Il fisarmonicista Pasquale "Patsy" D'Amato

GEREMIA MANCINI.

Pasquale "Patsy" D'Amato nacque nel 1930, da Domenico e Maria Di Pietro (morì il 9 dicembre del 2004). Da piccolo visse a Pettorano sul Gizio, in provincia dell’Aquila, con i nonni materni Domenico e Luisa. Questo perché i suoi genitori erano emigrati alla ricerca del “sogno americano”. Sposò Maria Cristina Boccia (figlia di Carmine e Filomena Ventresca) che gli diede tre figli. In uno dei viaggi di ritorno il padre gli acquisto un fonografo per l’ascolto di dischi e questo favorì in “Pasty” l’amore per la musica.

Da ragazzo “Pasty” conobbe gli orrori della guerra. Incontrò molti soldati nazisti che passavano per la sua frazione in cerca di cibo, animali e provviste. Da ragazzo fu costretto a percorrere chilometri a piedi per andare a scuola. Sin da bambino aiutò nel lavoro della fattoria di famiglia con l'aratura, la semina e il raccolto e portando al pascolo gli animali in montagna, mungeva le mucche e le pecore, produceva formaggio e salumi. Con enormi sacrifici la sua famiglia lo inviò a studiare musica e canto al Conservatorio di Musica di Roma. La fisarmonica divenne la sua passione.

Da studente si esibì in Piazza di Spagna e questo gli consentì di acquisire sicurezza ed esperienza. Decise di raggiungere i suoi genitori (vivevano a Boston in Massachusetts) e sbarcò ad “Ellis Island” nel 1946 con una nave della Marina (Marine Flasher). “Pasty” aprì una scuola di musica nel West End di Boston, dove insegnò tutte le forme di strumentazione e voce e un negozio di musica dove comprava, vendeva e affittava strumenti.

Creò la propria etichetta discografica, incise i propri dischi e pubblicò due canzoni (spartiti), "Innamorata" e "Marida". Fu membro della “International Music League” e della “American Accordion Association”. Pasquale si trasferì a Cambridge, dove visse per quasi cinquant'anni. Lì continuò a insegnare musica e canto. Fondò una sua band musicale che si esibì in molti locali.

Si offrì volontario e suonò la sua fisarmonica presso la parrocchia del Sacro Cuore di Watertown per aiutare a raccogliere fondi per la costruzione della canonica. La musica era la sua vita, significava molto per lui insegnare, creare e suonare. Pasquale "Patsy" D'Amato morì, aveva 91 anni, il 1 giugno 2022.


Foto1: Pasquale "Patsy" D'Amato; Foto2: Pettorano sul Gizio; Foto3: Boston in Massachusetts.

ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Contatti
info@parolmente.it
Donazioni
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu