Una donna che ogni pianellese ha sentito nominare almeno una volta nel corso della sua vita. E' lei...donna Briseide Verrotti!

1 Febbraio 2022

SILVIA CANCELLI.

Come vi avevo preannunciato eccomi a presentarvi una nuova ricerca. Questa volta parleremo di una donna che è stata l’emblema della rinascita e della ricostruzione del secondo dopoguerra. Una donna che è stata oggetto di studi e di eventi importanti, una donna che ogni pianellese ha sentito nominare almeno una volta nel corso della sua vita. E' lei...donna Briseide Verrotti! Ho approfondito, nella mia ricerca, l'aspetto della donna Sindaco tramite lo studio dei documenti conservati nell’archivio storico comunale. Salto l'analisi storica del periodo che tutti conosciamo e passo direttamente all'esposizione dei fatti.

Il 17 marzo 1946 Pianella andò alle urne e donna Briseide Verrotti, figura che incarna il connubio perfetto tra laici e cattolici, venne eletta nelle liste della DC. Aveva forti valori cattolici e cristiani, fu infatti una delle prime presidentesse del terz’ordine carmelitano.

Il 26 febbraio 1947, davanti al prefetto Volpes fa il suo giuramento citando le seguenti parole: “Giuro di essere fedele alla Repubblica Italiana e al suo Capo, di osservare lealmente le leggi dello Stato e di adempiere le mie funzioni al solo scopo del pubblico bene”. Era una donna forte Briseide Verrotti e ciò ce lo dimostrano i tanti obiettivi raggiunti durante il suo mandato di sindaco.

- Scuole ed istruzione: Numerosi sono stati gli interventi svolti nella manutenzione delle scuole. Dura la lotta all’analfabetismo tramite l’assolvimento dell’obbligo scolastico. Vengono infatti redatti elenchi degli inadempienti e vengono fatte intimazioni ai genitori. Inoltre nel ’46 inizia il processo di trasformazione del corso di Avviamento Professionale da annuale a biennale e da “Corso a “scuola”. Si fa promotrice anche di tante belle iniziative scolastiche come una rappresentazione teatrale degli allievi del secondo corso di avviamento professionale a tipo agrario maschile ed a tipo industriale femminile. Verrà rappresentata l’opera di Pirandello “la Giara” ed a seguire uno spettacolo di intrattenimento vocale ed orchestrale. (L’invito è firmato dal direttore prof. Rocco Argentieri.)

Vengono, inoltre, accolte e cercate le proposte di musicisti nell’eventualità di una ricostituzione della Banda musicale dei Diavoli Rossi. La sensibilità della donna sindaco emerge soprattutto quando si presta particolare attenzione all’opera nazionale per la protezione della maternità e dell’infanzia. Vengono redatti elenchi dei bisognosi e offerte opere di assistenza e di aiuto.

Si respira modernità con donna Briseide…vengono, infatti creati laboratori d’igiene per eseguire analisi su campioni di generi alimentari. Si inizia quindi, a prestare attenzione alla qualità del cibo, pur essendoci ancora un discorso di razionamento dei generi e dei consumi.- Imposte e tasseTutto ha bisogno di essere riformato, quindi anche il discorso delle imposte e delle tasse comunali viene gestito dal sindaco Verrotti con energia e capacità: vengono redatti i registri dei contribuenti, prese decisioni e fatti richiami sul funzionamento dell’ufficio della gestione delle imposte.

Fatto curioso è che nel 1948 viene presentato un reclamo dei commercianti pianellesi contro il commercio abusivo, nel 1949 viene redatto un elenco degli esercenti il commercio fisso e ambulante.- Per quanto riguarda l’aspetto istituzionale del suo incarico ricordiamo che: nel 1950, il 22 e 23 ottobre, anche il comune di Pianella partecipa al pellegrinaggio Giubilare dei comuni a Roma.

Esiste in archivio un invito della presidenza della Repubblica al sindaco Verrotti, a partecipare al ricevimento che avrà luogo nei giardini del Palazzo del Quirinale nel pomeriggio del 2 giugno 1949 in occasione delle celebrazioni nazionali in onore di Giuseppe Mazzini. Il sindaco Briseide Verrotti intrattiene stretti rapporti con personaggi politici di rilievo del tempo della Democrazia Cristiana. Esiste un bellissimo telegramma che la Giunta municipale, nella persona del sindaco, manda all’on. Giovanni Spataro, abruzzese di Vasto, eletto deputato dell'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana nel gruppo DC il 26 aprile 1948. Vengono formulati gli auguri e viene invitato a fare visita in questo Comune.

L'ononorevole Spataro verrà a Pianella insieme alla Prof.ssa Delli Castelli. Questo è l’invito che verrà preparato per l’occasione: “26 maggio 1948: Il giorno 30 corrente, alle ore 12, saranno fra noi gli on. avv. Spataro e prof.ssa Delli Castelli, ai quali, da un apposito comitato locale verrà offerta una colazione. Con l’occasione mi permetto pregare la S.V. ill.ma di voler essere presente in tale circostanza. Questo è il desiderio della popolazione di Pianella e della sua civica amministrazione. Sarà gradito un cenno di assicurazione. Con perfetta osservanza . Devotissima Briseide Verrotti”- Per quanto riguarda il suo operato nelle opere pubbliche: possiamo dire che durante il suo mandato si creano progetti per la costruzione dei fontanini rurali (1946-1951) e per la costruzione di un acquedotto per la distribuzione di acqua alle contrade Astignano e Partenza e l’installazione di un fontanino (1947-1951).

Nel ’49 Pianella fa richiesta di adesione al costituente Consorzio per l’acquedotto Val Pescara dalle sorgenti del Giardino; si realizza l’ampliamento e la sistemazione del cimitero della frazione Cerratina (1946-1951)Numerosissimi gli interventi per la sistemazione di strade e varia la corrispondenza sulla progettazione della strada comunale Fornace-Castellana. Anche il centro urbano viene curato con pavimentazione delle strade interne (1948-1951).Tra il ’46 e il ’48 si richiede la costruzione di un capannone provvisorio ad uso pubblico mattatoio per la macellazione degli animali mentre si avvia la costruzione del mattatoio vero e proprio.Dal 1946 al 1949 avviene l’istituzione dell’ufficio distaccato di Stato Civile nella frazione Cerratina.

Era una donna all’avanguardia e proiettata verso il futuro e lo capiamo dal fatto che nel 1950 viene prodotto il primo carteggio sull’istituzione di un servizio automobilistico Pianella-Cerratina-Castellana-Pescara!!! Ecco quelli citati sono solo alcuni dei traguardi che hanno caratterizzato l’operato del sindaco donna Briseide Verrotti…traguardi importantissimi se ci caliamo nel contesto storico in cui lei ha operato. Credo che un uomo non avrebbe potuto fare di meglio! (concedetemelo!☺️)Lei resterà sindaco fino al 1951 e morirà a Pianella il 3 dicembre 1969 all’età di 84 anni.

(Nell'immagine l'atto di giuramento di Donna Briseide Verrotti)

ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Contatti
info@parolmente.it
Donazioni
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu