Troppi ignorano che gli incendi che hanno contestualmente devastato la pineta dannunziana non c'entrano con i mancati tagli di sterpaglie.

GIULIO DE COLLIBUS

Leggo decine e decine di interventi relativi all'incendio della riserva integrale dannunziana.

Sono veramente troppi coloro che scrivono in buona fede senza conoscere purtroppo la realtà: - nessuno conosce in cosa consista una riserva integrale, che essa è costituita con legge regionale, quali sono le sue finalità e come debba avvenire la sua gestione per la quale la regione elargisce annualmente un contributo il cui utilizzo sarebbe bello conoscere .

Ci sono coloro che attribuiscono alle associazioni di tutela la responsabilità di mancati interventi mentre esse da anni, al contrario, hanno chiesto invano la nomina di responsabili ( direttore e comitato di gestione ), la redazione di un conseguente piano - l'attuazione di una doverosa sorveglianza.

Dilaga il convincimento errato che la salvaguardia consista nell'eliminazione totale del sottobosco, che costituisce, al contrario, la ricchezza di una riserva integrale per una serie di motivi naturalistici che vanno però resi noti ai cittadini.

Troppi ignorano che gli incendi che hanno contestualmente devastato alcune delle zone più belle del nostro paesaggio, che sono apprezzate e visitate proprio per certe caratteristiche paesaggistiche, non c'entrano certamente con mancati tagli di sterpaglie.

Pescara 5 agosto 2021, ore 14,40 abbiamo visto le fiamme del parco retrostante casa ( via Scarfoglio) a pochissimi metri di cinta dal muretto divisorio a ridosso del quale, sempre lato parco, una folta vegetazione di rovi ed altri infestanti avrebbero fatto da esca immediata per arrivare agli alti alberi cresciuti sempre a ridosso.

Fortunatamente l'intervento dei i vvff è stato rapido poichè penso che ancora qualche minuto e non ci sarebbe stata possibilità di salvare la casa. Noi, nel frattempo, cercavamo di attrezzarci con secchi ed è è comparso anche un lungo tubo con il quale abbiamo continuato a bagnare i rovi al di là della recinzione.

Se la tragedia si fosse consumata la colpa sarebbe stata ESCLUSIVAMENTE del comune poichè da anni andavano rimossi quei rifiuti sui quali è cresciuta una vegetazione infestante e di rovi ,non tutelata da nessuna norma come qualcuno in mala fede vuol far credere, né dalle associazioni ambientaliste, che, al contrario, chiedono da sempre l'attuazione del PAN che, fra l'altro, PREVEDE ESPRESSAMENTE questi interventi. di pulizia. Ma poi, non ci dovrebbe essere ancora una sorveglianza costante? il territorio non è mica tanto ampio.

ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Contatti
info@parolmente.it
Donazioni
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu