Un po’ di linguistica

VITTORIO MORELLI.

Molti lemmi della parlata pianellese derivano dalle lingue dei popoli che hanno dominato l’area vestina: latino, germanico-longobardo, greco (trepomai, trapeton = trappeto), francese-provenzale, spagnolo. Attraverso la contaminazione linguistica sono entrati nel lessico pianellese molti termini ed espressioni mutuati dalle lingue straniere.

Tempo fa ci siamo occupati della linguistica pianellese, la cui ricerca è stata pubblicata in Parolmente, oggi continuiamo proprio per sollecitare il vespaio linguistico.

le cascegne, tarassaco, dal tardo lat. casearium; il tarassaco appartenente alla famiglia delle asteracee, la cui base appena tagliata, emette un specie di latte, cicatrizzante e disinfettante per le ferite.

sthjaffatune, dial. verbo sthjaffà, sberle

sciaurasorde, endiadi, sciagura-sorte, maledizione, imprecazione

bbulduela, voce indoeuropea e germanica, bull-devel, toro e dio del male

vocche muscéléne, boccuccia da gatto, persona che chiede a mezza bocca un favore

friste hatte, scaccia gatti

marehattone, da marga = grande + gattone

are, aia, altare

porca, dal lat. porca, misura di terreno da seminare a cereali

zarzalose, da zarza, rovo

zàrzele, straccio

zarzuela, voce sp., operetta allegra, danza, ballerina

l’anguneje, dal gr. e t. latino, in agonia

l’angunaje, lat., l’inguine, nell’inguine; il termine per metatesi o assimilazione acquisisce un diverso significato

la vréttélene, dial. vrette, verga, battitura

la valechire, da gualchiera, battitura

carusà, voce napoletana, tosare la lana, tagliare i capelli

huagnà, fare il bagno alle pecore nel fiume

a fregna d’albe, al primo raggio di sole

la careciane, voce ignota, brina

la ndrangulate, da intra-culate, al calar del sole

la vragne, da burana, da bora, dial.  vure, voce sp.

la sulagne, da sole, soleana,voce di probabile origine sp., terreno soleggiato

a la ndrasatte, intra-actiones, all’improvviso

rimbrie, voce sp. Per assimilazione e trascinamento, ombra

rembrenne, merenda del pomeriggio, da rimbrie

lu sesombre, menta selvatica, voce sp.

la stolle de lu bbefoce, Venere

martenecchje, freno del carro agricolo

le pupe,   pupazzetti lignei posti sui bracci del carro agricolo

la carace, apertura nel muro, voce sp.

ngurtelle, in coltello, taglio obliquo

a nnasce,  taglio obliquo

la catane,  da catana, voce giapponese, spada, tasca interna alla giacca o al gilet

jàppeca jàppeca, piano piano

sp = voce spagnoleggiante

ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu