Tiziano Provinciali, 10 anni dalla morte

7 Novembre 2022

REMO DI LEONARDO.

Il 10 novembre del 2012 inaspettatamente, per un malore, muore all’età di 53 anni il nostro indimenticabile concittadino ed amico Tiziano Provinciali, per tutti “Zollette”.

Tiziano era una persona molto conosciuta non solo a Pianella ma anche in tutta la provincia pescarese per le qualità umane dimostrate nel corso della sua breve ma intensa vita, nell’ attività artistica, in ambito musicale, nella funzione di docente ed infine attraverso la sua ultima attività nel campo della gastronomia. Infatti, sin da giovane intraprende la carriera di musicista iniziando prima a collaborare con il complesso “La Vedova Nera” di Pianella, svolgendo la funzione di “tecnico audio e factotum così come lo chiamava Mimì Cipriani capostipite del gruppo e poi da protagonista come batterista del gruppo stesso.

Appassionato percussionista, purtroppo non essendovi ancora la cattedra presso il Conservatorio “L. d’Annunzio di Pescara”, si iscrive al corso di Trombone diplomandosi in questo strumento. Nel corso della sua carriera artistica suona con diverse orchestre e complessi rok-pop e musica leggera ma anche in formazioni e gruppi classici come l’Orchestra Sinfonica di Silvi, l’Orchestra della Accademia Musicale di Pescara, sotto la Direzione di vari e importanti maestri come Donato Renzetti, Fiorangelo Orsini, Della Chiesa, Gerardo Fusco.

Fondatore agli inizi degli anni ottanta dell’Associazione Musicanti Pianellesi, ne fu anche insegnante. Fu inoltre tra i costituenti e Maestro dell’indimenticabile Coro Polifonico Santa Maria Maggiore ricevendo encomi ed onorificenze da parte della critica. Sempre agli inizi degli anni ottanta il suo eclettico carattere artistico lo porta a riaprire a Pianella la prima discoteca “Disco Club il Gabbiano” negli stessi locali dove alla fine degli anni sessanta l’indimenticabile Tommaso Pozzi proprietario del famoso Charlie Bar aveva aperto il famoso Max Dancing. Tornato da Varese a Pianella ad insegnare presso la locale Scuola Media, è tra i protagonisti in tutta la provincia pescarese, nel diffondere lo spettacolo d'intrattenimento il “Karaoke”. Tutti ricordano ancora a Pianella le innumerevoli serate estive animate da Tiziano.

Negli ultimi anni, ricalcando le orme della tradizione familiare, lascia la professione di insegnante e dopo aver ristrutturato una vecchia scuola di campagna con le “proprie mani” e con l’aiuto del suo amico Davide Gabrielli, apre, dando continuità alla già avviata attività del fratello Mauro, la rosticceria “Margherita 2 ” che diventa in poco tempo uno dei punti gastronomici più ricercati della provincia di Pescara insieme a quella già affermata del fratello dove è possibile gustare gli specialissimi “arrosticini” di pecora.

Ma se è vero come è vero che con la scomparsa di Tiziano abbiamo perso un pezzo di storia musicale e un pezzo di storia gastronomica del nostro paese è altrettanto vero che, per chi lo ha conosciuto profondamente, con Tiziano scompare anche un Poeta: “il Poeta della Vita". Bastava, infatti, vederlo in alcuni momenti intimi, quando magari discretamente si appartava per osservare la natura quasi a volerne carpirne la grandezza, per capire la sua profonda sensibilità umana e artistica, che poi si tramutava nel rispetto verso il prossimo e nell’affetto verso le persone a cui voleva bene.

Per le ragioni esposte, credo che alla fine di questo breve ricordo possiamo senza dubbio concludere dicendo che con Tiziano è scomparso un personaggio di grande valore artistico e umano.

R. DI LEONARDO, Figli della nostra terra, dal Catalogo del Premio Nazionale di Poesia "Giuseppe Porto" XVI Edizione , 2013.

Poesia di Tiziano Provinciali dedicata all'amico Remo di Leonardo
ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu