Continuano le attività della Terza Età in collaborazione con il Comune di Pianella.

19 Settembre 2023

REMO DI LEONARDO.

Giovedì 21 settembre 2023 alle 20,30 in P.za B.V. Maria di Castellana è la volta della conferenza del dott. Marco Perletta saggista e ricercatore, dal titolo " IL FEUDO DI ASTIGNANO , FONTI ARCHIVISTICHE DEL XIV SECOLO".

Intervento e saluti del Sindaco di Pianella Taddeo Manella, introduzione di Anna Bruna Giansante Vicesindaco. Premessa di Vittorio Morelli. Piazza B.V. Maria Lauretana - Castellana

Nel 1671, presso la Regia Udienza di Chieti, si esamina la questione del feudo di Astignano su Cerratina; nei carteggi si invocano don Felice Ulloa de Lanzina, reggente della Regia Cancelleria, presidente del Sacro Consiglio del Regno di Napoli e protonotario, che esamina la richiesta per conto del Duca di Parma, il marchese di Carife Antonio Capobianco, avvocato.

Nel 1722 si ha notizia di una controversia tra l’Università di Pianella e la Mensa Arcivescovile di Chieti, dove si dispose che la Villa Cerratina sia divisa dal territorio di Pianella e dall’Astignano.

Dopo il 1808 Cerratina e Castellana, sotto i Francesi, vengono aggregate come Comuni riuniti a Pianella e soggette alla giurisdizione civile; l’Arcivescovo di Chieti rientra nel pieno possesso di parte di Astignano, che era stato concesso in enfiteusi prima ai Valignani di Chieti e poi ai de Felici di Pianella.

SITOGRAFIA

https://www.facebook.com/profile.php?id=100014231447914

ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Contatti
info@parolmente.it
Donazioni
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu