STORIE DELLA NOSTRA EMIGRAZIONE. Un grande soprano Maria Lydia Leone

31 Luglio 2023

GEREMIA MANCINI.

Maria Lydia Leone divenne famosa, come Soprano, con il nome di Lydia Alessi (cognome del marito). Maria Lydia Leone nacque a Detroit, in Michigan, il 5 marzo 1928, da Nunzio Leone (nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, il 25 marzo 1891 - era originario di Prezza in provincia dell’Aquila – giunse negli Stati Uniti alla ricerca del “sogno americano” nel 1910 – sbarcò ad “Ellis Island” dal piroscafo “Berlin”) e da Assunta Bastianelli (acque a Atina, in provincia di Frosinone, il 19 aprile del 1901 – figlia di Pietro e Maria Di Luca – morì, aveva 94 anni, nel 1995). Ebbe due fratelli più grandi di lei: Armando e Raffaele “Ralph”.

Maria Lydua si rivelò un superbo soprano lirico. Fu allieva devota della grande Rosa Ponselle (nome d'arte di Rosa Melba Ponzillo grande soprano statunitense ma di origini campane). Maria Lydia venne scritturata dal “Metropolitan Opera Company” di New York. Il suo debutto al “Metropolitan Opera” avvenne, nel 1953, in un piccolo ruolo di contadina ne “Le Nozze di Figaro”. Durante la sua permanenza al “Metropolitan”cantò ruoli in opere come “Il Trovatore”, “Madame Butterfly”, “Carmen”, “Norma”, “Rigoletto” e “Le Nozze di Figaro”. Prese parte a numerose tournée. Nel 1957 Maria Lydia sposò, a Las Vegas, Joseph “Joe” Alessi Sr. (nacque bel 1915 – morì il 24 dicembre del 2004) bravo trombettista della “Metropolitan Opera Orchestra”. Dopo il matrimonio lei e il marito si trasferirono a San Francisco. Il suo ruolo di mamma compromise, certamente, una più luminosa carriera. Maria Lydia e “Joe” ebbero due figli: il trombonista Joseph Norman Alessi e il trombettista Ralph Peter Alessi. In ruoli minori Maria Lydia continuò a cantare per tutta la vita. Maria Lydia Leone morì, aveva 84 anni, il 14 ottobre del 2012 a Terra Linda in California.

ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu