli anni ‘80 nacque a Pianella l’A.C.C.A. (Associazione Calcio Circolo Amici) di cui il ruolo di allenatore fu ricoperto proprio da mister Raffaele Lauducci.

La frattura tra i due divenne una rivalità sportiva che provocò la nascita di due fazioni tra i tifosi pianellesi, non è un caso che negli anni ’80 nacque a Pianella l’A.C.C.A. (Associazione Calcio Circolo Amici) di cui il ruolo di allenatore fu ricoperto proprio da mister Raffaele Lauducci.

Inizialmente la S.S. Pianella, essendo distrutto il vecchio campo sportivo- comunale, fu costretta a giocare le partite casalinghe di campionato o amichevoli, tra il campo sportivo di Cepagatti e il campo “G. Obletter”, nella frazione di Cerratina. 

Si dovette attendere il 1974 per vedere la squadra giocare sul nuovo campo sportivo, “Francesco Verrotti”, realizzato in contrada S. Maria a Lungo, su iniziativa della S.S. Pianella, in collaborazione con il Comune e con tanti cittadini che parteciparono in prima persona e a titolo gratuito alla costruzione degli spogliatoi. Ma al di sopra di tutto l’interessamento del Cav. Uff.  Angelo Colitti, ed il contributo economico della famiglia dei Conti Verrotti.

Ricordiamo qui di seguito brevemente alcune delle tappe più significative della S.S. Pianella nel corso degli anni: nel 1971/72, disputò lo spareggio con la squadra D’Addario Pescara a Montesilvano perdendo ai supplementari ma la partita, ripetuta a Chieti Scalo per errore tecnico dell’arbitro fu vinta dal Pianella per 1-0 con gol di Dario Di Leonardo (detto Ciuciù) raggiungendo la promozione in Seconda Categoria,  allenatore Achille Cerritelli; nel 1980/81, grazie ad una riforma della L.N.D. Abruzzo, in Prima Categoria fu aggiunto un girone in più e con il recupero delle prime otto squadre arrivate nel campionato di Seconda Categoria, il Pianella arrivò al sesto posto e raggiunse l’inattesa promozione, allenatore Achille Cerritelli; nel 1988-1989 vinse il campionato di Prima Categoria arrivando a disputare nella stagione 1989-1990 l’auspicato campionato di Promozione, allenatore Vincenzo Pilone; nel 1989-1990 retrocedette in Prima Categoria ma l’anno successivo nel 1990-1991 vinse di nuovo il campionato di Prima Categoria tornando in Promozione; nella stagione 1991-1992 il sogno di tanti anni si avverò, la squadra arrivò al secondo posto con 40 punti  dopo il Loreto con 44 punti, vincendo lo spareggio con il Raiano e la Coppa Italia Regionale con l'allenatore Ugo D’Incecco; nel 1994-1995, a metà campionato di Eccellenza, grazie all’arrivo dell’esperto allenatore Tonino Valbruni,  raggiunse una storica e miracolosa salvezza da ultima in classifica al girone d’andata riuscì a salvarsi nel girone di ritorno arrivando al 7° posto con 35 punti in un anno dove retrocessero ben sei squadre; nel 2001-2002, dopo dieci anni di campionato di Eccellenza, retrocedette in Promozione  con 33 punti perdendo, ai play out, lo spareggio con la Santegidiese del girone A per 0-1 /2-0 ; ma ancora una volta nella stagione 2002-2003 arrivò al primo posto con 63 punti e raggiunse la promozione in Eccellenza insieme al Silvi seconda classificata con 58 punti, allenatore Ugo Dragone; nel 2004-2005 dopo aver raggiunto la quota di 32 punti,  si salva dalla retrocessione vincendo, nei play out, lo spareggio con il Luco dei Marsi, 0-0/0-1, disputando, a fine campionato, la Finale di Coppa Italia al termine del campionato di Eccellenza, allenatore Bixio Liberale, la finale si svolse a Francavilla al Mare nel 2006 col Notaresco vinta dal Pianella per 1-0 con gol di Rossi Finarelli.

     Nella stagione 2006-2007, durante un travagliato campionato di Eccellenza con una crisi tecnica e dirigenziale, a metà stagione, fu chiamato ad allenare la squadra Tonino Valbruni, purtroppo il miracolo del ’94-95 non fu ripetuto, la squadra raccolse solo 16 punti nel corso del campionato e retrocedette tornando a disputare il campionato di Promozione. Una bellissima lettera, consegnata ai giocatori a fine campionato, accompagnò il saluto di concedo dalla squadra di mister Valbruni.

Ci avviciniamo al termine dell’esperienza societaria della S.S. Pianella. Dopo due anni di modesti risultati nel campionato 2009-2010 il Pianella tornò in Prima Categoria arrivando 17° con soli 25 punti all’attivo. Un risultato amaro che diventò l’anticamera delle ragioni che portarono poco tempo dopo, nel 2012, alla fusione tra la S.S. Pianella guidata dal presidente Gianni Antonucci e la VIS Pianella del presidente Silvestro Ferrone dando vita di fatto all’attuale Società Polisportiva Dilettantistica “Pianella 2012”.

I presidenti che si sono succeduti nel corso degli anni: Dott. Augusto Durante (1970-1971), Bruno Di Pentima (1971-1973), Lelio Di Leonardo (1973-1975); Silvestro Di Battista (1975-1978), Sergio Di Martile (1978-1981), Sergio Di Leonardo (1981/2008). Antonio Faieta (2008-2009), Sergio Di Leonardo (2009-2010), 2010-2011 Gianni Antonucci.

A conclusione, una doverosa citazione credo meritino Ciampoli Ageo, calciatore, dirigente e grande tifoso insieme a Pasquale Ferrara, (detto Pasquale Rigore per la sua abitudine a richiamare l’attenzione dell’arbitro di turno a concedere il rigore sempre in favore del Pianella) e Mimì Cipriani, storico massaggiatore presente in Società fin dal 1946.

Tanti gli aneddoti e avvenimenti che insieme a dirigenti, giocatori, allenatori e tifosi, hanno fatto la storia della S.S. Pianella e che auspichiamo possano trovare testimonianza in un futuro libro.

Oggi guardiamo all’avvenire portando nel cuore i nomi di chi ha contribuito a scrivere il passato.

Elenco soci fondatori

  1.   Durante Augusto 2.   Di Pentima Bruno 3.   Di Leonardo Piero 4.   D’Amico Giuseppe 5.   Prospero Augusto 6.   Scorrano Alberto 7.   Sablone Domenico 8.   D’Aloisio Domenico 9.   Di Nicolantonio Dandolo 10. Di Massimo Rocco 11. Rocchi Gianluca 12. Lauducci Enzo 13. D’Urbano Piero 14. Basilisco Fulvio 15. Pagannone Aldo 16. Di Leonardo Sandro 17. Del Biondo Donato 18. Ciampoli Aggeo 19. Giovanni Pietrangeli 20. Marcotullio Pietro 21. Galeota Simone 22. Antonio Di Girolamo 23. Lauducci Pino 24. Prospero Fioravante 25. Cesarone Carlo 26. Di Nicolantonio Venceslao 27. Pozzi Tommaso 28. D’Isidoro Ennio 29. Lauducci Raffaele 30. Del biondo Bruno 31. Faieta Guido 32. Di leonardo Franco 33. Di Felice Francesco 34. Manella Alceo    35. Stoppa Luigi 36. D’Amico Vincenzo 37. Gorilla Alberto 38. Di Leonardo Arnaldo di Alfonso 39. Di Pentima Donato 40. Antonucci Alberto 41. Antonucci Ciriaco. 42. Cavicchia Antonio 43. Spinozzi Deo 44. Minetti Pietro 45. Scorrano Amerigo 46. Pretara Aldo 47. Priscilli Antonio 48. D’Agostino Mario 49. Ferrara Luigi 50. Maccarone Vinicio 51. Lepri Lucio 52. Pierdomenico Beniamino 53. Di Leonardo Ernesto 54. Scorrano Giulio 55. Finocchio Gino 56. Filippone Dino 57. Lancieri Antonio 58. Di Nicolantonio Donato 59. Di Benedetto Lucio 60. Durante Antonio 61. Di Battista Silvestro 62. Marinelli Mario 63. Di Tonto Antonio 64. Di Leonardo Ruggero 65. Colaiocco Giuliano 66. Di Marco Pietro 67. Lanterni Mario  

Note

  1. L. FERRETTI, Un pallone da 2 lire: piccola storia del Calcio a Pianella, in «l’Officina», periodico di informazione dei comuni dell’Hinterland Pescarese, maggio/giugno 2000. Anno XII, N° 63. (Archivio Privato, Bruno Di Pentima).
  2. ibidem.

Bibliografia:

Remo DI LEONARDO, Archivio Privato, Libro dei verbali delle assemblee sociali e delle riunioni del Consiglio d’Amministrazione della Società Sportiva Pianella, dal 1970 al 1982.

Sitografia:https://it.wikipedia.org/wiki/Eccellenza_Abruzzo     

https://it.wikipedia.org/wiki/Promozione_Abruzzo

Si ringrazia, per la collaborazione, i signori: Bruno Di Pentima e Paolo Di Pentima.

ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Contatti
info@parolmente.it
Donazioni
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu