Storie di donne legate all’emigrazione abruzzese

GEREMIA MANCINI.

Fernanda Alby scultrice e pittrice nata a Teramo …

Fernanda Alby Zopf nacque a Teramo il 9 aprile del 1922. Si laureò all'Università di Napoli. Studiò pittura a Roma, poi ritrattistica in Germania e ancora, per tre anni, studiò pittura in Canada. Nel corso della Seconda Guerra Mondiale conobbe, durante una festa di ufficiali, un militare tedesco: Oskar Franz "Frank" Zopf (si sposarono a Heidelberg ed ebbero una figlia Karen C. Zopf).

Successivamente, lei e il marito, vissero a Fontainebleau in Francia. Nel 1951 decisero di lasciare l'Europa per trasferirsi a Toronto in Canada. Dopo tre anni decisero di andare a vivere a Baltimore in Maryland. Nel 1964 Fernanda conseguì una laurea in belle arti presso il “Maryland Institute College of Art” (ricevette una borsa di studio “Reinhart School” e si formò come scultrice).

Sostenne un master al “Maryland Institute College of Art (MICA) e un altro master in storia dell'arte alla “Johns Hopkins University”.  Fernanda all’inizio allestì uno studio nel seminterrato e nel garage di casa sua. Creò, negli anni ’70, sculture astratte per le scuole elementari Guilford, William Pinderhughes e Charles Carroll negli anni '70. Le sue sculture e i suoi dipinti sono stati esposti al “Baltimore Museum of Art”, al “Johns Hopkins”, al “Fells Point Gallery”, al “Jewish Community Center”, al “Harborplace” e al “Village of Cross Keys”.

Negli anni '70 Fernanda iniziò a vendere immobili residenziali riunendo, intorno a se, gruppi di donne per acquistare proprietà di investimento. Negli ultimi anni Fernanda tornò alla pittura esponendo alla “Gallery Francoise et Ses Freres” di Lutherville in Maryland; al “College of Notre Dame” di Baltimora, al “Washington Country Museum of Fine Arts” a Hagertown in Maryland.

Oskar Franz "Frank" Zopf, il marito, fu un ingegnere strutturale della vecchia “Van Rensselear P. Saxe” e morì nel 1993.

Fernanda Alby Zopf morì il 5 settembre del 2016.

Foto1: Fernanda Alby Zopf; Foto2: una delle sue sculture.

ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Contatti
info@parolmente.it
Donazioni
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu