2. Abruzzesità e dialetto in Gabriele d'Annunzio -Tradizioni popolari

REMO DI LEONARDO 

Tradizioni popolari

La conoscenza delle tradizioni popolari da parte del Poeta abruzzese dovuta alla sua amicizia in particolare con il De Nino e Finamore lo porta ad inserire, in diverse importanti opere, canti, preghiere, sentenze, motti proverbi, modi di dire imprecazioni che “vanno interpretati come poesia diffusa della superstizione, canto della terra oscura, della montagna ammagata, che riempie di speranze, di terrore e di ombre le fantasie degli uomini che fanno lo sforzo di ambietarvisi e di respirarvi”. (7)

Proverbi e modi di dire (8)  

Fa cchiù mmeràcule ‘na stalle de letame
che ‘na cchijese de sande.  

La fave’ è la spije de l’annate.
 
Occhie nen vede core non dole.
 
Nu   pàtre càmbe cènde fìjje,
ccende fìjje nen gàmbe nu pàtre.
 
E’ ‘na bbardàsce che se po’ vev’
a nu becchjiere d’acque.  

Arevà’ Criste pe’ lu munne.  

Uojje lu grane se pàrte de la tèrre,  
n’aspette l’Ascènze.  

St’anne la cambàgne dice.

Nen vuò manghe nu fiore a Jèse Criste?

Quistu vine è dòlige e galante;
a la saluta de tutte quande!
 
Senza ‘mbignà, nen ze mandè la scarpe.

Qualu vente ve porte?  

Si fatte male li cunde!

Mettéteje lu detucce ‘mmocche.

Nen me fa’ murì di passijone.
 
Nen tenghe tembe da perde, mo’.  

Imprecazioni  

Pùozza cambà quande dure lu pàn’ e lu vine.
 
Pùozz’ èsse aute quand’è lu sole  

Fije de cane!  

Pezze de fesse!  

Mo te rompe tutte li pignate ‘ncocce.  

Fijie de puttane!  

Fije de cane!  

Sangue de Criste!  

A nu’ vu’ cujunà?  

Affaccet’a ssa fenestre, uòcchie fritte,
ca t’è mmennut’a candà ‘lu scacazzàte.

Sangue de Crimie!  

Mannajia Crimie da venì chilu juorne…  

Stavote va sgrizzenne li cocce pe’la Majelle!  

Sande Rocche mi’ salveme!  

Vide che ssòrte ha da ‘vè ssu cecate!  

S’affranghe de chiude l’uòchhie quande se more.  

O facce de cecorie mmàle còtte!  

Tenete lu chelore de la morte!  

Che me pozza murì, mo’ sùbbite
Fa più miracoli una stalla di letame
che una chiesa di Santi.

La fava è la spia dell’annata.
 
Occhio che non vede non duole  

Un padre campa cento figli,
cento figlio non campa un padre.  

E’ un ragazza che si può conquistare facilmente.  

Ritorna Cristo per il mondo.  

Oggi il grano spiga dalla terra,
non aspetta l’Ascensione.  

Quest’anno la campagna promette.  

Non vuoi lasciare neanche un fiore a Cristo?  

Questo vino è dolce e galante,
alla salute di tutti quanti!  

Senza un impegno non si mantiene le promesse.  

Qual buon vento vi porta?  

Non ti è riuscito di avere quello che desideravi!  

Non fatelo parlare.

Non mi far morire di passione.  

Non ho tempo da perdere.      





Possa tu vivere quanto dura il pane e il vino.

Possa tu diventare alto come il sole  

Figlio di un cane  

Sei un fesso  

Adesso ti rompo tutte i tegami in testa.  

Figlio di una puttana  

Figlio di un cane  

Sangue di Cristo  

Ci vuoi prendere in giro  

Affacciati a quella finestra, occhio fritto,
che ti siamo venuti a cantare “ le corna”  

Sangue de Crimie  

Mannaggia Crimie deve venire quel giorno…  

Questa volta saltano le teste per la Maiella!  

San Rocco mio salvami!  

Guarda che sorte deve avere quel cieco!  

Si affranca di chiudere gli occhi quando muore.  

Faccia di cicoria mal cotto!  

Avete il colore della morte  

Che possa morire, adesso,subito!  

Preghiere, canti che il lettore può tradurre in versi dannunziani nelle parole delle native cantilene popolari:

Preghiere Il Poeta traduce

La Madonna del Venerdì Santo  

Candia.  

La Madonna se mette pe lla vie.
-  O fije, fije, apriteme ‘sse porte!
-  Apreme, fije, se nno me dài morte!  

O mamma, non te poss’aprire,  
Che sti giudije me dène gran suffrire.
-Agge recate tre bracce de panne
Pe’ recuprì la tua gentile carne!  

- O mamma cara, già che sci’ venute,
‘Na goccia d’acqua m’avisce ‘rrecate!
I’ non sacce né fonte e né strate,  

Ch’a quiste parte ‘nci so state maje,
Ma si la fronte putisce ‘nclinare,
Na goccia de latte te vorrebbia dare.

Aligi.  

Salute Jesù e Marije
E vu’ mamme che me date ‘
sta carne battezzate,
benedette, siete, mamme

Benedette a vu’ surelle,
fore de lu sangue mi’.
Pe’ vu’ , pe’ mè, la croce mi facce
‘n mezze a la facce addò’ nen passe

Lu faze nemiche ne’ morte né vive,
né foche, né fiamme,
né velene, né fatture;
né male sudore le bagne né piande.

Padre, Fije e Spirde  Sande .      



Tutte le fundanelle.  

Tutte li fundanelle se so' seccate
Pover'amore mi’! More de séte    
Tromma larì lirà llarì llalèra    
Tromma larì, lirà , 'vviva 'll'amor!  

Amore mi te' sete, mi te' sete.
Dovèlle l'acque che mme si’ purtàte?    
Tromma larì lirà…

T'àjje purtàte 'na ggiàrre  de créte
Nnghe ddu' catène d'ore 'ngatenate.
Tromma larì lirà…(11)  

Ornella.  

Tutta di verde mi voglio vestire Tutta
di verde per San Giovanni,
chè in mezzo al verde mi venne a fedire…
Oilì, oilì, oilà! (12)    


La Madonna del Venerdì Santo  

Candia.

Ecco e la Madre si mette in cammino,
viene alla vista del suo dolce figlio.
O madre, madre, perché sei venuta?  

Tra la gente giudea non v’è salute.
- Portato un braccio t’ho di pannolino
Per ricoprirti il tuo corpo ferito.
Deh portato m’avessi un sorso d’acqua!  

- Figlio non so né strada né fontana:
ma, se la testa un poco puoi chinare,
una goccia di latte io ti vo’ dare;  

e, se latte non esce, tanto spremo
che tutta la mia vita esce dal seno.
- O madre, madre, parla piano piano…(9)        

Aligi.  

Laudato Gesù e Maria!
E voi, madre che mi deste
Questa carne battezzata,
benedetta siate, madre.

Benedette voi, sorelle,
fiore del sangue mio.
Per voi, per me, la croce mi faccio
In mezzo al viso dove non passi

Il falso nemico né morto, né vivo,
né fuoco, né fiamma,
né veleno né fatture;
né malo sudore lo bagni né pianto.

Padre, Figlio e Spirito Santo. (10)


























“Le pastorali delle zampogne si

avvicinavano, di casa in casa,

di porta in porta. Avevano una

 religiosa e familiare letizia quei

suoni che i ciociari di Atina

 traevano da un otre di pecora

 e da un gruppo di canne forate.”

Da la Vergine Orsola

( Novelle della Pescara)

Parlando di tradizione popolare non si può non ricordare la poesia più significative del Poeta ispirata alla terra  d’ Abruzzo, scritta mentre “una madre  prega guardando sulla placida Maiella tramontare la falce della luna, la madre veneranda cui virtù  - di nostra prima gente in grembo dura, che guarda greggi passare ad una ad una - lungo il lito.”(13)

I Pastori

Settembre, andiamo. E' tempo di migrare.

Ora in terra d'Abruzzi i miei pastori
lascian gli stazzi e vanno verso il mare:
scendono all'Adriatico selvaggio
che verde è come i pascoli dei monti.  

Han bevuto profondamente ai fonti
alpestri, che sapor d'acqua natia
rimanga ne' cuori esuli a conforto
che lungo illuda la lor sete in vi

Rinnovato hanno verga d'avellano
e vanno pel tratturo antico al piano,
quasi per un erbal fiume silente  
su le vestigia degli antichi padri.

O voce di colui che primamente
conosce il tremolar della marina!
Ora lungh'esso il litoral cammina
la greggia. Senza mutamento è l'aria.  

Il sole imbionda sì la viva lana
che quasi dalla sabbia non divaria.
Isciacquío, calpestío, dolci romori.
Ah perché non son io cò miei pastori?
   

Note

8    G. d’Annunzio, Il trionfo della Morte, pp.181,182,183,197,200,240, - Oscar Mondadori, giugno 1983, ristampato Nuova Stampa di Mondadori Cles (TN).

G. d’Annunzio, Le Novelle della Pescara, pp.220, 235, 236, 293, 300, 301, 308, 312, 332, Oscar Mondadori, giugno 1983, ristampato Nuova Stampa di Mondadori Cles (TN).

Donatello D’Orazio, Gloria alla Terra! (G. d’Annunzio e L’Abruzzo), Editrice dannunziana abruzzese- Tip.Italica di Pescara, Via Tiburtina 192-196, Pescara, Marzo MCMLXIII, pp.160,162.

9   G. d’Annunzio, La Figlia di Iorio, Oscar Mondadori,  introduzione E. De Michelis, gennaio 1986, p.151, ristampato Nuova Stampa di Mondadori, Cles (TN).

10   Ibidem. p. 44

11  G. d’Annunzio, Il Trionfo della Morte,  Oscar  Mondadori,introduzione di  G. Ferrara, giugno 1983,  p. 199, ristampato Nuova Stampa di Mondadori  Cles (TN).

12   G. d’Annunzio , La Figlia di Iorio, Oscar Mondadori, Nuova Stampa di Mondadori, gennaio       1986 p.40, introduzione di E. De Michelis. Cles (TN).

13 Goffredo Bellonci, Gloria alla Terra! (G. d’Annunzio e L’Abruzzo) Editrice dannunziana abruzzese- Tip.Italica di Pescara, Via Tiburtina 192-196, Pescara, Marzo MCMLXIII, p. XVI.

Leggende, fiabe e favole

Non c’è stato movimento letterario che d’Annunzio non abbia toccato o precorso, a cominciare dal verismo per finire con la prosa d’arte, ma rare volte ha toccato le corde del fantastico, o, per meglio dire, del “meraviglioso puro” come ricorda LucioD'Arcangelo nella sua prefazione ale Favole di Natale, tratte da Parabole e novelle, edite da Solfanelli ristampa alla sua prima edizione del 1916 dall'editore Bideri di Napoli, rappresentano un unicum nella sua produzione.

Tutte le favole della raccolta attingono a quel patrimonio di fiabe popolari che dopo molti anni e in un clima letterario tanto mutato furono sottratte all'oblio da Italo Calvino.

Si tratta, in particolare, di leggende popolari abruzzesi o rielaborate in terra d'Abruzzi, alcune delle quali conosciute di prima mano.

La trascrizione che ne fa D'Annunzio è una ri-creazione. Le sue favole recepiscono pienamente la vaghezza della fonte orale e sono, nello stesso tempo, inconfondibilmente dannunziane. (14)

Di queste, Il tesoro dei poveri, la più scarna e toccante, racconta di due anziani che nulla possedevano e che la notte di Natale si scaldano agli occhi di un pietoso gatto, un trama che nasce proprio da un detto popolare secondo il quale gli ultimi tizzoni nel camino si chiamano occhi di gatto, hucchie de hatte.

La seconda Leggenda in terra d’Abruzzo si conclude proprio con dei versi in dialetto dedicati alla nativitàpresente nella pagina dedicata alle poesie.

Note

14   Lidia Lombardi, Il Tempo, giovedì 30 Dicembre 2010

La canzone lirica popolare

Nel periodo successivo al 1921 D'Annunzio pianificò numerosi eventi e progetti culturali legati alle tradizioni popolari italiane in collaborazione con alcuni intellettuali e musicisti, tra i quali Gabriel e Clemente Gavino, Geni Sadero.

Alcuni propositi trovarono realizzazione, altri rimasero a livello progettuale.

D'Annunzio, fin dall'epoca in cui frequentava la casa e lo studio di Michetti, conoscendo bene e legandosi d'amicizia con Tosti, aveva avuto una passione e un interesse musicale consistenti.

Con Francesco Paolo Tosti il poeta produrrà molte canzoni sempre con l'orecchio molto attento alla musicalità spontanea, tradizionale e popolare. Etnica, diremmo oggi.

Tra le canzoni più famose vi è la celeberrima ‘A vucchella, che uscì fuori quasi casualmente. La stesura del testo, infatti, fu una scommessa fra Gabriele D'Annunzio e Ferdinando Russo, quest'ultimo già autore di note canzoni napoletane.

A quei tempi, siamo nel 1892, i due poeti lavoravano a Il Mattino e Russo lanciò una sfida al D'Annunzio: scrivere una canzone in dialetto napoletano.

Il celebre poeta scrisse 'A vucchella che Russo conservò fino al 1904 quando la consegnò a Francesco Paolo Tosti per farla musicare.

La canzone fu pubblicata dalla Ricordi di Milano con la data di quando fu composta: il 1892. Il successo fu enorme.

Gabriele d'Annunzio collaborò con Raffaele Corso  ed insieme progettarono la fondazione di una rivista, Le tradizioni popolari italiane, e di una società delle tradizioni popolari italiane, ma tali progetti non videro mai la luce.

A vucchella  
Sì, comm'a nu sciorillo
tu tiene na vucchella
nu poco pocorillo
appassuliatella.  

Meh, dammillo, dammillo,
- è comm'a na rusella
- dammillo nu vasillo,
dammillo, Cannetella!  

Dammillo e pigliatillo,
nu vaso piccerillo
comm'a chesta vucchella,  

che pare na rusella
nu poco pocorillo
appassuliatella...

Lettere

Gabriele d’Annunzio nella malinconia della lontananza dalla sua terra natia scrisse centinaia di letteremolte delle quali a mammà, ma anche agli amici.

Tra queste lettere ve n’è una inviata all’amico intimo Umberto Ferruggia nella quale ricorda un episodio accaduto durante la sua infanzia e che testimonia la perfetta identità spirituale tra lui e la madre. Rivolgendosi a lei in dialetto pescarese scriveva Quando ero bambino , se mi sentivo male, me ne andavo in disparte muto e selvaggio, restavo seduto nell’inginocchiatoio accanto al mio piccolo letto. – No! Niente! N’ n tengheniente! Voje sta ‘cquà! Soltanto la pazienza persuasiva di mia madre riusciva a mettermi sul guanciale.” (15)

Così come testimonierà in una lettera inviata all’amico “Ciccillo” (Francesco Michetti) sull’influsso ispiratore della terra natia in merito all’opera la Figlia di Iorio: “Caro Ciccillo, queste settimane d’estate resteranno memorabili per me, non avevo mai lavorato con tanta violenza e non avevo mai sentito il mio spirito in comunione così forte con la mia terra…” (16)

Note

15   Manlio Masci, Gloria alla Terra! (G. d’Annunzio e L’Abruzzo) Editrice dannunziana abruzzese- Tip.Italica di Pescara, Via Tiburtina 192-196, Pescara, Marzo MCMLXIII, p.35

16   Ibidem. p.

Ritratto di F. Michetti a G. d’Annunzio

CATALOGO- Premio Nazione di Lettere Arte - Selezione di Poesia "Giuseppe Porto", XV Edizione 2012.

© Riproduzione riservata

ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu