25 febbraio 2022. Cultura . Geremia Mancini.
Leon Lino Miami (in realtà il cognome era Miani) nacque a Catignano, in provincia di Pescara, il 24 agosto del 1928, da Orazio e Cristina Di Giovanni. Ebbe due sorelle Rita e Philomena e un fratello Armando “Tony”. Giunse negli Stati Uniti, con la sua famiglia, nel settembre del 1930 (sbarcò ad “Ellis Island” dal piroscafo “Roma” e andò a vivere a Derby nel Connecticut).
Il 27 ottobre del 1951 sposò Norma Lambert che gli diede cinque figli: tre femmine Christina, Jeanine e Cynthia e due maschi Lino e Kenneth. Nel 1953, con la famiglia, si trasferì in Florida. Leon fu tra i fondatori della “Most Holy Name of Jesus Parish” (Parrocchia del Santissimo Nome di Gesù) di Gulfport in Florida. Aiutò a costruire i banchi per la chiesa, guidò l'autobus della chiesa per 10 anni accompagnando coloro che non erano in grado di guidare alla messa ogni domenica, aiutò a mantenere in ordine la proprietà e i veicoli della chiesa. Fece parte dal 1962 della “Knights of Columbus, Pius Xll Council 5131” di Gulfport (ne fu, per 10 anni, segretario finanziario e anche “Grand Knight”. Fu anche presidente(1984) e “District Governor” (1985) del “Serra Club” (organizzazione che promuove le vocazioni al sacerdozio).
Coordinatore del “Italian-American Society”. Leon Lino fece parte, con la moglie, dei “Cursillos in Christianity” (movimento apostolico della Chiesa cattolica romana). La moglie Norma (nata il 27 novembre 1930 a Somerville in Massachusetts da Adelbert e Ethel MacElroy) lavorò come tecnico di laboratorio medico. Leon Lino Miami morì il 14 febbraio del 2010. La moglie, Norma Lambert, morì il 16 agosto 2020.
Foto1: Leon Lino Miami (Miani); Foto2: Catignano; Foto3: il piroscafo “Roma”; Foto4: “Knights of Columbus, Pius Xll Council 5131” di Gulfport