SILVIA CANCELLI.
Aver riordinato l’archivio storico del mio Paese (assieme alla mia maestra Margherita Ciammaichella ), ed averne curato la gestione per undici anni, mi rende, mio malgrado, un custode fedele ed appassionato di notizie ed informazioni preziose che mi portano ad amare ed apprezzare la mia comunità con passione e dedizione.
E’ conservata, presso detto archivio documentazione preziosissima relativa ai Luoghi Pii di Pianella che tanto ci appassionò e che ci piacque approfondire. Forse non tutti sanno che a Pianella esistevano tante istituzioni di beneficenza e luoghi pii amministrati sia da laici che da ecclesiastici. Nel 1852 fu redatto uno “Stato” che conteneva le diverse notizie su detti Luoghi ed istituzioni e che di seguito riporto fedelmente: Cappella del Monte de’ Morti : di natura ecclesiastica. Camerlengo era Pasquale Todesco.
Dagli antichi Parlamenti si ritiene che fu destinata la chiesa matrice di Sant’Antonio Abate per l’erezione della Cappella. Da una lettera scritta dal delegato Caruso al sig. Abate Franchi, in data 21 febbraio 1767, si ritiene essere stata fondata dall’Abate [Toccoli] e dal Capitolo. L’amministrazione fu retta dai canonici dal 1773 al 1805. Fino al 1842 fu affidata alla Commissione di Beneficenza per sovrana disposizione e dal 1843 alla Real Confraternita del Purgatorio e Ss. Rosario per ordine superiore. Ad essa erano affidati i seguenti esercizi di pietà: celebrazione di messe giornaliere all’alba, la messa di mezzogiorno nei dì festivi e durante la quaresima, messa parata nel giorno della commemorazione dei defunti ed altra cantata nell’ottavatio, messa parata nel giorno della festività della Santissima Concezione, spese di culto di cera, di olio per lampada, manutenzione dei sacri arredi e nota di salario all’organista.Cappella del Ss. Sagramento: di natura laicale.
Si ritiene senza dubbio essere stata fondata per devozione degli abitanti laici, atteso l’antico e continuo non contraddetto possesso. L’amministrazione fu sempre tenuta da laici prescelti. Dal 1806 l’amministrazione fu riunita alla Commissione di beneficenza in vitrù della sovrana disposizione. Gli esercizi di pietà ad essa affidati erano: funzioni nei venerdì di marzo, funzione del Santo Sepolcro, celebrazioni nelle festività ed ottavatio del Corpus Domini, nelle terze domeniche di ogni mese, esposizione del Divinissimo, processione nella periferia della chiesa matrice, accompagna delle comunioni agli infermi, somministrazione di cera, olio per lampade ed altro. Cappella di San Silvestro: di natura laicale. E’ senza dubbio doversi ritenere che sia stata fondata per devozione degli abitanti laici.
La sua amministrazione è simile a quella del Ss. Sagramento. I suoi esercizi di pietà erano: recita delle litanie giornaliere nell’altare del Santo Protettore e sacre funzioni nella festività del medesimo con somministrazione di olio per lampade, cera ed altro. Chiesa e Cappella di Santa Maria della Neve: di natura laicale. Anch’essa fondata per devozione degli abitanti laici. La sua fu un’amministrazione comunale mai interrotta. I suoi esercizi erano: una messa nei dì festivi di ciascun anno e le sacre processioni nel giorno 5 agosto dedicato alla lodata S.ma Vergine a carico dell’amministrazione comunale.Per ora mi fermerei qui…temo di tediarvi. Rileggere questi studi mi emoziona ancora. Margherita ricordi la nostra gioia nel ritrovare questi documenti? Mi piace trasmettervi più che le notizie, l’entusiasmo con cui le abbiamo elaborate. Però, piano piano, un po’ alla volta, gustandole. A presto con le Arciconfraternite e le Congregazioni. Spero per voi non sia una minaccia!
(Nelle foto possiamo ammirare un libro ed un registro delle Congregazioni conservati presso l'archivio storico comunale di Pianella)