Storie della nostra emigrazione. Elio “Al Salci” Salciccioli dedicò la sua vita alla musica

GEREMIA MANCINI.

Elio “Al Salci” Salciccioli nacque nella provincia dell’Ontario in Canada, l’11 febbraio del 1932, da Teofilo e Antonina.

Il padre, Teofilo, nacque a Gagliano Aterno, in provincia dell’Aquila, il 24 maggio del 1891, da Carmine Salciccioli (nato a Gagliano Aterno il 1866 – morto nel 1931) e Carolina Verticchio (nata a Celano il 1866 – morta nel 1944).

Teofilo ebbe due fratelli Leondino (1892 - 1954) e Frank (1897–1961) e una sorella Brandona (1905–1938). Teofilo giunse ad “Ellis Island” nel 1907 a bordo del piroscafo “Republic”. La moglie Antonina giunse in Canada nel 1917. Teofilo e Antonina ebbero oltre a Elio altri quattro figli: Elvezio “Al” (1918 – 1970); Delindo “Len” “Lindy” (1919-1985); Tristano “Bix” (1921-1994) e Olivando “Fief” (1921-1990). Teofilo Salciccioli morì l’8 maggio del 1943 a Hamilton, Ontario, Canada.

Elio “Al Salci” Salciccioli dedicò la sua vita alla musica attraverso le sue performance sia dal vivo che registrate (un successo fu “You're the one that I love”. Il padre Teofilo e tre dei suoi figli furono musicisti che suonarono con la banda alla Casa d'Italia.

Elio “Al Salci” si esibì per molti anni, con successo, in vari locali di Hamilton e dintorni. Fu un pianista di grande talento. Sposò Jeanette Buzzelli (morì nel 1997) che gli diede quattro figli: Nancy, Annette, Alan e Larry. Nel 2011 rilasciò una preziosa testimonianza al “Italian Canadians Enemy Aliens – Memories of Worl War II” rispetto al Campo di prigioni di “Petawawa” (nel giugno del 1940, l’Italia dichiarò guerra al Canada e questo portò a identificare molti italo-canadesi come "stranieri nemici" e interni al “Campo Petawawa”).

Elio Salciccioli morì, pochi giorni dopo la registrazione di quella intervista, il 15 agosto 2011.

Foto1: Elio “Al Salci” Salciccioli al pianoforte; Foto2: Elio Salciccioli.

ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Contatti
info@parolmente.it
Donazioni
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu