ANTONIO MEZZANOTTE.
"Sono le 12, suonate le campane, abbiamo vinto a Lepanto per intercessione della Vergine Santissima": così si dice e si racconta che il papa Pio V abbia esclamato in visione dinnanzi ai cardinali proprio mentre a mille chilometri a oriente la battaglia era al punto decisivo e la flotta della Lega Santa, comandata dal ventiquattrenne Don Giovanni d'Austria con in testa le formidabili galeazze veneziane, stava avendo la meglio sul temibile e ben più numeroso schieramento ottomano.
In realtà, la notizia di quella strepitosa vittoria giunse ufficialmente a Roma soltanto ventitré giorni dopo quel fatidico 7 ottobre 1571, giorno che il successore papa Gregorio XIII dedicò a Nostra Signora del Rosario, poiché i soldati cristiani recitarono il Santo Rosario prima dello scontro.
Nel decimo anniversario di quell'epica battaglia navale, un ignoto artista dipinse la tela della Madonna del Rosario che oggi può essere ammirata, unitamente ad altre eccezionali e sconosciute opere d'arte, nella chiesa parrocchiale di Rosciano (PE).
Se volete saperne di più, il 15 e il 16 ottobre prossimi potete visitare il centro storico di Rosciano nell'ambito delle Giornate FAI d'Autunno 2022.
(Vi aspetto...)