Toponomastica di Civitaquana di fine Settecento dal Catasto “privato Ferramosca” del 1797

VITTORIO MORELLI.

Parliamo di una antica cittadina già esistente nel periodo italico e romano; già il toponimo deriva da Civitas Aquaria, trasformato in Civitaquana, per l’abbondanza delle acque che sgorgavano in superficie, riempiendo le numerose cisterne o grotte tuttora esistenti. La toponomastica ne è la riprova.

Civitaquana si trova sulla strada  che da Chieti, attraversa l’agro di Cepagatti, poi si dirama per Cugnoli, costeggia Nocciano e Rosciano, attraversa Catignano e Civitaquana fino ad arrivare a Vicoli e Carpineto della Nora fino a raggiungere Forca di Penne e scendere nella Piana di Navelli.

Si tratta di un’area vestina ricca di reperti archeologici.

Nel Medioevo, il feudo Ginestra venne concesso a Sordello da Goito per i servizi resi al re; successivamente parte di Civitaquana passò alla famiglia Ferramosca, succeduta a Cesare Ferramosca, cugino di Ettore. Nel borgo costruirono il palazzo di famiglia, detto Palazzo del Conte.

I Tribuni Leognani Ferramosca hanno retto le sorti di Civitaquana fino alla fine dell’Ottocento; l’ultima discendente fu Francesca Tribuni Leognani Fieramosca, morta a Pianella presso la casa del barone don Nicola de Felici.

Nel Catasto privato Ferramosca non figurano i beni del Feudo Ginestra, i beni di privati cittadini, delle cappelle del Rosario, del Ss. Rosario, di S. Sebastiano, della Concezione, del Convento della Ss Annunziata, del Ss Sacramento, di S. Egidio, della Badia Curata, di S. Maria, dell’Università.

-Area urbana e fortificata

            L’Intonzi seu Torrone, La Piazzetta, Porta, Buscio

-Patronimico

            Gallucci

-Fitotoponimi

                Noce  del Popolo, Olive delle Cavate, Il Giardino, L’olivo della Biocca, Cerreti,         Della Selva Grande, La Selva del Letto

-Idronimi

            La Fonte, Il Fosso, Fonte Catascio, Fonte Schito, seu Case delle Monache, il Fosso delle Grotte, Il Fosso di Santosano, Fiume Cigno, Il Fossato, Il Fosso del       Pozzo D’Avoro, Strada di Acquaschioppa, Il Fosso di Ripa Alta, Rigo, Fiume Schiavone, Fiume Nuora, Fosso di Casa Longa

-Archeologia e geologia

            Macerine, seu Pietre da Capo, Il Padiglione, La Fornaca, seu Fonte delli Sorci,

            Delle Catene, seu Costa Liscia, Coste di Pagavini, Colle della Cona (agiot.), seu             Boragne, Le Valli, Li  Valloni, Piano Vanardo, Le Plaie, seu Ulive, Piano di       Nocciano, Del Piano, Vallechiullo, seu Colle delli Mori, La Grotta di Mascio,         Liscia.

-Agiotoponimi

            S. Cristoforo, S. Flaviano seu Salaiano, Monache, La Croce delli Fossi

-Antropologia

            Colle del Pidocchio, Sorci, Lo Stramignano, La Via di Cugnoli

-Astrotoponimi

            Le Solagne del Fosso, Le Solagne di Santosano, seu Casaleno di Scipio,Le      Boragne del Fosso, Le Boragne del Colle di S. Panfilo

-Feudale

                Feudo d’Andragona, Il Feudo, Feudo della Ginestra

Nota: per ampliamenti, si prega di consultare “I toponimi della Provincia di Pescara”     di Vittorio Morelli

ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Contatti
info@parolmente.it
Donazioni
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu