Leonard M. Colelli, direttore della "California College-Community Symphony Orchestra”.

26 Febbraio 2022

GEREMIA MANCINI.

26 feb. 2022. Cultura.

STORIA DELLA NOSTRA EMIGRAZIONE.

Leonard M. Colelli nacque a Campo di Giove, in provincia dell’Aquila, il 12 febbraio del 1922, da Mario (nato il 28 aprile del 1894 – combatté con l’esercito italiano durante la Prima Guerra Mondiale – fu proprietario e gestore, per 40 anni, del “Colelli Shoe Store” a Perryopolis in Pennsylvania – morì, aveva 81 anni, il 7 gennaio del 1976 a Milford in Massachusetts) e Emilia Imperatore (18 ottobre 1896 – da gennaio 1983 in Ohio). Leonard ebbe una sorella Lea (1923-2018) e tre fratelli Leonard (1920-1921); Alfio (1927–2011) e Camillo (1930–2011). Leonard M. Colelli giunse in America nel 1929 (sbarcò ad “Ellis Island” dalla motonave “Vulcania”. Si diplomò alla “Perry High School” di Perryopolis in Pennsylvania.

Leonard conseguì la laurea in scienze alla “Indiana University of Pennsylvania” e il master in musica alla “Boston University”. Servì, come caporale nell'esercito, gli Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale combattendo in europeo (fu decorato con tre “Battle Stars”).

Leonard insegnò, per 11 anni, nel “Portage school system”. Successivamente ottenne un incarico di insegnamento in musica e scienze umane alla “California University of Pennsylvania” (vi rimase, come professore associato, per 24 anni insegnando a più di 14.000 studenti). Diresse le bande di marcia e di scena oltre a fondare e dirigere per 14 anni la “California College-Community Symphony Orchestra”.

Sposò Donna Marie Fisher (1927-1997). Ebbe sei figli: Barbara, Leonard, Robert, Richard, Thomas e Patricia. Leonard M. Colelli morì, aveva 89 anni, il 13 ottobre 2011.

Foto1: Leonard M. Colelli; Foto2: Campo di Giove; Foto3: il “Vulcania”; Foto4: studente del professor Leonard M. Colelli a New Hope in Pennsylvania.

ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Contatti
info@parolmente.it
Donazioni
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu